BOOKS BY KATIA GIACOMETTI

Katia Giacometti, Dino Mazzei

Il processo terapeutico

Una rotta tra modelli e tecniche d'intervento nella prospettiva sistemico-relazionale

Il volume descrive il ragionamento clinico e la relazione terapeutica e presenta numerose tecniche – sperimentate in modo originale negli ultimi dieci anni dall’Istituto di Terapia Familiare di Siena – accompagnate da numerose esemplificazioni cliniche che possono fornire sia agli psicoterapeuti in formazione che ai clinici curiosi un’occasione di arricchimento del proprio repertorio terapeutico.

cod. 1250.353

Katia Giacometti, Dino Mazzei

Il terapeuta sistemico-relazionale

Itinerari, mappe e nessi tra interazioni e rappresentazioni

Il volume è rivolto agli allievi in formazione, agli psicologi clinici e agli psicoterapeuti interessati all’ottica sistemico-relazionale. La prospettiva originale sta nell’attenzione rivolta alla costruzione di un assetto mentale dello psicoterapeuta che, coerentemente, lo guidi a utilizzare l’ottica sistemico-relazionale per orientarsi, attraverso la sua storia-modello, nella scelta del setting più appropriato.

cod. 1250.179

Corrado Bogliolo

Transgenerazionalità e psicoterapie.

Una rassegna di ipotesi ed esperienze

In che modo una famiglia può conservare e tramandare nel tempo la sua identità e il suo patrimonio interiore? Quali meccanismi consentono passaggi di dati, o di modelli mentali, da una generazione alle successive? Il volume raccoglie una serie di contributi inerenti queste tematiche, proposti da studiosi, didatti, psicoterapeuti ed esperti di varia appartenenza epistemologica.

cod. 1249.1.30

Maurizio Andolfi, Katia Giacometti

Presentazione

TERAPIA FAMILIARE

Fascicolo: 100 / 2012

Giancarlo Francini, Katia Giacometti, Conny Leporatti, Silvia Mugnaini, Nora Nelli, Luca Pappalardo, Francesca Vanon

Il pensiero sistemico-relazionale tra rappresentazione e interazione: una proposta di corso teorico

TERAPIA FAMILIARE

Fascicolo: 98 / 2012

In questo articolo viene avviata una riflessione sulla didattica in psicoterapia, partendo dalla proposta di nuova impostazione dei corsi introduttivi all’ottica sistemico- relazionale. L’idea di fondo è quella di partire dalle trasformazioni sociali in atto e, nello stesso tempo, di tornare alle radici del movimento di terapia familiare per recuperare la cultura sistemico-relazionale al di là delle divisioni e dei riduzionismi. In particolare gli autori si soffermano a rileggere i contributi del cosiddetto approccio psicodinamico alla luce di nuovi stimoli culturali e scientifici. Su queste basi propongono un programma diverso per il CIOR, che sostituisce la centralità delle fasi del ciclo vitale della famiglia con quella delle dimensioni chiave del familiare: coniugalità, genitorialità e legame intergenerazionale.

Katia Giacometti, a cura di

Contesto

INTERAZIONI

Fascicolo: 2 / 1997