Racconti paralleli

A cura di: Lorenzo Denicolai, G. Nencioni

Racconti paralleli

La (de)legittimazione della scienza tra media, tecnologia e immaginario

Cinema, serialità, scienza “pop” e divulgazione, fantascienza e teorie scientifiche alternative, comunità online e scetticismo tra media tradizionali e media digitali: questo libro affronta, con prospettive e sguardi diversi, contesti e linguaggi di quell’universo che, spesso in modo semplicistico, etichettiamo come complottismo, ma che nasconde dinamiche complesse e rivelatrici del ruolo che la narrazione continua a rivestire nel nostro modo di comprendere il mondo.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 210

ISBN: 9788835160038

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1152.53

Disponibilità: Discreta

Questo volume prova a indagare come e quanto la crescente natura narrativa che il sapere scientifico ha acquisito nell'epoca della postmodernità e postmedialità abbia paradossalmente contribuito a delegittimarlo agli occhi della collettività, minandone in parte l'autorevolezza e producendo narrazioni parallele e alternative a quelle ufficiali. Cinema, serialità, scienza "pop" e divulgazione, fantascienza e teorie scientifiche alternative, comunità online e scetticismo tra media tradizionali e media digitali: i contributi del libro affrontano, con prospettive e sguardi diversi, contesti e linguaggi di quell'universo che, spesso in modo semplicistico, etichettiamo come complottismo, ma che nasconde dinamiche complesse e rivelatrici del ruolo che la narrazione continua a rivestire nel nostro modo di comprendere il mondo.
Con i contributi di: Sara Amato, Ambrogio Artoni, Teresa Biondi, Simona Castellano, Antonio Catolfi, Mattia Cinquegrani, Lorenzo Di Paola, Elisa Farinacci, Roberto Paura, Jakub Pichalski, Francesco Piluso, Mario Tirino.

Lorenzo Denicolai, PhD, è ricercatore in Cinema, Fotografia e Televisione presso l'Università di Torino ed è docente di Linguaggi dell'immagine e teorie dei media e di Metodologie per la comunicazione audio-visuale. La sua ricerca riguarda, in particolare, la relazione uomo-tecnologia e l'uso dei media audiovisivi in contesti formativi. È co-referente di un gruppo di ricerca interateneo dedicato al ruolo della tecnologia e dei media nella divulgazione scientifica.

Giacomo Nencioni, PhD, è ricercatore in Cinema, Fotografia e Televisione presso l'Università per Stranieri di Perugia, dove insegna Linguaggi e tecniche dei media digitali e Fotografia digitale e produzione multimediale. Tra i suoi principali interessi di ricerca i linguaggi e le estetiche dei social media, la relazione tra tecnologia e immaginario, la rappresentazione dello spazio urbano tra cinema e televisione.

Lorenzo Denicolai, Giacomo Nencioni, Once upon a time
Parte I
Ambrogio Artoni, Orality and Literacy. Le avventure del lógos e la società della tecnica
Parte II
Teresa Biondi, Sguardi dallo/nello Spazio e nuovi orizzonti della visione umana. Storytelling ed etnografie immaginarie dei e dai viaggi spaziali
Sara Amato, Jakub Pichalski, Vivere e ri-codificare la vita ai tempi dello Zoecapitalismo: l'immaginario dell'ingegneria genetica
Antonio Catolfi, Tecnologie, scienza e luoghi visivi nello stile produttivo di Christopher Nolan
Lorenzo Di Paola, Simona Castellano, Complotti mediali: i rettiliani nel sistema dei media
Elisa Farinacci, Dall'onlife all'afterlife: narrazioni distopiche seriali e tecnologie digitali
Roberto Paura, Effetto Hawking: i libri di divulgazione scientifica come strumenti di co-creazione della scienza post-empirica
Mattia Cinquegrani, Lineare, circolare, prolungata e puntuale. La forma esplosa del tempo nel cinema
Mario Tirino, Alle origini del cospirazionismo tecnofobico. Black Mirror e la frattura degli immaginari sociali
Francesco Piluso, Racconti Paralleli, Mondi Incidenti: forma e realtà del discorso pseudo-scientifico
I curatori
Gli autori.

Contributi: Sara Amato, Ambrogio Artoni, Teresa Biondi, Simona Castellano, Antonio Catolfi, Mattia Cinquegrani, Lorenzo Di Paola, Elisa Farinacci, Roberto Paura, Jakub Pichalski, Francesco Piluso, Mario Tirino

Collana: Percorsi di ricerca

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche