Il bilancio di esercizio nella prospettiva della revisione aziendale

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Il bilancio di esercizio nella prospettiva della revisione aziendale

Il volume si rivolge a studiosi e professionisti interessati alla funzione informativa del bilancio di esercizio, inquadrabile nell’ambito del sistema informativo aziendale, nella prospettiva della revisione aziendale. Le principali poste del bilancio sono esaminate nel confronto tra disciplina nazionale e principi IAS/IFRS, al fine di porre in evidenza i differenti approcci, con particolare riferimento ai presìdi di controllo tipici dell’attività di revisione aziendale.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 250

ISBN: 9788835160656

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 391.3

Disponibilità: Discreta

Pagine: 250

ISBN: 9788835165538

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 391.3

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 250

ISBN: 9788835165545

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 391.3

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume è rivolto a studiosi e professionisti interessati alla funzione informativa del bilancio di esercizio, inquadrabile nell'ambito del sistema informativo aziendale, nella prospettiva della revisione aziendale.
Nella prima parte del volume viene affrontata la concezione teorica del bilancio di esercizio e, di seguito, l'evoluzione della sua funzione informativa in ambito legislativo e dottrinale, ponendo l'accento sui limiti di tale funzione e sui modi di superamento. Viene altresì fatto cenno ai più recenti percorsi normativi di integrazione dell'informativa aziendale con le informazioni non finanziarie e con la reportistica di sostenibilità.
La seconda parte è rivolta all'analisi delle norme giuridiche disciplinanti la materia, dei principi contabili nazionali ed internazionali ad oggi vigenti che sovrintendono alla redazione del bilancio di esercizio. Le principali poste del bilancio sono dunque esaminate nel confronto tra disciplina nazionale e principi IAS/IFRS, al fine di porre in evidenza i differenti approcci con particolare riferimento ai presìdi di controllo tipici dell'attività di revisione aziendale.

Giuseppe Paolone è Professore Emerito e Docente di Economia Aziendale dell'Università Telematica Pegaso.

Francesco De Luca è Professore Ordinario di International Accounting and Financial Reporting dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti - Pescara.

Introduzione
Parte I. Giuseppe Paolone, Il bilancio di esercizio, nell'ambito del subsistema informativo aziendale e nell'espressione della sua funzione informativa
Il subsistema informativo aziendale: inquadramento e sue componenti qualiquantitative
(Introduzione; I limiti e le funzioni delle rappresentazioni quantitative d'azienda; Le descrizioni qualitative e la loro importanza nel processo comunicazionale; Il sistema informativo integrato risultante dalla congiunzione delle rappresentazioni quantitative con le descrizioni qualitative)
Il bilancio annuale inquadrabile nell'ambito del subsistema informativo
(Introduzione; Le fonti specifiche di conoscenza per la comprensione del bilancio aziendale; La scomposizione del sistema-azienda alla base della radice conoscitiva del bilancio aziendale; Il bilancio di esercizio nel subsistema informativo)
La funzione informativa del bilancio di esercizio: limiti e modi di superamento
(Introduzione; L'evoluzione della funzione informativa del bilancio di esercizio in ambito legislativo e in quello dottrinale; Il fondamento logico della composizione del bilancio di esercizio: il principio della competenza economica; I gruppi di interessi confluenti sul bilancio di esercizio e la conciliabilità tra le relative condizioni obiettive e subiettive; I limiti della funzione informativa del bilancio di esercizio ed i modi per il relativo superamento)
Parte II. Francesco De Luca, Il bilancio di esercizio nella normativa e nei principi contabili nazionali e internazionali
La struttura del bilancio di esercizio nella normativa civilistica e la funzione dei principi contabili nazionali e internazionali
(Introduzione; L'ordinamento giuridico italiano e le fonti di disciplina del bilancio di esercizio; Lo standard setting a livello nazionale: il ruolo dell'OIC; I principi contabili internazionali: il ruolo dello IASB; I principi civilistici del bilancio di esercizio; Le finalità e i postulati del bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali; Le finalità e i postulati del bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS)
Gli schemi del bilancio di esercizio e i criteri di valutazione nella normativa civilistica e nei principi contabili nazionali e internazionali
(Composizione e schemi del bilancio d'esercizio secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Composizione e schemi del bilancio d'esercizio secondo i principi contabili internazionali; Le immobilizzazioni immateriali secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Le immobilizzazioni immateriali secondo i principi contabili internazionali; Le immobilizzazioni materiali secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Le immobilizzazioni materiali secondo i principi contabili internazionali; Le immobilizzazioni finanziarie e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Le immobilizzazioni finanziarie e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni secondo i principi contabili internazionali; Le rimanenze e i lavori in corso su ordinazione secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Le rimanenze e i lavori in corso su ordinazione secondo i principi contabili internazionali; I crediti secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; I crediti secondo i principi contabili internazionali; Le disponibilità liquide secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Le disponibilità liquide secondo i principi contabili internazionali; La riduzione di valore delle attività; Il patrimonio netto secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; Il patrimonio netto secondo i principi contabili internazionali; I fondi per rischi e oneri, il trattamento di fine rapporto, i debiti secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; I fondi per rischi e oneri, il trattamento di fine rapporto, i debiti secondo i principi contabili internazionali; I ratei e i risconti attivi e passivi secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali; I ratei e i risconti attivi e passivi secondo i principi contabili internazionali; Le imposte dirette secondo la normativa civilistica e secondo i principi contabili nazionali e internazionali)
Bibliografia.

Collana: COLLANA DI RICERCHE AZIENDALI APPLICATE

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche