RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1025 titoli

Guido Paolucci

Analisi di bilancio e finanziaria

Logica, finalità e modalità applicative

Il volume, giunto alla sesta edizione, è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall’analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l’ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo “stato di salute” dell’impresa, sul suo standing economico-patrimoniale-finanziario e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. Il testo si rivolge particolarmente agli studenti universitari e a tutti coloro che operano nel settore della consulenza, nell’ambito dell’analisi di bilancio e finanziaria, con l’auspicio che possa rappresentare un efficace strumento per chiunque si trovi a trattare questa materia.

cod. 367.89.2

Giulio Ferrigno, Luca Ferrucci

La bicicletta nel nuovo millennio

La rinascita di un settore tra innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità

Il settore delle biciclette è al centro di importanti cambiamenti di natura tecnologica, economica e sociale. Con l’obiettivo di cogliere la portata di questi mutamenti, il volume affronta il tema dell’importanza strategica del settore della bicicletta, specialmente per un paese come l’Italia. Un testo destinato non solo agli appassionati di bicicletta, ma anche a coloro che – come imprenditori, manager e policy makers – sono attivi nella produzione e valorizzazione di questo mezzo di mobilità.

cod. 366.149

Elisa Menicucci

Esercizi di analisi di bilancio

Quarta edizione

Questo libro propone un approfondimento pratico in materia di analisi di bilancio. Mediante la raccolta di una serie di esercizi di riclassificazione degli schemi di bilancio, di analisi per indici e di analisi per flussi, il testo rappresenta un eserciziario strutturato che si caratterizza per un’impostazione ormai collaudata a fini didattici. Oltre che agli studenti universitari, il suo contenuto tecnico-pratico lo rende un supporto operativo utile ai professionisti, ai consulenti aziendali, nonché a chiunque intenda indagare l’applicazione pratica di nozioni teoriche in materia di analisi di bilancio.

cod. 367.96.2

Stefano Coronella, Alessandro Lombrano

Ragioneria Generale

Esercizi, quesiti e test

Naturale complemento dei testi teorico-esplicativi di ragioneria generale, il volume rappresenta un fondamentale strumento di ausilio nell’apprendimento graduale della disciplina fino ai suoi contenuti avanzati ma, al tempo stesso, grazie alla sua strutturazione secondo livelli di difficoltà crescente, può essere impiegato anche nei soli corsi di base. Esso è pertanto destinato agli studenti di economia aziendale, di ragioneria generale e di ragioneria applicata ma, più in generale, anche a coloro che intendono ravviare le proprie competenze sulle metodologie e le determinazioni quantitative d’azienda.

cod. 361.100

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Economia aziendale

Il volume, giunto alla terza edizione, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. Dopo aver delineato il concetto generale di azienda e analizzato le principali classi di operazioni di gestione, il testo illustra le condizioni di economicità dell’azienda, ossia l’efficacia strategica, l’equilibrio economico, l’efficienza operativa, l’equilibrio patrimoniale-finanziario e l’equilibrio monetario, soffermandosi sul fenomeno della crisi dell’azienda inteso quale espressione dell’assenza di economicità.

cod. 361.93.1

Aurelio Tommasetti, Francesca Citro

Applicazioni di economia aziendale

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata per favorire il consolidamento delle concettualizzazioni relative alle caratteristiche, alle logiche di funzionamento, alla dinamica dei valori e alle condizioni di economicità delle diverse classi di azienda. Il testo si configura quale logico completamento del libro Economia aziendale, edito dalla stessa casa editrice.

cod. 361.98

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Applicazioni di contabilità e bilancio d’impresa

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata alla redazione delle scritture contabili, illustrando altresì il passaggio dalla contabilità al bilancio. L’obiettivo è accompagnare il lettore alla progressiva comprensione del linguaggio contabile, proponendo casi svolti, tesi a rispecchiare la prassi delle imprese. Il testo si configura quale logico completamento di Contabilità e bilancio d’impresa, edito dalla stessa casa editrice.

cod. 361.99

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Contabilità e bilancio d'impresa

Il volume, giunto alla sesta edizione, guida il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. L’impostazione adottata, pur innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, delinea un sistema scritturale innovativo che si fonda sulla dicotomia fonti-impieghi. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale.

cod. 361.76.1

Raffaele Campo

Strategie di kids marketing per un’alimentazione sana tra i bambini

Dall’approccio emozionale a quello razionale

Il volume tratta un tema molto attuale e dai notevoli risvolti pratici: il marketing rivolto al target dei bambini e le sue potenzialità nella diffusione degli alimenti sani. Un tema spesso affrontato da medici pediatri e psicologi dello sviluppo, ma di rado da studiosi di marketing. Obiettivo del testo è quindi di analizzare il tema in ottica di marketing, evidenziando come gli strumenti della materia possano essere utilizzati in maniera proficua per la diffusione del consumo di frutta e verdura tra i più piccoli.

cod. 365.1313

Bruno Ricca

La performance di sostenibilità delle imprese

Un framework di misurazione multidimensionale basato su metodologie statistiche

È opinione ampiamente condivisa che sia riduttivo misurare la performance delle imprese esclusivamente mediante indicatori finanziari. Una corretta misurazione delle prestazioni aziendali per avere un valore informativo rilevante per gli stakeholder deve includere, oltre alla dimensione economico-finanziaria, anche quella ambientale, sociale e di governance. Questo testo esamina i molteplici aspetti critici legati alla misurazione multidimensionale della performance di sostenibilità delle imprese mediante tecniche di scoring, proponendo un framework di riferimento basato su metodologie statistiche che punta a costituire un utile rifermento per lo sviluppo degli studi sul tema.

cod. 387.2

Henry Mintzberg

Capire le organizzazioni… alla buon'ora!

7 forme e 7 forze

Henry Mintzberg (il grande saggio del mondo delle organizzazioni) fornisce una mappa disincantata, a tratti ironica, sempre penetrante, delle forme e delle forze che danno vita a realtà che ogni giorno fronteggiamo, entro cui troviamo la nostra personale realizzazione, per le quali soffriamo o con cui ci scontriamo.

cod. 1802.25

Giuseppe Granata

Marketing e innovazione digitale

Strumenti per le nuove sfide digitale delle imprese

La trasformazione digitale ha determinato, negli ultimi anni, un profondo cambiamento nel modello di marketing tradizionale, con un notevole impatto sulla vita aziendale. Questo volume affronta il tema del marketing digitale, allargando il suo spettro di indagine ad argomenti di grande importanza e attualità, quali l’Intelligenza Artificiale, l’analisi dei Big data e il loro utilizzo nel marketing. Senza dimenticare che al centro dell’attenzione del marketing c’è sempre il consumatore.

cod. 365.1310

Francesca Rivetti

Comportamento imprenditoriale e vincoli di risorse

Analisi teorica ed evidenze empiriche

Quando dà vita una nuova iniziativa, l’imprenditore sa che le sue chance di successo sono legate alla capacità di superare il divario tra le risorse di cui necessita e quelle di cui può disporre concretamente. Questa sfida si presenta in modo particolare nei territori caratterizzati da una scarsa dotazione di risorse. Partendo da queste premesse, negli ultimi decenni gli studiosi hanno cominciato a interrogarsi sull’attuazione di comportamenti di tipo resourceful, mediante i quali gli imprenditori si misurano con i vincoli di risorse. Basandosi sulla letteratura relativa al comportamento imprenditoriale, questo volume si inserisce in tale dibattito.

cod. 365.1309

Elena Cristiano

La responsabilità sociale di impresa tra opportunità e obbligo

Voluntary vs mandatory disclosure e dinamiche ESG

Nel volume si effettua una disamina del concetto di sostenibilità e delle principali iniziative intraprese a livello europeo per la definizione di un modello economico “sostenibile”. Partendo dal concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa e proseguendo con la normativa vigente a livello europeo e nazionale in tema di disclosure non finanziaria, particolare attenzione è dedicata agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e ai fattori Environmental, Social, Governance (ESG), anche in relazione alle piccole e medie imprese.

cod. 1312.13

Maria Chiara Di Guardo, Elona Marku

Organizing Innovation

Perspectives on Big Data, Emerging Technologies, and Smart Cities

The book offers new perspectives on innovation management, focusing on big data, emerging technologies, and smart cities. Specifically, this book explores the potential of big data, emphasizing data-driven insights for effective decision-making and management of innovation in smart city projects. The book includes a compelling case study of a large international pilot that successfully utilized data-driven insights to create smart urban infrastructures.

cod. 365.1311

Giampiero Maci

Profili operativi e finanziari delle società di calcio

Evidenze empiriche ed aspetti critici

Il volume analizza gli aspetti normativi, gestionali e finanziari delle società di calcio, con particolare attenzione alle performance di Borsa oltre che ai risultati sportivi degli ultimi anni delle squadre quotate sul mercato finanziario europeo. La tematica trattata riveste un’importanza rilevante sia per gli operatori del settore sia per gli studiosi di tematiche economico-finanziarie, e assume ulteriore valenza in scenari caratterizzati dai riflessi diretti e indiretti delle varie emergenze congiunturali e non.

cod. 365.1304

Stefano Coronella

Ragioneria Generale

La logica e la tecnica delle scritture contabili

La ragioneria è una materia fondamentale per l’espletamento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili, ma è assolutamente indispensabile anche per la piena comprensione del fenomeno aziendale. Attraverso un percorso di apprendimento e di approfondimento progressivo, il volume intende fornire tutti gli elementi necessari al fine di giungere anzitutto a una piena maturità nella conoscenza della “logica” delle rilevazioni contabili, per poi acquisire la totale padronanza anche della relativa “tecnica” scritturale. Completa l’opera uno specifico manuale pratico di casi, applicazioni e quesiti.

cod. 361.91.3

Fabio La Rosa

Costituzione, legalità e aziende

Raccolta interdisciplinare di saggi del progetto formativo ACISCO

Il volume costituisce una raccolta interdisciplinare di quasi 60 saggi presentati da giuristi ed economisti durante il ciclo di dodici seminari tenutosi da marzo a maggio 2023 nell’ambito del progetto formativo ACISCO – Analisi Clinica delle Imprese Soggette al Crimine Organizzato, che aveva l’obiettivo di “promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza”.

cod. 1820.350

Simone Splendiani, Fabio Forlani

Il Turismo dei Cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane

Modelli, strumenti manageriali e casi di studio

Il turismo dei cammini – a metà strada tra pellegrinaggio, turismo religioso-spirituale e turismo “slow” – sta riscuotendo un crescente interesse in tutto il mondo. Il volume fornisce una serie di concetti base, utili ai policy-maker così come ai lettori intenzionati a conoscere la principale letteratura sul tema. Il testo propone inoltre l’applicazione del modello esperienziale di management ai cammini, mettendo in luce l’importanza di una adeguata strumentazione e formazione manageriale per chi voglia avviare o gestire con successo progetti di questo tipo e contribuire alla rivitalizzazione delle aree interne del Paese.

cod. 365.1302

Michele Milone, Saverio Petruzzelli

Il nuovo ruolo della relazione sulla gestione

Quadro regolamentare attuale e prospettive future in materia di sostenibilità

Il ruolo della Relazione sulla gestione è oggetto di grande attenzione sia da parte dei legislatori comunitari e nazionali sia in ambito accademico. Questo volume, oltre a delineare l’attuale quadro normativo e l’evoluzione della Relazione sulla gestione nel tempo, si sofferma, in modo particolare, sul nuovo ruolo rivestito dalla stessa alla luce della recente Direttiva (UE) 2022/2464 (la cosiddetta “CSRD”) in materia di Corporate Sustainability Reporting.

cod. 365.1301