Salute inquinamento e stili di vita

A cura di: Aurelio Angelini, Mariaclaudia Cusumano

Salute inquinamento e stili di vita

Prevenire, curare e prendersi cura per combattere i tumori del sangue

In Italia mezzo milione di persone convive con un tumore del sangue e ogni anno sono diagnosticati più di 30 mila nuovi casi. Se da un lato le malattie del sangue hanno un maggiore tasso di curabilità rispetto al passato grazie alla ricerca, dall’altro numerosi studi scientifici hanno messo in evidenza la correlazione tra inquinamento ambientale e insorgenza delle malattie tumorali. L’adozione di adeguate politiche territoriali, ambientali e sanitarie possono ridurre le malattie tumorali, contribuendo al miglioramento della qualità della vita e del benessere.

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 176

ISBN: 9788835161172

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 2000.1597

Disponibilità: Buona

Pagine: 176

ISBN: 9788835165736

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 2000.1597

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 176

ISBN: 9788835165996

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 2000.1597

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Secondo l'ONU, tutte le donne e tutti gli uomini senza alcuna distinzione in base alla classe sociale, hanno diritto a una buona salute. L'Obiettivo 3 dell'Agenda 2030 si concentra sul garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel 2020 ci siano stati circa 19,3 milioni di nuovi casi di cancro e 10 milioni di morti correlate al cancro in tutto il mondo.
Secondo l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) una persona su cinque in tutto il mondo sviluppa il cancro nel corso della vita. Inoltre, sostiene che la prevenzione ha un ruolo fondamentale per ridurre in modo significativo il cancro. Sulla base delle attuali evidenze scientifiche, almeno il 40% di tutti i casi di cancro potrebbe essere evitato con efficaci misure di prevenzione e ridotto attraverso la diagnosi precoce dei tumori.
In Italia mezzo milione di persone convive con un tumore del sangue, ogni anno sono diagnosticati più di 30 mila nuovi casi. Se da un lato le malattie del sangue hanno un maggiore tasso di curabilità rispetto al passato grazie alla ricerca, dall'altro lato, numerosi studi scientifici hanno messo in evidenza la correlazione tra inquinamento ambientale e insorgenza delle malattie tumorali. L'adozione di adeguate politiche territoriali, ambientali e sanitarie possono ridurre le malattie tumorali, contribuendo al miglioramento della qualità della vita e del benessere.
In questo volume sono raccolti gli Atti del Convegno nazionale AIL Curare è prendersi cura, impatto ambientale e rischio sanitario (Roma, 5 maggio 2023). Questa pubblicazione è stata resa possibile grazie al contributo di autorevoli ricercatori, esperti, operatori e volontari.

AIL, Associazione italiana contro le Leucemie-Linfomi e il Mieloma, promuove e sostiene la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma; dal 1969 è un'Associazione attiva nell'ambito del Welfare sanitario, assiste i pazienti e le loro famiglie accompagnandoli in tutte le fasi sociali della malattia fornendo servizi adeguati alle loro esigenze per migliorare la qualità di vita dei malati. L'Associazione, inoltre, contribuisce a sensibilizzare l'opinione pubblica alla lotta contro le malattie del sangue. AIL porta avanti la sua missione grazie all'impegno dei 16.000 volontari impegnati nelle 83 sezioni provinciali.

Aurelio Angelini, professore ordinario di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio, dirige le riviste Culture della Sostenibilità e ECO. L'Educazione Sostenibile. Tra le sue ultime pubblicazioni: "Limits", "Complexity theory", "Circular economy", "Environmental Impact Assessment" e "Bioregionalism" in Dictionary of Ecological Economics (2023); La Società sostenibile. Manuale di Ecologia Umana (con P. Pizzuto, 2021); An Ecology and Economy Coupling Model. A global stationary state model for a sustainable economy in the Hamiltonian formalism, in Ecological Economics (2020).

Mariaclaudia Cusumano, dottoressa di ricerca in Sociologia dell'Ambiente, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Milano Bicocca. Svolge attività di ricerca sui temi dell'Antropocene e della crisi ambientale, consumi, stili di vita, e prevenzione alla Salute

Giuseppe Toro, Introduzione
Salute e rischio ambientale
(Igor Staglianò, Intrecciare competenze, generare prevenzione; Massimo Scalia, Esposizione ai campi elettromagnetici: effetti di lungo termine; Nino Tarantino, Il ruolo delle bonifiche ambientali; Emanuela Piervitali, Piero Fraschetti, Francesca Lena, Walter Perconti, Giulio Settanta, Stato e trend del clima in Italia: variazioni di valori medi ed estremi; Maria Lodovica Gullino,Salute delle piante, Salute di tutti; Giorgio Cattani, L'analisi storica dell'inquinamento atmosferico in Italia, con un focus sul benzene aerodisperso
Riferimenti bibliografici)
Gli effetti ambientali sulla salute
(Adriano Venditti, Leucemia acuta ed ambiente; Terenzio Cosio, Le sfide per la salute umana e del pianeta, una migliore integrazione tra salute e ambiente; Ivano Iavarone, Il profilo di salute dei bambini, adolescenti e giovani che risiedono nei siti contaminati, il VI Rapporto SENTIERI; Vincenzo Pavone, Attività lavorativa e ambiente come rischio aggiuntivo per le patologie onco-ematologiche; Marco Vignetti, Strategie per la prevenzione e per lo studio della qualità di vita nelle neoplasie ematologiche: il ruolo della rete GIMEMA; Riferimenti bibliografici)
Benessere e qualità della vita
(Aurelio Angelini, Inquinamento ambientale, impatto sulla salute, azioni e strategie di contrasto; Andrea Pezzana, Cibo, salute e ambiente: una visione "One Health"; Paolo Guarnaccia, Un sistema agroalimentare sostenibile per la salute dell'uomo e del pianeta; Franco Andaloro, Sostenibilità ambientale della produzione ittica, salubrità del pescato e sicurezza alimentare; Giuseppe Onufrio, Il ruolo dell'associazionismo ambientale nella tutela dell'ambiente e della salute. Le campagne di Greenpeace; Andrea Minutolo, Le città alla sfida dell'inquinamento atmosferico; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Esperienze territoriali di AIL
(Patrizia Casarotti, Taranto: tra Ambiente e Salute; Valeria Rotoli, Dalla Terra dei Fuochi alla Terra della Prevenzione; Giuseppe Navoni, Ambiente e Salute)
Paolo Corradini, Correlazione tra inquinamento atmosferico e linfomi
Mariaclaudia Cusumano, Postfazione

Contributi: Franco Andaloro, Patrizia Casarotti, Giorgio Cattani, Paolo Corradini, Terenzio Cosio, Piero Fraschetti, Paolo Guarnaccia, Maria Lodovica Gullino, Ivano Iavarone, Francesca Lena, Andrea Minutolo, Giuseppe Navoni, Giuseppe Onufrio, Vincenzo Pavone, Walter Perconti, Andrea Pezzana, Emanuela Piervitali, Valeria Rotoli, Massimo Scalia, Giulio Settanta, Igor Staglianò, Nino Tarantino, Giuseppe Toro, Adriano Venditti, Marco Vignetti

Collana: Varie

Argomenti: Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche