Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 190 titoli

Sergio Bellantonio, Antonia Chiara Scardicchio

Orientarsi per crescere

Il Growth Mindset nella formazione universitaria

Il volume, a partire da una riflessione pedagogica sui temi dell’orientamento come costruzione del Sé, presenta alcune ricerche che individuano nel Growth Mindset di Carol Dweck uno spazio educativo originale per la costruzione di identità critico-riflessive.

cod. 10325.5

Curricoli digitali

Nuove intelligenze, nuovi diritti

Il volume documenta il progetto “Diritti in Internet verso una cittadinanza digitale” iniziato nel 2016 e conclusosi nel giugno 2022,insieme alle apposite carte riportate al suo interno e al sito, vuole essere un unico dispositivo funzionale alla progettazione e gestione di nuovi percorsi all’interno delle scuole, offrendo risorse concrete per chi insegna nel I ciclo e nel primo biennio del II ciclo di istruzione.

cod. 11096.16

Elena Gabbi

Learning Analytics per lo sviluppo professionale

Un approccio metodologico allo studio delle comunità di pratica

Il volume esplora le potenzialità di applicazione di tecniche riferite ai Learning Analytics, quali metodi di analisi dei big data in educazione. Il testo definisce dapprima gli aspetti teorici preliminari della disciplina emergente dei Learning Analytics e delle modalità in cui gli ambienti digitali collaborativi possono sollecitare lo sviluppo della professionalità degli insegnanti, approfondendo in particolare le più recenti prospettive empiriche dell’intersezione dei due ambiti.

cod. 11096.17

Katia Sannicandro

Online Assessment

Valutazione degli apprendimenti nei corsi universitari a distanza

Negli ultimi anni si è adottata una visione di sistema nei processi formativi che ha fortemente influenzato e caratterizzato la valutazione nel contesto universitario. Abbiamo assistito alla diffusione di ricerche che hanno inteso rivedere modelli e orientamenti legati alla valutazione. L’obiettivo del volume è quello di riconoscere le potenziali sfide e le opportunità che i docenti e gli studenti possono incontrare nell’utilizzo delle risorse digitali e nello specifico nella valutazione online.

cod. 11096.18

Francesca Gratani

Makers at school

L’apprendimento nell’era post-digitale

Il volume mira a delineare un background teorico relativo alla Maker Culture e agli scenari emergenti nell’ambito delle tecnologie per l’educazione nell’era post digitale. Si presenteranno alcune esperienze e studi di caso basati sulla Maker Education e condotti a livello internazionale, per poi descrivere un progetto pilota sperimentato recentemente in Italia e volto ad integrare l’approccio Maker nel curricolo scolastico di scuola primaria e secondaria di primo grado.

cod. 11096.19

Il volume presenta i risultati di un’indagine esplorativa sulle strategie didattiche per la promozione di contesti inclusivi: un percorso di indagine e di riflessione nazionale nato dalla volontà del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) ed espressione dell’impegno di tutta la comunità SIPeS su tematiche di ricerca di grande impatto sociale e di grande rilievo per la formazione professionale dei docenti.

cod. 11750.16

Ilaria Tatulli

Ragazze e donne con disabilità

Percorsi storico-culturali, narrazioni e orientamento formativo

Il volume analizza i contesti di apprendimento, le relazioni di cura e le interazioni tra pari insite nelle dinamiche scolastiche quotidiane delle bambine interessate da disabilità. Il lavoro offre un percorso di ricerca volto a indagare l’origine e l’evoluzione della coesistenza di comportamenti regressivi di pietismo, di rifiuto, di curiosità scientifica, con opposti atteggiamenti e interventi di accoglienza, riconoscimento, emancipazione e inclusione nei confronti delle donne interessate da disabilità.

cod. 10347.1

Il volume raccoglie nuove esperienze e sinergie sui temi dell’inclusione nei diversi contesti formativi, nella volontà di creare nuovi spazi generativi tra università, scuole e territori.

cod. 11750.17

SCoLeMa

Ricerca e formazione per lo sviluppo delle competenze di base in lettura e matematica

Le competenze di literacy e numeracy costituiscono dimensioni fondanti per la formazione della persona e per lo sviluppo economico, sociale e culturale. Il volume raccoglie i risultati e le riflessioni emerse nel corso dello svolgimento di una ricerca-formazione realizzata nell’ambito del Progetto “SCoLeMa. Sviluppare le competenze di base in Lettura e Matematica”, finanziato dalla Regione Campania.

cod. 10292.21