Mutismo selettivo: la terapia multisituazionale

Emanuela Iacchia, Paola Ancarani

Mutismo selettivo: la terapia multisituazionale

Strumenti e indicazioni operative per ogni storia clinica

Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla persistente difficoltà a parlare in determinate situazioni sociali, seppure l’eloquio sia normale e fluente in altri contesti. Questo testo si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, operatori della salute, operatori della relazione d’aiuto e professionisti dell’educazione, che vogliano intervenire adottando un approccio multisituazionale. I genitori potranno trarre dalle storie una concreta esemplificazione degli interventi attuati dagli specialisti per affrontare il silenzio dei propri figli, comprendendo in modo più completo le proprie emozioni e cosa significhi fare un lavoro di squadra.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 128

ISBN: 9788835160724

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1305.303

Disponibilità: Buona

Pagine: 128

ISBN: 9788835165613

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1305.303

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il mutismo selettivo è un disturbo d'ansia caratterizzato dalla persistente difficoltà a parlare in determinate situazioni sociali, seppure l'eloquio sia normale e fluente in altri contesti. Il silenzio dovuto all'ansia è situazionale, termine considerato più adeguato rispetto a selettivo, poiché evidenzia come il blocco non sia affatto volontario e permette di inquadrarne meglio la natura multidimensionale.
Le ricerche sul mutismo selettivo confermano che il disturbo è in aumento e si presenta con diverse comorbilità: pertanto la metodologia d'azione non può più restare confinata nello studio dello psicoterapeuta ma occorre ampliarla per raggiungere un traguardo rivolto sinergicamente, oltre che alla dimensione individuale, anche a quelle familiare, scolastica e sociale.
Il volume si allinea con questa prospettiva e procede partendo dall'inquadramento degli elementi che consentono d'intervenire secondo il modello multisituazionale, per poi calarli nel concreto delle storie cliniche, evidenziando tematiche, strumenti di lavoro, indicazioni operative e approfondimenti bibliografici. La consultazione è facilitata dall'uso di una legenda grafica utile per individuare rapidamente gli elementi chiave dell'azione e contestualizzarli in termini di efficacia.
Il testo è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, operatori della salute, operatori della relazione d'aiuto e professionisti dell'educazione, che vogliano intervenire adottando l'approccio multisituazionale. I genitori potranno trarre dalle storie una concreta esemplificazione degli interventi attuati dagli specialisti per affrontare il silenzio dei propri figli, comprendendo in modo più completo le proprie emozioni e cosa significa fare un lavoro di squadra.
Le storie presenti nel volume sono state scelte tra le numerose seguite negli anni dalle autrici e hanno tutte un lieto fine, perché così dovrebbe avvenire sempre.

Emanuela Iacchia psicologa, psicoterapeuta cognitivo-costruttivista, docente presso l'Università Campus Ludes di Lugano. È didatta SITCC, formatrice AID e direttrice del Comitato scientifico di AIMuSe, co-ideatrice e responsabile clinica dei soggiorni terapeutici per bambini, famiglie e adolescenti con mutismo selettivo.

Paola Ancarani, dottore in psicologia, counselor trainer, mediatrice famigliare, esperta in gioco non direttivo centrato sul bambino, referente regionale e membro del Comitato scientifico di AIMuSe. Lavora con adolescenti, famiglie, adulti, insegnanti e professionisti e si occupa di Parent Trainig durante i soggiorni terapeutici per bambini e famiglie con mutismo selettivo.

Introduzione: il potere della narrazione
La terapia multisituazionale: guardare agli studi recenti e aprire a proposte e prospettive
Storie di bambini dai 2 ai 9 anni
Mutismo selettivo e suoni gutturali
(Lorenzo che canta il Rap; Le azioni chiave; La creatività in studio; La collaborazione del mondo adulto del bambino; L'atteggiamento da sottolineare; I principali strumenti operativi; Consigli di lettura)
Bilinguismo e mutismo selettivo
(Irina e le barriere linguistiche; Le azioni chiave; Il potere del suono e della musica; La partecipazione alle iniziative Aimuse; L'atteggiamento da sottolineare; I principali strumenti operativi; Consigli di lettura)
Il mutismo progressivo
(Grazia e il silenzio anche a casa; Le azioni chiave; Sbrogliare i nodi tra famiglia e lavoro; Essere supportati dagli specialisti; L'atteggiamento da sottolineare; I principali strumenti operativi; Consigli di lettura)
Mutismo selettivo e problemi medici invalidanti
(Sabrina e i brutti ricoveri; Le azioni chiave; Il corpo croce e delizia; Spezzare l'isolamento e la chiusura della famiglia; L'atteggiamento da sottolineare; I principali strumenti operativi; Consigli di lettura)
Bambini: riflessioni riassuntive e qualche input
Storie di ragazzi dai 10 ai 17 anni
Il protrarsi dell'etichetta della timidezza
(Agostino prende una decisione; Le azioni chiave; Il genitore più presente in casa e fuori; L'avviamento di un percorso psicologico ad hoc; L'atteggiamento da sottolineare; I principali strumenti operativi; Consigli di lettura)
Il mutismo selettivo e le complesse dinamiche scolastiche
(Sara fa pace con la scuola; Le azioni chiave; Correggere l'orientamento scolastico ricevuto; Preparare la scelta e l'accoglienza nella nuova scuola; L'atteggiamento da sottolineare; I principali strumenti operativi; Consigli di lettura)
Mutismo selettivo, gemelli e comorbilità con il DOC
(Gianluca e Simona gemelli diversi; Le azioni chiave; Usare in modo strategico l'apertura al verbale; L'atteggiamento da sottolineare; I principali strumenti operativi; Consigli di lettura)
Ragazzi: riflessioni riassuntive e qualche input
Storie di giovani e adulti dai 18 anni in su
Negare il disturbo: il silenzio dei genitori
(Romolo che cerca sul web la sua diagnosi; Le azioni chiave; Avere un nome per definire la propria difficoltà; Avere un interlocutore specializzato; L'atteggiamento da sottolineare; I principali strumenti operativi; Consigli di lettura)
L'adattamento disfunzionale nella famiglia
(Antonella scioglie i propri nodi; Le azioni chiave; Il confronto con gli altri genitori; Avere partecipato a una esperienza dedicata; L'atteggiamento da sottolineare; I principali strumenti operativi; Consigli di lettura)
Il mutismo selettivo e le sue evoluzioni
(Veronica recita a teatro; Le azioni chiave; Avere accettato di partecipare a un'attività teatrale; Avere scelto di esporsi progressivamente; L'atteggiamento da sottolineare; I principali strumenti operativi; Consigli di lettura)
Giovani e adulti. Riflessioni riassuntive e qualche input
Conclusioni: il mutismo selettivo è situazionale
Ringraziamenti
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche