Kamen: Luigi M. Pagliarani e alcuni elementari della sua epistemologia

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Ugo Morelli
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/39-40 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 195-215 Dimensione file 260 KB
DOI 10.3280/EDS2023-039015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Appare sempre più evidente la rilevanza di quel che ci precede per cercare di com-prendere chi siamo e cosa diventiamo. Così come si afferma il riconoscimento della relazione e dell’intersoggettività per comprendere le vie dell’individuazione. Entrambe queste prospettive fanno parte della ricerca che Luigi Pagliarani ha portato avanti con orientamento transdisciplinare e costante curiosità generativa. La creatività e il conflitto estetico, dalla cui elaborazione può scaturire l’educazione sentimentale, sono capisaldi della vocazione progettuale della psicosocioanalisi. La relazione con gli altri esseri umani si propone, allo stesso tempo, come l’alveo fondativo e lo spazio noicentrico do-ve i condividui umani si individuano e riconoscono. Ne scaturisce l’attualità del pensiero di Pagliarani, sia da un punto di vista epistemologico, sia per la messa a fuoco di una prassi quanto mai necessaria e richiesta per concepire e agire forme di vita inedite.;

Keywords:puer, origine, antecedente, creatività, azione, intersoggettività, relazione.

  1. Gallese V. (2001). The shared manifold Hypothesis and the neural basis of intersubjectivity. Journal of Consciousness Studies, 8(5-7).
  2. Agamben G. (2001). Infanzia e storia. Distruzione dell’esperienza e origine della storia. Torino: Einaudi.
  3. Ammaniti M., Gallese V. (2014). La nascita della intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  4. Anokhin K.V., Tiunova A.A., Rose S.P.R. (2002). Reminder effects – reconsolidation or retrieval deficit? Pharmacological dissection with protein synthesis inhibitors following reminder for a passive-avoidance task in young chicks. European Journal of Neuroscience, 25 Giugno.
  5. Dolto F. (1994). Il desiderio femminile. Milano: Mondadori.
  6. Edelman G.M.(1991). Il presente ricordato. Milano: Rizzoli.
  7. Freud S. (2008). Lettere a Wilhelm Fliess 1887-1904. Torino: Bollati Boringhieri.
  8. Friedberg D.A., Gallese V. (2010). Motion, emotion and empathy in aesthetic experience. Trends in Cognitive Sciences, 7.
  9. Gallese V. (2005). Embodied simulation: from neurons to phenomenal experience. Phenomenology and the Cognitive Sciences, 4.
  10. Gallese V. (2017). Vision of the body. Embodied simulation and aesthetic experience. Aisthesis, 10(1).
  11. Harris Williams M., Waddell M. (1996). La stanza del pensiero verginale. Roma: Di Renzo Editore.
  12. Kandel E.R. (2011). Alla ricerca della memoria. Torino: Codice Edizioni.
  13. Kandel E.R. (2016). L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  14. Mandel’stam O. (2021). Conversazione su Dante. Introduzione di Serena Vitale. Milano: Adelphi.
  15. Morelli U. (2010). Mente e bellezza. Arte, creatività e innovazione. Torino: Allemandi & C.
  16. Morelli U. (2018a). Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità. Roma: Città Nuova.
  17. Morelli U. (2018b). Il conflitto generativo. Roma: Città Nuova.
  18. Morelli U. (2023). Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative. Roma: Castelvecchi editore.
  19. Pagliarani L. (2012). Violenza e bellezza. Il conflitto negli individui e nella società. U. Morelli e C. Weber, a cura di. Milano: Guerini e associati.
  20. Prodi G. (1977). Le basi materiali della significazione. Milano: Bompiani. Nuova edizione Milano-Udine: Mimesis, 2021.
  21. Prodi G. (1983). L’uso estetico del linguaggio. Bologna: il Mulino.
  22. Recalcati M. (2021). Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio. Torino: Einaudi.
  23. Ronchi R. (2017). Il canone minore. Verso una filosofia della natura. Milano: Feltrinelli.
  24. Sartre J.P. (1971-1972). L’idiota della famiglia. Gustave Flaubert dal 1821 al 1857. Milano: Il Saggiatore, 2019.
  25. Simondon G. (1964). L’individuazione delle unità percettive e il significato. Ora in G. Simondon, L’individuazione psichica e collettiva, traduzione di Paolo Virno. Roma: Derive e approdi, 2001.
  26. Spinoza B. (2006). Etica. G. Agamben, a cura di. Vicenza: Neri Pozza editore.
  27. Stern D. (2011). Le forme vitali. L’esperienza dinamica in psicologia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  28. Winnicot D. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente: studi sulla teoria dello sviluppo affettivo. Roma: Armando, 1970.
  29. Wilson E.O. (2018). Le origini della creatività. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  30. Winnicott D. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.
  31. Winnicott D. (1986). Dal luogo delle origini. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1990.
  32. Winnicott D. (1988). Sulla natura umana. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1989.
  33. Winnicott D. (2017). Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Giunti.
  34. Zambrano M. (1939). Filosofia y poesia. Madrid: Fondo de Cultura Economica, 1996.
  35. Zanzotto A. (2006). Eterna riabilitazione da un trauma di cui s’ignora la natura. Roma: nottetempo.

Ugo Morelli, Kamen: Luigi M. Pagliarani e alcuni elementari della sua epistemologia in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 39-40/2023, pp 195-215, DOI: 10.3280/EDS2023-039015