I festival diffusi

Andrea Minetto, Silvia Tarassi

I festival diffusi

Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali

Negli ultimi anni si è assistito a una crescita costante di manifestazioni, eventi e festival culturali che hanno assunto un ruolo decisivo nelle strategie di sviluppo delle nostre città, come leva di rigenerazione urbana, marketing territoriale e turismo, ma anche di inclusione e partecipazione. Dopo oltre 10 anni di esperienze sul campo, questo libro è il primo che sistematizza, attraverso un approccio sia strategico che gestionale, un modello di organizzazione culturale che ha cambiato il senso e i modi della partecipazione dei nostri territori.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 188

ISBN: 9788835147992

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1257.66

Disponibilità: Limitata

Pagine: 188

ISBN: 9788835165729

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1257.66

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Negli ultimi anni si è assistito a una crescita costante di eventi e festival culturali che hanno assunto un ruolo decisivo nelle strategie di sviluppo delle nostre città, come leva di rigenerazione urbana, marketing territoriale e turismo, ma anche di inclusione e partecipazione.
In questo contesto trova uno sviluppo significativo il formato dei cosiddetti "festival diffusi", che si è stabilizzato ed è diventato ormai una forma di progettazione culturale, con peculiarità gestionali proprie e dinamiche di attivazione e coinvolgimento dei territori assolutamente inedite e che non si limita alla semplice diffusione geografica.
I festival diffusi sono inoltre frutto di un nuovo modello di politica culturale contemporanea che ha messo al centro la partecipazione, l'attivazione e l'abilitazione delle realtà culturali. Conseguenza anche di una diminuzione delle risorse pubbliche disponibili per la cultura, i festival diffusi hanno infatti rappresentato un cambio di paradigma nel ruolo svolto dall'attore pubblico: da organizzatore diretto di iniziative culturali ed erogatore di servizi a mediatore e coordinatore delle energie produttive e creative presenti sul territorio.
Il libro affronterà questo cambio, analizzando come esso abbia conseguenze organizzative e gestionali nella definizione dei modelli di governance, degli impatti attesi, delle competenze e delle modalità di coordinamento richieste per progettare e realizzare i festival diffusi in piena sinergia con enti, istituzioni e associazioni culturali pubbliche, partecipate e private.
Da un confronto con il modello dei festival tradizionali, attraverso i pionieri in ambito culturale come Piano City e Bookcity, si racconterà lo sviluppo di questo nuovo formato e si analizzeranno pratiche organizzative che sono ormai diventate comuni e che saranno sempre più necessarie in un futuro di contrazione delle risorse destinate alla cultura.
Dopo tanti anni di esperienze sul campo, questo libro è il primo che sistematizza, attraverso un approccio sia strategico che gestionale, un modello di organizzazione culturale che ha cambiato il senso e i modi della partecipazione culturale dei nostri territori.

Andrea Minetto
, manager culturale, si occupa da oltre 20 anni di organizzazione di spettacolo dal vivo e progetti culturali per istituzioni pubbliche e private in tutta Italia. Durante gli anni della rinascita culturale di Milano, ha lavorato a lungo per l'Assessorato Cultura del Comune, seguendo in particolar modo i festival diffusi, i grandi eventi e i progetti speciali di innovazione culturale. Attualmente lavora come consulente e direttore per agenzie e festival di rilevanza nazionale, affiancando stabilmente l'attività di docenza presso l'Accademia Teatro alla Scala e altri enti di formazione culturale.

Silvia Tarassi
(PhD) è consulente nell'ambito della progettazione e delle politiche culturali. Dal 2014 al 2021 nello staff politico dell'Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno. Oggi membro della Commissione Musica FSNV, expert Creative Europe, consigliera di Italia Music Lab, docente presso l'Università degli Studi di Bergamo e l'Università Cattolica di Milano.

Andrea Minetto, Silvia Tarassi, Premessa
Stefano Boeri,
Prefazione
Andrea Minetto,
Il formato festival: un modello di possibilità
(Introduzione: istantanee di un cambiamento; La natura e peculiarità dei festival; Le due caratteristiche principali: il focus e il timing; Le attività collaterali connesse: caratteristiche e funzioni; Il rapporto con il territorio; Il festival, un modello di possibilità)
Andrea Minetto, Lucio Argano, Chiara Giudici, I festival diffusi: peculiarità e organizzazione
(Una definizione trabocchetto; Lucio Argano, "Diffuso", aggettivo plurale per i festival; Lucio Argano, I casi dell'Estate Romana e del Festival Romaeuropa; Chiara Giudici, Gli ultimi decenni: il contesto milanese ma non solo; Il modello "diffuso": una nuova ottica organizzativa; Nuove fasi e pratiche di progettazione culturale; La produzione in sedi non convenzionali; Il ruolo delle informazioni; La comunicazione e la promozione; Economie e budget; La governance manageriale e il team diffuso)
Silvia Tarassi, Politiche culturali e festival diffusi: un cambio di paradigma nel rapporto pubblico-privato
(Dilemmi e approcci nelle politiche culturali; La logica bottom up nelle politiche culturali locali: nuovi modelli di governance pubblico-privato; Un nuovo protagonismo delle città e della cultura; Gli eventi come strumenti di politica culturale; I festival diffusi come nuovi strumenti di politica culturale; L'importanza del contesto nelle politiche e nella progettazione culturale)
Silvia Tarassi, Andrea Minetto, I festival diffusi dieci anni dopo: retoriche e sfide
(Silvia Tarassi, Retoriche e critiche di un modello in espansione; Andrea Minetto, Sfide e prospettive per il futuro dei festival diffusi)
Filippo Del Corno,
Postfazione
Bibliografia e sitografia
Autori e contributi
Ringraziamenti.

Contributi: Stefano Boeri, Filippo Del Corno

Collana: Pubblico, professioni e luoghi della cultura

Argomenti: Arte, cultura e spettacolo - Management della cultura, turismo, sport, servizi

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per professional

Potrebbero interessarti anche