Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 680 titoli

Siamo ancora fortemente incerti nel soppesare i benefici e i pericoli connessi all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle nostre vite e sugli apparati produttivi, mentre il sentiment di quanti l’hanno già testata oscilla tra la paura e l’acceso consenso, secondo uno schema dicotomico che si ripresenta ogni volta che ci troviamo di fronte a grandi rivoluzioni tecnologiche annunciate. Su questo tema si sofferma il diciannovesimo Rapporto Censis sulla comunicazione, incentrato sull’incerta distinzione tra ciò che è vero e ciò che è falso.

cod. 2000.1594

Paola Di Nicola

Sangue del mio sangue, carne della mia carne

Maternità, paternità e filiazione nella procreazione medicalmente assistita

Le Tecniche di Procreazione medicalmente assistita e la Gestazione per conto di altri rappresentano per molti ricercatori la fine della famiglia, tradizionalmente intesa come l’unione di un uomo e una donna e i figli e le figlie da loro concepiti e generati. Questo volume indaga i risvolti sociali, filosofici e legali che tali tecniche comportano, ridisegnando l’immaginario della nascita.

cod. 1589.19

Bici & Società

Pratiche e culture di velomobilità

La crescente attenzione verso la mobilità sostenibile e la cura dell’ambiente e la domanda di una nuova ecologia stanno determinando un notevole interesse verso la bici, che la pandemia, a causa delle politiche di distanziamento sociale, ha contribuito ad amplificare. Ma si sta davvero sviluppando un’altra mobilità, alternativa a quella che vede il dominio dell’automobile? Questo volume prova a rispondere a tale domanda, offrendo risorse conoscitive che intersecano la storia, la sociologia, la linguistica, i media studies, i saperi professionali e le esperienze di attivismo.

cod. 1569.21

Henry Jenkins

Fan, blogger e videogamers

L'emergere delle culture partecipative nell'era digitale

Il volume dà conto della svolta nella relazione tra i media e un pubblico sempre più co-creatore dei prodotti dell’industria culturale contemporanea e ne spiega i meccanismi. I saggi raccolti analizzano l’odierno sviluppo delle culture partecipative sul Web, mettendo in luce l’ascesa della blogosfera come la prova più marcata dell’impatto prodotto dalla partecipazione degli utenti sui grandi media tradizionali.

cod. 244.28

Media, corpi, sessualità

Dai corpi esibiti al cybersex

Una guida per chi è affascinato (ma al contempo anche turbato e spaventato) dal rapporto tra media, corpi, erotismo, sessualità. Una ricca raccolta di saggi di taglio sociologico e semiotico, che riflettono sulle funzioni e sui significati attribuiti ai corpi femminili e maschili dal sistema della comunicazione, valutano il ruolo dei media nell’“insegnare” al pubblico di ogni età la sessualità e l’erotismo, e indagano sulla sessualità vissuta attraverso le nuove tecnologie della comunicazione.

cod. 1420.1.103

Marino Cavallo, Federico Spadoni

I social network

Come internet cambia la comunicazione

Osservando nove siti di social network (Anobii, Badoo, Bebo, Facebook, Linkedin, Myspace, Netlog, Orkut e Twitter), il volume cerca di analizzare la relazione esistente tra i nuovi media e i processi di mutamento sociale in atto. I risultati sono illustrati in una griglia di analisi dove sono sintetizzate le loro principali caratteristiche: la home page, le informazioni obbligatorie per l’iscrizione, gli strumenti di comunicazione forniti, il network personale creato dai singoli utenti, il livello di sicurezza garantito...

cod. 244.1.41

Giovanni Boccia Artieri

Stati di connessione

Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society

Come cambia la natura delle nostre vite quando sono connesse attraverso i social network che ne raccontano dettagli privati? Quando vengono condivisi con un pubblico potenzialmente di massa pensieri e rapporti tra persone? Il principale esperto italiano di digital studies offre la sua visione delle grandi trasformazioni in atto e in divenire nella società e nei rapporti di potere.

cod. 1097.1.2

Massimo Baldacci

Per un'idea di scuola

Istruzione, lavoro e democrazia

Il volume affronta la questione dell’idea di scuola a cui guardare per concepire le politiche scolastiche e il concreto funzionamento del sistema d’istruzione. Un punto di riferimento cruciale per evitare che la scuola smarrisca il senso dei suoi compiti.

cod. 1420.1.155

Il fenomeno del prosumerismo nella società digitale è sempre più diffuso e pervasivo e, pur non trattandosi di un fenomeno storicamente nuovo, presenta caratteristiche specifiche nella società globale, in rete e nella sfera dei consumi. Il volume cerca di descrivere e analizzare il ruolo del prosumer nella società contemporanea, attraverso l’analisi della letteratura e dei principali approcci teorici, sia classici che contemporanei, in materia sociologica.

cod. 266.1.30

Elisabetta Di Giovanni

Fenomenologia zingara

Etnografia di una comunità rom a Palermo

Esito di una ricerca etnografica, il volume prova a fornire un quadro esaustivo della fenomenologia zingara a Palermo, come caso idiografico, con costante riferimento comparativo all’ambito nazionale, per un possibile assioma nomotetico.

cod. 1420.197