Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 680 titoli

Stefania Antonioni

Imagining

Serialità, narrazioni cinematografiche e fotografia nella pubblicità contemporanea

Stili narrativi, intrattenimento, evoluzione mediale in un’ottica di rimediazione sono gli elementi nodali che costituiscono l’ossatura del libro, che offre una chiave di lettura mediologica della pubblicità, fornendo non solo spunti di riflessione ma anche una serie di esempi concreti tratti dal panorama mediale contemporaneo.

cod. 266.1.31

Franco A. Fava

La vertigine dei consumi

L'invenzione del lusso democratico e il cibo uguale per tutti

Il libero accesso, i prezzi fissi, la fiducia e tutela legale dei consumatori sono i valori costitutivi dell’invenzione del lusso democratico e del cibo uguale per tutti, ma anche gli elementi identificativi della nostra società dei consumi. Il libro ci restituisce un affascinante percorso parallelo ai cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi due secoli, tramite il variegato mondo del commercio.

cod. 278.1.11

Il libro propone un’analisi sul tema dei disabili stranieri in Italia, finora assai poco frequentato dalla ricerca sociologica nel nostro paese. In particolare, poiché manca ancora una riflessione organica su questo tema, il volume dedica un’ampia sezione alla presentazione e alla discussione di una ricca rassegna di studi internazionali, frutto di una rigorosa ricerca bibliografica realizzata secondo la metodologia degli scoping study.

cod. 907.65

Mediare tra culture

Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità

La mediazione interculturale assume un ruolo sempre più fondamentale per migliorare la comunicazione, facilitare l’accessibilità ai servizi, risolvere i conflitti, provocare cambiamenti negli operatori pubblici e nelle pratiche burocratiche. Il volume dà conto di un’indagine qualitativa su giovani di seconda generazione, per cogliere gli sviluppi propri dell’intercultura, e della visione dei mediatori interculturali, come operatori di dialogo tra culture.

cod. 1531.9

Melissa Moralli

Innovazione sociale

Pratiche e processi per ripensare le comunità

Il volume si propone come un lavoro di ricomposizione concettuale rispetto alla varietà di definizioni e approcci che descrivono le pratiche e i processi socialmente innovativi. Nel testo si possono trovare approfondimenti teorici, definizioni, approcci, prospettive, modellizzazioni dell’innovazione sociale, accompagnati da esempi specifici che intendono raccontare brevemente le storie di chi, dal nord al sud Italia, sta cercando di promuovere progetti comunitari, intercultura, condivisione, sostenibilità e spazi di resistenza creativa.

cod. 266.1.36

From Neet to Need

Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano

Attraverso la raccolta di storie di vita, focus group, interviste in profondità, il volume tenta di individuare i tratti che accomunano i percorsi dei giovani Neet e anche ciò che li distingue. I Neet, difatti, non sono tutti uguali! Conoscerne il mondo, come tenta di fare il libro, è il primo e necessario passo per qualsiasi intervento.

cod. 1531.13

Roberta Paltrinieri, Giulia Allegrini

Partecipazione, processi di immaginazione civica e sfera pubblica.

I Laboratori di Quartiere e il Bilancio Partecipativo a Bologna

Il libro presenta l’esperienza dei Laboratori di Quartiere e del Bilancio Partecipativo, promossa dal Comune di Bologna e implementata dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, con l’intento di “restituire” un processo, rileggendolo, anche criticamente, nell’ottica dello sviluppo di Immaginazione Civica, della costruzione di sfera pubblica e della pratica di cittadinanza nel quotidiano.

cod. 266.1.38

Culture e pratiche di partecipazione

Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità

Prendendo come oggetto di studio la Città di Bologna, sociologi, architetti e giuristi si confrontano sulle pratiche e le culture di partecipazione attivate, al fine di realizzare una cogestione del territorio e dei beni comuni. Il testo riflette poi sul ruolo che la ricerca scientifica e l’Università giocano nei processi di mutamento istituzionale, attualizzando il proprio ruolo e la propria vocazione.

cod. 266.1.41

Elisabetta Risi

Vite datificate

Modelli di ricerca nella società delle piattaforme

Il volume propone una rilettura delle questioni principali relative agli utilizzi del flusso di dati che ininterrottamente rilasciamo attraverso le nostre pratiche d’uso delle piattaforme digitali, tanto come utenti e fruitori dei loro servizi quanto come produttori di contenuti. Il testo offre poi al lettore una riflessione sui metodi digitali e sugli approcci che possono essere utilizzati per analizzare tali contenuti, presentando alcuni esempi di ricerche empiriche.

cod. 244.1.86

Lello Savonardo, Rosanna Marino

Adolescenti always on

Social media, web reputation e rischi online

Il volume si concentra sulle pratiche comunicative, i comportamenti e le esperienze online degli adolescenti nei siti di social network, focalizzando l’attenzione sui fenomeni di cyberbullismo, sexting e abuso di dati personali. A partire da un inquadramento teorico, il libro illustra i risultati di un’indagine condotta in Italia grazie alla collaborazione tra quattro atenei e i Co.Re.Com di Campania, Lazio e Lombardia, approfondendo in particolare il caso della Campania, la regione al tempo stesso più “giovane” e più “social” d’Italia.

cod. 281.1