Il retail come condizione di modificazione dello spazio urbano

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Pierluigi Salvadeo
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/73 Lingua Italiano
Numero pagine 6 P. 121-126 Dimensione file 183 KB
DOI 10.3280/TR2015-073018
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il retail negli ultimi anni ha ricoperto un ruolo significativo all’interno di uno scenario sociale fortemente modificato, al quale corrispondono alcuni cambiamenti nella forma degli spazi delle nostre città. La progettazione dei luoghi del commercio non può più rispondere soltanto alle necessità funzionali e promozionali della vendita, ma deve immaginare ambienti che corrispondono a valori più articolati e selettivi, nei quali si riconoscano le diverse identità sociali. Una nuova complessità sembra andare di pari passo ad una nuova qualità urbana, secondo la quale lo spazio tipologico è stato sostituito da uno spazio incompleto, imperfetto, reversibile, espansivo e in continua trasformazione. In queste condizioni, l’architettura non è più una categoria capace di riassumere in se l’intero senso dello spazio, ma rappresenta soltanto una parte di un più complesso sistema di relazioni, tra soggetti di differente natura, naturali e artificiali, animati e inanimati, reali e virtuali;

Keywords:Retail; spazio; città

  1. Branzi A., 2014, Una generazione esagerata. Dai Radical italiani alla crisi della globalizzazione, Baldini & Castoldi, Milano.
  2. Calvino I., 1988, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Garzanti, Milano.
  3. Virilio P., 2000, «Dal media building alla città globale: i nuovi campi d’azione dell’architettura e dell’urbanistica», Crossing, n. 1, pp. 5-11.
  4. Virilio P., 1993, «Dal superuomo all’uomo sovraeccitato», Domus, n. 755, pp. 17-24.
  5. Sennett R., 2008, L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano.
  6. Sassoon E., 2014, «Il nuovo potere dei consumatori», LinK, Lavori in Corso, n. 2, Manpower Group.
  7. Ritzer G., 1997, Il mondo alla McDonald, Il Mulino, Bologna.
  8. Rifkin J., 2010, L’era dell’accesso, Mondadori, Milano (ed. or. 2000, «The Age of Access»).
  9. Oma-Koolhaas R. and Mau B., 1995, S, M, L, XL, Monacelli Press, New York.
  10. Obrist H.U., 2011, a cura di, Re: CP, Lettera Ventidue, Siracusa.
  11. Morace F., 1996, Metatendenze. Percorsi, prodotti e progetti per il terzo millennio, Sperling & Kupfer, Milano.
  12. Meldolesi A., 2014, «La tecnologia alla sfida del profumo digitale da trasmettere con il PC», Corriere della Sera, 22 agosto.
  13. Kwinter S., Rainò M., 2002, a cura di, Rem Koolhaas. Verso un’architettura estrema, Postmedia Books, Oma, Milano.
  14. Koolhaas R., 2006, Junkspace, Quodlibet, Macerata.
  15. Gauntlett D., 2013, La società dei Makers. La creatività dal fai da te al Web 2.0, Marsilio, Venezia (ed. or. 2011, «Making is Connecting. The Social Meaning of Creativity from Diy and Knitting to You Tube and Web 2.0.»).
  16. Frauenfelder M., 2010, Made by Hand. Searching for Meaning in a Throwaway World, Portfolio, New York.
  17. Debord G., Sanguinetti G., 1999, I situazionisti e la loro storia, Manifestolibri, Roma.

Pierluigi Salvadeo, Il retail come condizione di modificazione dello spazio urbano in "TERRITORIO" 73/2015, pp 121-126, DOI: 10.3280/TR2015-073018