Books about SOCIOLOGY

The search has found 5147 titles

Bici & Società

Pratiche e culture di velomobilità

La crescente attenzione verso la mobilità sostenibile e la cura dell’ambiente e la domanda di una nuova ecologia stanno determinando un notevole interesse verso la bici, che la pandemia, a causa delle politiche di distanziamento sociale, ha contribuito ad amplificare. Ma si sta davvero sviluppando un’altra mobilità, alternativa a quella che vede il dominio dell’automobile? Questo volume prova a rispondere a tale domanda, offrendo risorse conoscitive che intersecano la storia, la sociologia, la linguistica, i media studies, i saperi professionali e le esperienze di attivismo.

cod. 1569.21

Giulia Ganugi

Coesione sociale e pratiche di urbanità innovativa

Una ricerca sulle Social Street tra sociologia e narrazione

Questo libro è un viaggio attraverso i concetti importanti per la sociologia, come coesione sociale e governance: le tappe del percorso portano ad approfondire una concettualizzazione di coesione sociale che considera l’inclusione (o l’esclusione) della diversità, il conflitto e le interdipendenze tra i vari livelli a cui essa si sviluppa.

cod. 11164.10

Dario Altobelli, Francesco Tibursi

La colpa e il perdono

Uno studio sociologico sulle procedure di grazia del Presidente della Repubblica Italiana riguardanti donne condannate (1949-1955)

Il libro presenta i risultati di una ricerca sociologico-giuridica riguardante l’esercizio del potere di grazia da parte del Presidente della Repubblica Italiana: la ricerca si focalizza sulle procedure riguardanti specificamente donne condannate richiedenti la grazia nei primi anni dell’Italia repubblicana.

cod. 11520.20

Si possono realizzare politiche per la casa di tipo relazionale a partire da un’idea di abitare come processo? Le pratiche e le sperimentazioni avviate negli ultimi anni, in un contesto territoriale ben definito, confermano che questo è possibile e anche auspicabile. Il libro esplora i contorni di un nuovo paradigma di gestione sociale delle case popolari, che appare più adatto a confrontarsi con le trasformazioni sociodemografiche degli abitanti e con la totalità di attori, codici e funzioni che caratterizzano una nuova stagione delle politiche di welfare locale che opera per la prossimità e nella prossimità.

cod. 1561.114

Questo libro si pone come una guida per navigare il complesso paesaggio della trasparenza e dell’anticorruzione, offrendo approfondimenti scientifici e strategie concrete per combattere l’ombra della corruzione in tutti i settori. Il testo rappresenta una risorsa per professionisti, ricercatori, decisori politici e chiunque sia interessato a capire meglio e a combattere la corruzione nel proprio campo di azione.

cod. 1341.1.48

Giorgio Gosetti

Percorsi di sociologia del lavoro

Da Taylor alla società dei lavori

Il volume vuole mettere a disposizione strumenti per riflettere, dal punto di vista sociologico, sulla relazione fra persona e lavoro, e creare le condizioni conoscitive per procedere successivamente a comprendere la qualità della vita lavorativa. Partendo da Taylor per giungere alla digitalizzazione del lavoro e al consolidamento di una società dei lavori, il libro ripercorre le tappe dei cambiamenti nei modelli di organizzazione del lavoro e nei contenuti delle attività, ma soprattutto nelle condizioni delle persone, singole e aggregate, che hanno vissuto, e vivono, i mutamenti del lavoro.

cod. 1529.2.158

Ivan Galligani

La comunità educante come percorso d'infrastrutturazione sociale

Uno studio di caso multiplo per la valutazione d'impatto

L’infrastrutturazione sociale e le strategie di rivitalizzazione delle capacità protettive e promozionali delle “comunità” sono al centro delle riflessioni sulle pratiche e sulle architetture locali del welfare. Anche nel dibattito sul contrasto alla povertà educativa si è fatta strada una strategia d’intervento, quella della “comunità educante”, che vede nel contesto comunitario e nella collaborazione tra attori con competenze diverse i mezzi per favorire l’inclusione socio-educativa dei minori. Il volume sviluppa una proposta innovativa d’analisi e valutazione dell’impatto di strategie in cui il concetto di comunità educante riveste il ruolo sia di modello organizzativo sia di obiettivo “da costruire”.

cod. 1900.2.22

Axel Bruns

E' vero che internet ci chiude in una bolla?

Una prospettiva critica su filter bubble ed echo chamber

L’Autore sostiene che l’influenza delle echo chamber e delle filter bubble è stata decisamente sopravvalutata e deriva da un effetto di “panico morale” sul ruolo dell’online e dei social media nella società. La nostra attenzione nei confronti di questi concetti e la tendenza diffusa a incolpare le piattaforme e i loro algoritmi per gli sconvolgimenti politici rischiano di oscurare questioni ben più serie che riguardano l’ascesa del populismo e l’iperpolarizzazione nelle democrazie.

cod. 1097.1.23

Salute inquinamento e stili di vita

Prevenire, curare e prendersi cura per combattere i tumori del sangue

In Italia mezzo milione di persone convive con un tumore del sangue e ogni anno sono diagnosticati più di 30 mila nuovi casi. Se da un lato le malattie del sangue hanno un maggiore tasso di curabilità rispetto al passato grazie alla ricerca, dall’altro numerosi studi scientifici hanno messo in evidenza la correlazione tra inquinamento ambientale e insorgenza delle malattie tumorali. L’adozione di adeguate politiche territoriali, ambientali e sanitarie possono ridurre le malattie tumorali, contribuendo al miglioramento della qualità della vita e del benessere.

cod. 2000.1597

Come l'araba fenice?

I sociologi nel Servizio Sanitario Nazionale

Il volume raccoglie i migliori contributi del convegno “Mission e competenze dei sociologi della salute: una risorsa strategica per la governance del Servizio Sanitario Nazionale” tenutosi a Matera presso l’Università della Basilicata il 28 e 29 ottobre 2022 come evento congiunto organizzato dalla Società Italiana di Sociologia della Salute (SISS) e dalla sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’AIS.

cod. 11341.5