"Valore di legame" e contrasto alla povertà. Welfare di comunità nel centro storico di Palermo

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Emanuela Chiodo, Antonella Coco
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 89-102 Dimensione file 322 KB
DOI 10.3280/WE2022-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo presenta un caso di studio sul welfare di comunità condotto nell’ambito di una più ampia ricerca sulla povertà e sugli interventi di contrasto ai fenomeni d’impoverimento delle famiglie a Palermo. L’analisi proposta si svi-luppa nel solco della direttrice teorica sui legami sociali come fonte di protezio-ne e riconoscimento sociale per famiglie, individui e comunità. Indipendentemen-te dalla distanza dal centro urbano, le periferie sociali si caratterizzano per la presenza di molteplici fattori di fragilità e disagio sociale e da una debolezza in termini di strutture di opportunità. Nel centro storico di Palermo, il quartiere dell’Albergheria è interessato da si-tuazioni di povertà e di erosione della cittadinanza. Vulnerabilità ed esclusione sociale sono generate dalla non esigibilità di diritti fondamentali, come il lavoro, la casa, l’istruzione, l’accesso alle cure sanitarie. Allo stesso tempo, il quartiere è caratterizzato da un’intensa vivacità per la presenza di numerose organizzazioni di terzo settore che, su più fronti, si impegnano nel contrasto alla povertà e nella costruzione di legami sociali tramite risorse di social support. L’articolo esplora: qual è l’idea di comunità che esse propongono e che ispira gli interventi messi in campo; qual è il contributo generativo delle iniziative di protezione attivate? La molteplicità di attori sociali intercettati con la ricerca ha dato vita a reti di col-laborazione volte alla valorizzazione delle risorse della comunità e alla promo-zione del suo benessere. La presenza di queste reti di prossimità supportiva ha favorito anche una importante risposta solidale durante la pandemia, in seguito all’emergenza sanitaria e al suo impatto sulla vita degli abitanti.;

Keywords:Legami sociali; Povertà urbana; Terzo settore; Welfare di comuni-tà; Mezzogiorno.

  1. Althammer B., Raphael L. e Stazic-Wendt T. (2016). Rescuing the vulnerable. Oxford: Berghahan Books.
  2. Ambrosini M. (2005). Scelte solidali. Bologna: il Mulino.
  3. Marradi A. (2007). Metodologia delle scienze sociali. Bologna: il Mulino.
  4. Marzulli M. e Pavesi N. (2022). Resilienza comunitaria e vulnerabilità sociale nella prospettiva del welfare responsabile. Studi di sociologia, 1: 39-49.
  5. Messia F. e Venturelli C., a cura di (2015). Il welfare di prossimità. Trento: Erickson.
  6. Meo A. (1999). Relazioni, reti e social support. Rassegna italiana di sociologia, 1.
  7. Nussbaum M. (2014). Creare capacità. Bologna: il Mulino.
  8. Paugam S. (2018). Le lien social. Paris: PUF
  9. Paugam S. (2014). L’intégration inégale. Paris: PUF.
  10. Paugam S. (2012). Le forme elementari della povertà. Bologna: il Mulino.
  11. Pedone F. (2019). La città che non c’era. Palermo: Istituto poligrafico europeo.
  12. Polizzi E. (2018). Costruire il welfare dal basso. Milano: Mimesis.
  13. Puglia A. (2021). Con SOS Ballarò in quartiere nessuno rimane da solo. -- Testo disponibile al sito: http://www.vita.it/it/article/2021/03/30/con-sos-ballaro-in-quartiere-nessuno-rimane-da solo/158837/.
  14. Putnam R.D. (2004). Capitale sociale e individualismo. Bologna: il Mulino.
  15. Saraceno M., Benassi D. e Morlicchio E. (2022). La povertà in Italia. Bologna: il Mulino.
  16. Sen A. (2000). La disuguaglianza. Bologna: il Mulino.
  17. Saruis T., Colombo F., Barberis E. e Kazepov Y. (2019). Istituzioni del welfare e innovazione sociale: un rapporto conflittuale? Italian Journal of Social Policy, 1.
  18. Vecchiato T. (2020). Innovazione sociale in comunità generative. In: Fondazione Zancan, a cura di, La lotta alla povertà è innovazione sociale. Bologna: il Mulino.
  19. Maino F. (2020). Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, terzo settore e comunità oltre la pandemia. Torino: Giappichelli.
  20. Magatti M. e Giaccardi C. (2014). Generativi di tutto il mondo unitevi!. Milano: Feltrinelli.
  21. Magatti M. (2008). La città abbandonata. Bologna: il Mulino.
  22. Istat (2011). Censimento della popolazione e delle abitazioni.
  23. Istat (2017). Sicurezza e stato delle città e delle loro periferie. -- Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/archivio/202052.
  24. Istat (2021). Le statistiche dell’Istat sulla povertà. Anno 2020. Testo -- disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files//2021/06/REPORT_POVERTA_2020.pdf.
  25. Giambalvo M. e Lucido S. (2011). Continuità e trasformazioni nel tessuto urbano di Palermo. Segno, 231.
  26. Gallitano G. (2020). L’autorganizzazione tra partecipazione attiva e logiche neoliberiste: il caso Ballarò a Palermo. Scienze del Territorio, 8.
  27. Franco M.G. (2021). La centralità ai margini. Palermo: Mohicani edizioni.
  28. Ferrari C. e Pavesi N. (2020). Intervenire sulle forme di marginalità attraverso la comunità nella prospettiva del welfare responsabile: il percorso di ricerca azione partecipata “Exponiamoci”. Scatti di comunità. Studi di sociologia, 3: 309-324. DOI: 10.26350/000309_000099
  29. Ferrante L. (2018). Integrazioni, espressione delle differenze: una ricerca a Palermo. Mondi Migranti, 3.
  30. Fazzi L. (2013). Terzo settore e nuovo welfare in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  31. Delle Cave L. (2020). Reti resilienti. Il terzo settore nel nuovo welfare territoriale. Milano: FrancoAngeli.
  32. De Leonardis O. (2006). L’onda lunga della soggettivazione: una sfida per il welfare pubblico. La rivista delle politiche sociali, 2.
  33. Comune di Palermo (2020). L’identità statistica della città di Palermo. -- Testo disponibile al sito: https://girolamodanneo.shinyapps.io/Palermo_Stat/.
  34. Cesareo V. e Pavesi N. (2019). Il welfare responsabile alla prova. Milano: Vita e Pensiero.
  35. Caritas Italiana (2021). Oltre l’ostacolo. Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale. Roma: Caritas italiana.
  36. Cardano M. e Gariglio L. (2022). Metodi qualitativi. Roma: Carocci.
  37. Capursi V. e Gianbalvo O., a cura di (2006). Al centro del margine. Milano: FrancoAngeli.
  38. Cannarozzo T. (2008). Palermo: cronache del terzo millennio. Archivio di studi urbani e regionali, 93: 183-211.
  39. Caillé A. (1998). Il terzo paradigma. Torino: Bollati Boringhieri.
  40. Boccacin L. (2020). Terzo settore e comunità. Brescia: Editrice Morcelliana.
  41. Bifulco L. (2015). Il welfare locale. Roma: Carocci.
  42. Bartoli C. (2019). Inchiesta a Ballarò. Il diritto visto dal margine. Palermo: Navarra.

Emanuela Chiodo, Antonella Coco, "Valore di legame" e contrasto alla povertà. Welfare di comunità nel centro storico di Palermo in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2022, pp 89-102, DOI: 10.3280/WE2022-002007