Verso 1 Meta

A cura di: Giusi Antonia Toto

Verso 1 Meta

Riflessioni psicopedagogiche su nuovi ambienti di apprendimento

Il Metaverso, un’evoluzione della realtà virtuale, rappresenta il futuro di Internet e della società stessa, un vasto territorio digitale ancora da esplorare, popolato da avatar e attraversato da spazi virtuali. Questo volume si propone di esplorare il mondo del Metaverso e le sue implicazioni per l’istruzione e la società, offrendo uno sguardo sul futuro e sugli scenari che ci si aspetta di incontrare.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 190

ISBN: 9788835159667

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1749.6

Disponibilità: Buona

Il Metaverso, un'evoluzione della realtà virtuale, rappresenta il futuro di Internet e della società stessa, un vasto territorio digitale ancora da esplorare, popolato da avatar e attraversato da spazi virtuali.
Gli utenti accedono a questo universo digitale tramite visori 3D, immergendosi in esperienze virtuali che consentono loro di interagire, creare, esplorare e imparare. La struttura spazio-temporale del Metaverso riflette quella dell'universo fisico, alimentata dalle reti globali di comunicazione e dalla convergenza tra tecnologie come la realtà virtuale, la realtà aumentata e la grafica computerizzata.
Al centro di tutto questo c'è la realtà virtuale, che si è sviluppata grazie alla convergenza dell'ubiquitous computing e del cloud computing, rendendo possibile la creazione e la condivisione in tempo reale di ambienti virtuali con una facilità e una convenienza senza precedenti.
La promessa del Metaverso è quella di unire il mondo fisico e digitale, offrendo esperienze immersive e interazioni umane significative che possono arricchire l'apprendimento e il lavoro. Questo cambiamento è destinato a rivoluzionare molti aspetti della vita e del business nel prossimo decennio, aprendo la strada a nuove forme di collaborazione e innovazione.
Scuole, università, aziende e organizzazioni si stanno preparando a un futuro radicalmente diverso, in cui la gestione di realtà fisiche e virtuali si intreccia e si sovrappone, offrendo nuove opportunità educative e commerciali. Per avere successo in questo ambiente in rapida evoluzione, sarà fondamentale adottare strategie incentrate sulla responsabilità, inclusione, sostenibilità e sicurezza.
Il volume si propone di esplorare il mondo del Metaverso e le sue implicazioni per l'istruzione e la società, offrendo uno sguardo sul futuro e sugli scenari che ci si aspetta di incontrare.

Giusi Antonia Toto
è professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Foggia, dove coordina il Learning Science institute, centro di ricerca multidisciplinare le cui attività si concentrano sull'innovazione nei processi di insegnamento e apprendimento in una prospettiva inclusiva. Coordinatrice del CdS in Scienze e Tecniche psicologiche, è altresì Delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione continua e all'Orientamento. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Evoluzioni di Hackathon. L'esperienza del Wellbeethon (a cura di, con S. Valerio, 2023, in questa stessa collana).

Giusi Antonia Toto, Introduzione
Giusi Antonia Toto, Nuove strategie educative: l'Hackathon e l'esperienza Unifg
Giusi Antonia Toto, MAB(c) e Metaverso: Proiezioni progettuali e implementazioni di un metodo sperimentale per la didattica
Piergiorgio Guarini, DigiCompEdu: sviluppare le competenze digitali dei docenti con uno sguardo sul metaverso
Guendalina Peconio,
Potenzialità e sviluppo delle soft skills nel Metaverso
Martina Rossi,
Il Metaverso e la valorizzazione delle diversità
Luigi Traetta,
Dario Lombardi, Criticità e prospettive del Metaverso nella didattica speciale. Una revisione sistematica
Andrea Colamedici, Il metaverso come pharmakon
Roberta Baldini, Andreana Lavanga, La costruzione del sé e le prospettive psico-educative nel metaverso
Marco di Furia,
Lost in virtualization? Relazionalità, presenza sociale e rapporti educativi nel Metaverso
Francesco Pio Savino,
Metaverso e privacy: quali rischi per i nostri studenti?
Alessandro De Santis,
Internet Addiction nel Metaverso: promuovere un uso consapevole del digitale
Valentina Berardinetti,
Pia Marinaro, Musei 4.0: didattica museale e nuovi scenari educativi nel Metaverso
Francesca Finestrone,
Educare alla sostenibilità nel Metaverso
Valeria Cavioni
, Elisabetta Conte, Veronica Ornaghi, Il progetto europeo "Teaching to Be": Promuovere la salute mentale dei docenti con un serious game
Leonardo Palmisano,
Metaverso/i: definizioni e potenziali cerniere tra pedagogia e società
Gli autori.

Contributi: Roberta Baldini, Valentina Berardinetti, Valeria Cavioni, Andrea Colamedici, Elisabetta Conte, Alessandro De Santis, Marco Di Furia, Francesca Finestrone, Piergiorgio Guarini, Andreana Lavagna, Dario Lombardi, Pia Marinaro, Veronica Ornaghi, Leonardo Palmisano, Guendalina Peconio, Martina Rossi, Francesco Savino, Luigi Traetta

Collana: Traiettorie di Pedagogia sperimentale

Argomenti: Pedagogia sperimentale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche