Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1043 titoli

Il volume vuole fornire un contributo al dibattito sul trattamento contabile dell’avviamento, presentando una riflessione sulla definizione di tale elemento e sulla capacità del bilancio di catturarlo adeguatamente. In particolare, il libro illustra i pregi e i limiti dell’attuale trattamento incentrato sul solo impairment, le proposte di riforma e i principali risultati empirici forniti dalla letteratura. Sulla base di tali evidenze, il testo propone una simulazione degli effetti di un ipotetico ammortamento dell’avviamento.

cod. 1811.1.4

Il volume intende investigare i processi innovativi delle imprese, soffermandosi sul ruolo del contesto aziendale nel favorire l’innovazione, sulle dinamiche di Open Innovation e sulle startup innovative, con una particolare attenzione alle nuove tecnologie di Industria 4.0. Il testo contribuisce alla ricerca sul management dell’innovazione sviluppando un’ampia rassegna della letteratura e presentando analisi empiriche quali-quantitative.

cod. 365.1294

Economia circolare

La sfida del packaging

La sfida futura, per le aziende e per chi opera nel mondo della green economy, sarà riuscire a integrare i fondamenti del pensiero circolare nei propri modelli di business e nei prodotti, anche al fine di garantire una gestione sostenibile degli imballaggi. Questo volume vuole essere non solo uno strumento di studio e di formazione per studenti di percorsi di laurea scientifico-tecnologici o di taglio più umanistico, ma anche un valido ausilio per manager aziendali, pubbliche amministrazioni e consulenti ambientali.

cod. 619.24

Questo libro sulla contabilità generale intende essere un testo di divulgazione, adatto a chi si avvicina alla partita doppia per la prima volta, per coglierne i fondamenti e apprezzarne il significato. Si rivolge quindi non solo agli studenti dei corsi di economia aziendale e di ragioneria, ma anche a tutti coloro che vogliono avere una conoscenza basica della materia, magari perché vi si imbattono per questioni professionali, e necessitano di apprenderne i rudimenti in tempi brevi e senza la pretesa di un livello elevato di approfondimento.

cod. 361.58.1

Maria Rosa De Giacomo

L’organizzazione dell’innovazione eco-sostenibile

Il ruolo delle piattaforme digitali di tipo corporate

Il volume affronta il tema dell’eco-innovazione nelle imprese, con una particolare attenzione al ruolo dei contesti digitali nell’ambito della sostenibilità, fornendo un contributo importante alla letteratura scientifica sul tema e costituendo al contempo un supporto alla didattica e alla terza missione.

cod. 619.25

Federica Nieri

Le esternalità sociali delle attività d’impresa

Teorie, evidenze e implicazioni di management e policy

Il volume si rivolge a studiosi e professionisti che si occupano di economia e gestione delle imprese interessati ad apprendere i concetti essenziali che caratterizzano la condotta sociale delle imprese e a intraprendere ricerche di management su come la creazione di valore economico sia raggiungibile senza danneggiare i diritti umani o distruggere l’ambiente.

cod. 619.26

Daniela Di Berardino

Verso una rinnovata responsabilita’ sociale delle imprese

governance performance e modelli di accountability nelle benefit corporations

Il volume, attraverso un approccio economico-aziendale, analizza la configurazione delle benefit corporations, con particolare riferimento al modello della società benefit riconosciuto in Italia, descrivendone i profili organizzativi, contabili e i principali modelli di accountability.

cod. 1312.12

Building on a theoretical and empirical analysis intersecting organizational capabilities and marketing capabilities, the aim of this book is to illustrate how to nurture agile marketing capabilities in organizations to enhance their ability to create greater customer value in fast-changing business environments, stimulating scholars for future research in this field.

cod. 365.1297

Il volume intende analizzare il contributo che le discipline umanistiche possono fornire agli studi economico-aziendali. L’attenzione è particolarmente incentrata sulla filosofia, sulla sociologia e sulla psicologia, quali discipline fornitrici di contributi significativi che riescono, da sole, ad ampliare, attraverso un importante processo di graduale integrazione, la sfera delle conoscenze e delle competenze aziendalistiche.

cod. 376.23