Recovering planning. Regeneration processes for fragile territories

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Francesco Alberti
Publishing Year 2024 Issue 2023/138 Language Italian
Pages 16 P. 50-65 File size 604 KB
DOI 10.3280/ASUR2023-138003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The research work - concerning territorial risks in innovative urban regeneration processes developed and in-depth at the Department of Architecture of the University of Ferrara, as part of the FAR 2021 and 2022 programs - aims to put local communities back at the center of attention and their daily lives, entrusting the strategic urban planning project with the analysis of the context and the definition of the possible paths to be taken for territorial and economic-social regeneration.

Keywords: strategic planning; urban design; decision-making system; urban regeneration; inner areas.

  1. Alberti F. (2022). Recovering cities. Nuovi paradigmi tra ricerca e pratica. In: Alberti F., Recovering cities. La ricostruzione post sisma nella Regione Marche tra progetti di trasformazione sostenibile e politiche per la città futura. Roma: Aracne, 11-12.
  2. Annese M. (2023). La condizione di internità. In: Annese M., Chiapperino L., Martinelli N., a cura di, Territori interni. Siracusa: LetteraVentidue, 88-97.
  3. Ave G. (2020). Un piano strategico per il Paese: Italia 2030. In: Ave G., Città e interesse pubblico. Analisi e proposte per le città italiane 1998-2020. Roma: Gangemi, 284-290.
  4. Barca F. e Ricci F. (2018). Conversando con Fabrizio Barca. Viaggio nell’Italia disuguale. Roma: Ediesse. Bertelli G. (2018). Sul filo del mutamento: paesaggi fragili e oltre. In: Bertelli G., a cura di, Paesaggi fragili. Roma: Aracne, 13-25.
  5. Birkmann J., Buckle P., Jaeger J., Pelling M., Setiadi N., Garschagen M., Fernando N. and Kropp J. (2010). Extreme events and disasters: a window of opportunity for change? Analysis of organizational, institutional and political changes, formal and informal responses after mega-disaster. Springer: Nat Hazards, 637-655.
  6. Borrelli N., Mela A. e Mura G. (2023). Turismo, sostenibilità e comunità. Milano:
  7. Ledizioni. Boscarino S. (1999). Sul Restauro Architettonico. Milano: FrancoAngeli. Carpenzano O. (2013). Le strategie del progetto urbano per ricostruire
  8. e proteggere. In: Caravaggi L, Carpenzano O., Fioritto A., Imbroglini C. e Sorrentino L., a cura di, Ricostruzione e governo del rischio. Piani di ricostruzione post sisma dei Comuni di Lucoli, Ovindoli, Rocca di Cambio, e Rocca di Mezzo. Macerata: Quodlibet, 264-270.
  9. Clementi A. (2022). Otto temi di innovazione. In EcoWebTown n. 25/2022. Pescara: Sut.
  10. Clementi A. (2106). Strategie della resilienza urbana. In: Clementi A., Alberti F., Zazzero E., a cura di, Ferrara Holistic: prevenire il rischio sismico. Rimini: Maggioli, 8-30.
  11. Di Venosa M. (2012). Sette piani di ricostruzione. In: Clementi A., Di Venosa M., a cura di, Pianificare la ricostruzione. Sette esperienze dall’Abruzzo. Venezia: Marsilio, 35-50.
  12. De Rossi A. (2018). Il costruito, tra abbandoni e riusi. In: De Rossi A., Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
  13. Fabbrocino G. e Trizio I. (2022). I borghi e il costruito storico dell’Appennino centrale. In: Sargolini M., Pierantoni I., Polci V., Stimilli F., a cura di, Progetto Rinascita Centro Italia. Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino Centrale interessato dal sisma del 2016. Pescara: Carsa, 34-36.
  14. Fera G. (2022). La gestione dei rischi: settorialità e logiche emergenziali verso integrazione e nuove visioni di futuro. In: Galderisi A., Di Venosa M., Fera G., Menoni S., a cura di, Geografie del rischio. Nuovi paradigmi per il governo del territorio. Roma: Donzelli, 133-144.
  15. Gaeta L. (2021). Tre ragioni dell’urbanistica contrattuale. In Gaeta L., Urbanistica contrattuale. Criteri, esperienze, precauzioni. Milano: FrancoAngeli, 31-34.
  16. Properzi P. (2022). Apprendere dall’Abruzzo. In EcoWebTown n. 25/2022. Pescara: Sut.
  17. Rotmans J., Kemp R. and Van Asselt M. (2001). More evolution than revolution: transitions management in public policy. Foresight, vol. 3, n. 1.
  18. Sargolini M. (2022). Nota introduttiva. In: Sargolini M., Pierantoni I., Polci V., Stimilli F., a cura di, Progetto Rinascita Centro Italia. Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino Centrale interessato dal sisma del 2016. Pescara: Carsa, 10-12.
  19. Secchi B. (2013). Economia, società e territorio. In: Secchi B., La città dei ricchi e la città dei poveri. Roma-Bari: Laterza.
  20. Talia M. (2021). The time profile of transformations in territorial governance. TeMA, n. 1/2021, Special Issue. Napoli: University of Naples Federico II, 182-190.
  21. Trigilia C. (2005). Sviluppo locale. Roma-Bari: Laterza.

Francesco Alberti, Recovering Planning. Processi di rigenerazione per territori fragili in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 138/2023, pp 50-65, DOI: 10.3280/ASUR2023-138003