Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 482 titoli

Pier Franco Luigi Fraboni

Vino biologico e ristoranti stellati

Implicazioni di marketing per le piccole cantine

Lo studio evidenzia i processi e le dinamiche che una piccola cantina produttrice di vino biologico è chiamata ad affrontare per penetrare il canale della ristorazione stellata, soffermandosi sul ruolo del sommelier quale “prescrittore” del mercato. Gli autori si sono posti l’obiettivo di fornire delle implicazioni di marketing strategico per le imprese vitivinicole biologiche, desiderose di raggiungere l’«olimpo» della ristorazione per una completa affermazione della loro produzione.

cod. 366.152

Il Rapporto 2023 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L’obiettivo del Rapporto, giunto alla ventunesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Le informazioni contenute nel testo sono aggiornate al settembre 2023.

cod. 1610.86

L’ecosistema per lo sviluppo delle start-up in Campania

Il contributo del progetto AGRIFOTOI

Questo volume nasce a valle dell’esperienza che gli autori hanno maturato nell’ambito del progetto di formazione imprenditoriale “AGRIFOTOI - Agrifood e Turismo: percorsi di Open Innovation nell’Ecosistema Imprenditoriale Campano”, che aveva l’obiettivo di sviluppare percorsi di open innovation volti a favorire la creazione di un ecosistema per l’innovazione imprenditoriale nell’ambito dei settori agrifood e turismo nella Regione Campania.

cod. 365.1319

Questo volume presenta i risultati di un progetto finalizzato allo studio dei cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro sotto la spinta della digitalizzazione, al fine di contribuire all’analisi e al miglioramento dei sistemi di prevenzione, partecipazione, rappresentanza e sostegno per l’affermazione del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, considerando in particolare il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

cod. 1820.354

Il volume affronta in maniera trasversale le tematiche di interesse del settore alimentare, indagandone gli aspetti chimici, nutrizionali, igienico-sanitari, tecnologici e normativi. Il testo analizza inoltre l’evoluzione che negli ultimi anni ha riguardato il mercato dei prodotti agroalimentari e approfondisce il concetto di qualità, trattando tematiche come i sistemi di gestione o le certificazioni di prodotto e di sistema.

cod. 318.3

Il Rapporto 2022 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia, giunto alla ventesima edizione, intende fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Aggiornato al settembre 2022, il Rapporto tratta un periodo in cui i comportamenti degli individui, il funzionamento dei mercati e l’organizzazione delle supply chain sono stati profondamente influenzati dai forti aumenti dei costi e dalle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime.

cod. 1610.85

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità

Ambiente, salute, sicurezza, cultura, economia ed etica nelle filiere nazionali

Questo volume prende spunto da un primo studio interdisciplinare pubblicato nel 2018 per descrivere i “5 volti” della sostenibilità delle carni. A distanza di 5 anni, questo nuovo testo approfondisce e illustra le importanti novità scientifiche e tecnologiche emerse più di recente: dalle modalità di calcolo più accurate degli impatti ambientali alla preservazione delle biodiversità; dal ruolo degli allevamenti nella transizione ecologica alle nuove opportunità della bioeconomia e dell’economia circolare, oltre alle novità dal mondo scientifico sui temi della nutrizione e della salute.

cod. 1810.2.59

Antonio Foglio

Il marketing agroalimentare.

Mercato e strategie di commercializzazione

Il mercato italiano e le politiche di prodotto, di prezzo, di vendita, di promozione, di pubblicità. La prima trattazione organica ad uso di tutti gli operatori: aziende agroalimentari, consorzi, grande distribuzione.

cod. 100.184