Filosofia dell’immunologia e della Psiconeuroendocrinoimmunologia

Titolo Rivista PNEI REVIEW
Autori/Curatori Francesco Bottaccioli
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 90-105 Dimensione file 1142 KB
DOI 10.3280/PNEI2024-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Tradizionalmente i filosofi hanno largamente ignorato l’immunologia, considerata una materia biologica specialistica dedita allo studio della dimensione molecolare dei fenomeni vitali. Negli ultimi anni la situazione sta cambiando, come segnalano Swiatczak e Tauber (2020), in quanto dallo studio del sistema immunitario emergono concetti e suggestioni che riguardano problemi filosofici centrali come la definizione di individuo, la relazione tra individuo e ambiente fisico e sociale, l’olismo e il riduzionismo, la visione dell’evoluzione umana, solo per citarne alcuni fondamentali. C’è di più. I filosofi sono interessati non solo a ciò che la riflessione immunologica può dare alla riflessione filosofica, ma anche al contributo che la filosofia può dare al lavoro scientifico, tramite – come scrive Thomas Pradeu (2019) – «un tipo di lavoro filosofico che ambisce a interagire intimamente con la scienza e contribuire alla scienza medesima». Per raggiungere questo obiettivo, crediamo si debba passare dalla filosofia dell’immunologia alla filosofia della Psiconeuroendocrinoimmunologia.;

Keywords:Individuo, Microbiota, Olismo, Riduzionismo, Evoluzione umana, Filosofia.

  1. Ferrari M. (2016). Mezzo secolo di filosofia italiana. Bologna: Il Mulino.
  2. Gadamer H.G. (1994). Dove si nasconde la salute. Milano: Cortina.
  3. Adorno T.W. (2020). Introduzione alla dialettica, Pisa: ETS (trad. it. a cura di Giovanni Zanotti).
  4. Anderson W., & Mackay I.R. (2014). Intolerant bodies. A short history of autoimmunity.
  5. Baltimore: Johns Hopkins University Press.
  6. Antonovsky A. (1979). Health, stress and coping. San Francisco: Jossey-Bass. Bandura A. (2000). Autoefficacia. Teoria e applicazioni. Gardolo: Erickson.
  7. Bauman Z. (2020). Modernità e ambivalenza. Torrino: Bollati Boringhieri.
  8. Bichat F.X., (1800). Recherches physiologiques sur la vie et sur la mort. Paris: GauthierVillars Editeur (riproduzione facsimile effettuata nel 1955 dell’edizione del 1800).
  9. Bodei R. (2006). La filosofia del Novecento. Roma: Donzelli.
  10. Bottaccioli F. (2002). Il sistema immunitario, la bilancia della vita. Milano: Tecniche Nuove, Milano (di questo testo è stata pubblicata una seconda edizione nel 2008, interamente riscritta).
  11. Bottaccioli F. (2020). Filosofia per la medicina, medicina per la filosofia. Oriente e occidente a confronto. Milano: Tecniche Nuove, Milano.
  12. Bottaccioli F., & Bottaccioli A.G. (2017). Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale. Milano: Edra.
  13. Bottaccioli F., & Bottaccioli A.G. (2023). Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia. Le due facce della rivoluzione in corso nelle scienze della vita. Saggio scientifico e filosofico. II ed. Milano: Edra.
  14. Bottaccioli F., & Bottaccioli A.G. (2024). The suggestions of ancient Chinese philosophy and medicine for contemporary scientific research, and integrative care. Brain Behavior and Immunity Integrative, 5, 100024.
  15. Bottaccioli F., Bottaccioli A.G., & Minelli A. (2019). Stress and the psyche-brain-immune network in psychiatric diseases based on psychoneuroendocrineimmunology: a concise review. Annals of the New York Academy of Sciences, 1437(1), 31–42.
  16. Carosella E., & Pradeu T. (2010). L’identité, la part de l’autre. Immunologie et philosophie. Paris: Odile Jacob.
  17. Cronin O., Keohane D.M., Molloy M.G., & Shanahan F. (2017). The effect of exercise interventions on inflammatory biomarkers in healthy, physically inactive subjects: A systematic review. QJM. 110, 629–637.
  18. Eberl G. (2016). Immunity by equilibrium. Nature Reviews Immunology, 16(8), 524–532.
  19. Ellis G. (2016). How can physics underlie the mind? Top-down causation in the human context. Berlin: Springer.
  20. Esposito R. (2010). Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana. Torino: Einaudi.
  21. Gilbert S.F., Sapp J., & Tauber A.I. (2013). A symbiotic view of life: we have never been individuals. The Quarterly Review of Biology, 87(4), 325–341. DOI: 10.1086/66816
  22. Gomez-Rubio P., & Trapero I. (2019). The Effects of Exercise on IL-6 Levels and Cognitive Performance in Patients with Schizophrenia. Diseases, 7(1), 11.
  23. Green S., & Batterman R. (2012). Making sense of top-down causation: universality and functional equivalence in physics and biology. In: Voosholz J., & Gabriel M. (Eds.). Topdown causation and Emergence. Cambridge: MIT Press.
  24. Jablonka E., & Lamb M. (2020). Inheritance Systems and the Extended Evolutionary Synthesis. Cambridge: Cambridge University Press.
  25. Hegel W.F. (1973). Fenomenologia dello spirito. Vol. 1, 2. Firenze: La Nuova Italia.
  26. Khun T. (1978). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. IV ed. Torino: Einaudi.
  27. Mancuso V. (2018). Hegel teologo. Milano: Garzanti.
  28. Marx K. (1973). Introduzione a Per la critica dell’economia politica. Roma: Editori Riuniti.
  29. Matzinger P. (1994). Tolerance, danger, and extended family. Annual Review of Immunology, 12, 991–1045.
  30. Matzinger P. (2002). The danger model. A renewed sense of self. Science, 296(5566), 301–305.
  31. McEwen B.S., & Stellar E. (1993). Stress and the individual: mechanisms leading to disease. Archives of Internal Medicine, 153(18), 2093–2101.
  32. Monod J. (1970). Il caso e la necessita. Saggio sulla filosofia naturale della biologia. Milano: Mondadori.
  33. Nagarjuna (2004). Il cammino di mezzo (madhyamakakarika). Padova: Unipress.
  34. Noble D. (2009). La musica della vita. La biologia oltre la genetica. Torino: Bollati Boringhieri.
  35. Philippe M., Krüsmann P.J., Mersa L., Eder E.M., Gatterer H., Melmer A., Ebenbichler C., & Burtscher M. (2016). Acute effects of concentric and eccentric exercise on glucose metabolism and interleukin-6 concentration in healthy males. Biology of Sport, 33(2), 153–158. DOI: 10.5604/20831862.119863
  36. Pradeu T. (2019). Philosophy of Immunology. Cambridge: Cambridge University Press.
  37. Rovelli C. (2020). Helgoland. Milano: Adelphi.
  38. Sagan L. (1967). On the origin of mitosing cells. Journal of Theoretical Biology, 14(3), 225–274. DOI: 10.1016/0022-5193(67)90079-
  39. Schwartz R.S. (2000). Advances in immunology. A new series of review articles. New England Journal of Medicine, 343(1), 61. DOI: 10.1056/NEJM200007063430112
  40. Sjaastad L.E., Owen D.L., Tracy S.I., & Farrar M.A. (2021). Phenotypic and Functional Diversity in Regulatory T Cells. Frontiers in Cell and Developmental Biology, 9, 715901.
  41. Smith A. (1776). An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations (trad. it.: 1950, Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino: UTET). Spinoza B. (2011). Tutte le opere. Milano: Bompiani (a cura di Sangiacomo A.).
  42. Swiatczak B., & Tauber A.I. (2020). Philosophy of Immunology. Stanford Encyclopedia of Philosophy. https://plato.stanford.edu/entries/immunology/ retrieved 2024-03-12
  43. Tauber A.I. (1994). The Immune Self: Theory or Metaphor? Cambridge University Press, Cambridge 1994.
  44. Tauber A.I. (2018). Immunity. The evolution of an idea. Oxford: Oxford University Press. Waddington C. (1979). L’evoluzione di un evoluzionista. Roma: Armando Editore (trad. it.: a cura di Voltaggio F.).

Francesco Bottaccioli, Filosofia dell’immunologia e della Psiconeuroendocrinoimmunologia in "PNEI REVIEW" 1/2024, pp 90-105, DOI: 10.3280/PNEI2024-001008