Sicilia a dimensione urbana

Antonio Grasso

Sicilia a dimensione urbana

L'economia delle città (1861-1991)

Edizione a stampa

47,00

Pagine: 304

ISBN: 9788820487379

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 1740.73

Disponibilità: Discreta

Lo sviluppo del Meridione non può più essere pensato nei termini di omologazione, di possibile replicabilità di modelli di crescita validi per altri contesti.

La Sicilia ne è un esempio signifcativo con il suo complesso intreccio tra forme di urbanesimo e relazioni produttive. Da qui la centralità delle economie urbane dove si condensa l'identità produttiva del sistema regione. Al contempo è la città, con le sue modalità di espansione, di costruzione degli spazi di nuova urbanizzazione, nei rapporti tra aree centrali e periferiche, con i problemi di accessibilità e mobilità, che induce e crea un'ampia gamma di diseconomie esterne che vincolano le possibilità di crescita equilibrata.

Un'analisi compiuta di questi temi rimanda opportunamente ad uno studio retrospettivo. L'arco temporale esaminato va dal 1861 al 1991. Particolare enfasi è data al rapporto urbanesimo-industria. Altro punto oggetto di riflessione è quello delle infrastrutture ferroviarie e viarie. Due componenti necessarie, anche se non suffcienti, per la crescita regionale. Si delineano altresì le principali politiche d'intervento e programmazione, ipotizzate o attuate dal secondo dopoguerra e le conseguenti trasformazioni del tessuto urbano e produttivo dell'isola.

ll quadro è completato da un'analisi interpretativa sulla modellistica dello sviluppo economico-territoriale del Meridione. In prospettiva viene individuato quale fattore determinante per lo sviluppo futuro della Sicilia una migliore organizzazione funzionale della città, dei sistemi di città, nella forma di localismi produttivi, essendo palese che la ricerca e vivifcazione delle identità locali devono rappresentare la linea di tendenza del moderno meridionalismo, che lega lo sviluppo economico proprio al rinvenimento delle identità più vere, spesso inespresse o sopite, ma comunque esistenti e diversifcate.

Antonio Grasso (Sora, 1954), è dirigente tecnico della Regione siciliana, Direzione regionale della Programmazione. Studioso di economia si dedica soprattutto all'approfondimento di tematiche di geografia regionale e dell'assetto urbano. Ha pubblicato numerosi contributi comparsi in varie riviste e volumi collettivi. In particolare si segnala il volume Le Aree Metropolitane Siciliane. Funzioni Vincoli Strategie (Bologna, 1994).



1. Questione urbana e sistema economico tra passato e presente


2. Industria e città. I caratteri originari (1861-1901)
• L'industria
• La struttura insediativa


3. Mutamenti produttivi e forme di urbanizzazione (19111936)
• Le trasformazioni del tessuto produttivo
• I processi di urbanizzazione


4. Industrializzazione esogena e crescita urbana (1951-1961)
• La grande industria
• Le forme dell'urbanesimo


5. Piccola e media impresa e sistemi urbano-produttivi (1971-1991)
• I localismi produttivi
• Le identità urbane
6. Mezzogiorno, sviluppo economico e cambiamento territoriale. I modelli interpretativi
• Modelli dualistici e sistema economico italiano
• Modelli locali di sviluppo
• Sviluppo locale e caratteri urbani
• Localismi e Mezzogiorno
7. Problemi e prospettive future



Contributi:

Collana: Studi urbani e regionali

Argomenti: Economie locali, economia regionale

Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche