Il governo in bikini

Marco Macchia

Il governo in bikini

Fisionomia del potere governativo tra norma e prassi

Il volume prende in esame lo stato attuale del potere governativo. Sotto la lente di tre aree – la governance del PNRR, i servizi di intelligence e la politica militare – la prassi mette in luce le deviazioni dall’imprinting costituzionale originario della funzione di governo, del ruolo del Presidente del Consiglio e dell’ordinamento della Presidenza.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 270

ISBN: 9788835149088

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1590.1.13

Disponibilità: Buona

Chi è titolare della funzione di governo? Il Presidente del Consiglio o il Consiglio dei ministri? Quali sono le relazioni con i singoli ministri? Che ruolo vantano in concreto le strutture di palazzo Chigi?
Ricorrendo ad un'interpretazione poco "libresca", la ricerca mira a mettere a nudo - o quasi, "in bikini" - le forme che l'attività governativa è venuta assumendo nell'evoluzione dell'ordinamento statale. Un executive unbound.
Sotto la lente di tre aree d'intervento - la governance del Pnrr, i servizi di intelligence e la politica militare - affiora un potere di governo dissimile dall'imprinting costituzionale, in cui Presidente del Consiglio e apparato della presidenza acquistano nuova centralità.
Il golden power, la risoluzione dei conflitti, i poteri legislativi, la proiezione europea e internazionale del primo ministro in raccordo con le politiche nazionali, il carattere pletorico degli uffici della presidenza del Consiglio rivelano un governo (non debole, ma) forte, presieduto da un leader in fuga dal sistema collegiale e lontano da quella diffidenza verso il "capo" di costituzionale memoria.

Marco Macchia è professore di Diritto amministrativo presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Direttore del Master di II livello La disciplina dei contratti pubblici. Docente presso la LUISS e la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA). Jemolo Fellow del Nuffield College, Oxford University (2006). Academic visitor Max Planck Institut, Heidelberg (2009). È stato European Central Bank Legal Research Scholar (2019). Ha pubblicato quattro monografie: Legalità amministrativa e violazione dei diritti non statali (2012); Integrazione amministrativa e unione bancaria (2018); Amministrare la democrazia. Parlamento ed equilibrio dei poteri ai tempi delle crisi (2021); I Comitati regionali per le comunicazioni: riding two horses at once? Laboratori amministrativi integrati e policentrici (2023). Recentemente ha curato Costruire e acquistare. Lezioni sul nuovo Codice dei contratti pubblici (2024). È autore di oltre duecento pubblicazioni sui temi del diritto pubblico interno, europeo e globale.

Introduzione al tema: un executive unbound
I. Il governo tra politica e amministrazione
Introduzione: il governo quale organo costituzionale e amministrativo
Il governo in Costituzione: l'imprinting costituzionale
I fattori esogeni che vincolano il potere esecutivo
Il governo legislatore
Le riorganizzazioni dell'assetto ministeriale e le esigenze politiche
La presa sull'amministrazione: il potere di nomina e lo spoils system
Una domanda (forse) sbagliata: occorre un governo forte o debole?
II. Gli organi governativi
Il Consiglio dei ministri: un gabinetto "governante"?
L'importanza del preconsiglio: l'organo filtro
Poteri politici e poteri amministrativi
Un rilevante potere amministrativo rimesso al Consiglio dei ministri: il golden power
I comitati interministeriali
I poteri sostitutivi
L'apparato della presidenza del Consiglio
Il peso dei gabinetti ministeriali
III. L'unità dell'indirizzo politico amministrativo
La direzione della politica generale del governo
La conflittualità interna al governo
L'assente potere di revoca dei ministri
La direttiva
Le strutture di coordinamento della presidenza del Consiglio
I dissensi delle conferenze di servizi
Il Presidente che "promuove": la dimensione internazionale, europea e regionale
IV. La governance del PNRR: la verticalizzazione dei poteri decisionali
Un quadro d'insieme
L'accentramento del potere in seno alla presidenza del Consiglio
Lo svuotamento del ruolo del MEF
La primazia dell'interesse nazionale a scapito di quello territoriale
I fastidiosi controlli
Un modello verticistico e centralizzato
V. La sicurezza nazionale e la politica informativa: il prototipo della premiership
Il sistema di informazioni e sicurezza della Repubblica italiana nei suoi tratti essenziali: la presidenza del Consiglio, l'Autorità delegata, il CISR e il DIS
La funzione attuativa: le agenzie (AISI e AISE)
Il controllo parlamentare: il ruolo del COPASIR
La disciplina del segreto di Stato: natura e funzioni
Il caso Abu Omar e l'intervento della Corte costituzionale
La nuova missione della cybersecurity
Il prototipo della premiership
VI. La politica militare: la torsione verso una maggiore capacità direttiva
Il cortocircuito tra Consiglio supremo di difesa, la presidenza e il Copasir
Il governo in Bikini
I rapporti con le strutture operative
Il conflitto russo-ucraino e l'invio delle armi da parte dell'Italia
Il golden power nella politica militare
La torsione verso la capacità direttiva del governo

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche