Libri di Bilancio sociale. Etica degli affari

La ricerca ha estratto dal catalogo 55 titoli

Mette Lindgaard, Peter Thorgaard, Morten Wiene

Ne vale la pena?

Misurare il ritorno sociale degli investimenti per un welfare migliore

Questo volume presenta un modello pratico maturato all’interno di Deloitte (una tra le più grandi realtà nei servizi professionali alle imprese) per quantificare il valore degli interventi sociali. Vengono analizzati sia gli effetti finanziari che gli effetti sul welfare dei cittadini, che non possono essere studiati direttamente nei rendiconti.

cod. 100.860

Il volume propone principi e strumenti di management della comunicazione per la sostenibilità delle organizzazioni profit e non profit. Arricchito con opportuni riferimenti a casi aziendali, il libro si rivolge in particolare agli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale e di master, agli allievi delle business school, agli studiosi, ai ricercatori e ai professionisti (manager e consulenti) della comunicazione aziendale.

cod. 248.1

Per una nuova filantropia.

Riflessioni ed esperienze dal Primo Forum italiano della Filantropia

I contributi del primo Forum Italiano della Filantropia. Le qualificate testimonianze presentate arricchiscono l’attuale dibattito sul ruolo della filantropia e sui possibili modelli che potranno caratterizzarne l’evoluzione rispetto alle problematiche sociali ed economiche in atto a livello mondiale.

cod. 2000.1417

L’impresa del XXI secolo è oggi al centro di un acceso dibattito. Gli Autori approfondiscono criticamente questi fenomeni e propongono al lettore uno stimolante percorso fra nuove parole e nuovi comportamenti.

cod. 1135.5

Ciò che è bene per la società è bene per l'impresa.

Una rivisitazione di teorie e prassi della Responsabilità Sociale d'Impresa

Se ognuno persegue (con “efficienza”) i propri interessi economici, più o meno “automaticamente” fa anche gli interessi dell’intera società. E le imprese sono organizzazioni istituite proprio per perseguire (quasi) solo interessi economici. Quindi ciò che è bene per l’impresa dovrebbe essere bene per la società: questo lo spunto di riflessione che sottende il volume.

cod. 366.71

Il volume studia le basi etiche della responsabilità sociale d’impresa secondo la Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica (DSC). Si arricchisce così la DSC dell’apporto strumentale e concettuale di studi e applicazioni pratiche connesse alla responsabilità sociale, mostrando come questi non possano che basarsi su solidi principi etici e antropologici.

cod. 1135.9

Luigi Padovese, Roberta Padovese

Socialità e partecipazione.

L'esperienza delle imprese cooperative del settore consumo

Il volume vuole contribuire a far conoscere l’aspetto sociale di Coop e la socialità, focalizzando in particolare due aspetti: la partecipazione alla vita della Cooperativa e il volontariato d’impresa. Un testo per i soci Coop e i lavoratori che operano nelle imprese del consumo, ma anche per tutti coloro che sono incuriositi da questo modello d’impresa, dal rapporto che esso propone tra i consumatori e, più in generale, con la comunità sociale e il territorio dove è inserita.

cod. 1046.100

Il volume inaugura la collana "Persona, impresa e società", il cui obiettivo è contribuire allo sviluppo di un tema, d’estrema attualità, che si configura insieme come disciplina accademica, modello di governance allargata d’impresa, sistema coerente di strumenti gestionali.

cod. 1135.1

Comunicare la responsabilità sociale

Teorie, modelli, strumenti e casi d'eccellenza

L’etica e la responsabilità sociale sono davvero un vantaggio competitivo per le imprese e le organizzazioni? Alla domanda, quest’opera dà una risposta positiva. Non solo, offre un manuale strategico-operativo e una antologia di pratiche eccellenti che si indirizzano a tutti coloro che si occupano di responsabilità sociale e soprattutto a chi la comunica o intende iniziare a farlo.

cod. 639.44

Responsabilità sociale del territorio

Manuale operativo di sviluppo sostenibile e best practices

Raccontare e dimostrare la praticabilità della Responsabilità Sociale nella sua dimensione territoriale (RST) è quello che gli autori si propongono con questa pubblicazione. La prima in Italia che cerca di dare sistematicità, sia teorica che pratica, ad una innovativa modalità di vivere e progettare il territorio in un’ottica di sviluppo sostenibile. La globalizzazione, la sfida con Cina e India, le nuove tecnologie faranno sparire i distretti italiani? Oppure i distretti italiani cambieranno ancora una volta "pelle"? E se la cambieranno, quali nuove strade percorreranno?

cod. 1065.4