Ragazzi sospesi

A cura di: Elena de Filippo, Glauco Iermano, Giovanna Tizzi

Ragazzi sospesi

I neomaggiorenni stranieri verso l’autonomia

Con il contributo di giuristi, sociologi e degli operatori sociali impegnati nel progetto Ragazzi sospesi, realizzato a Napoli, questo volume fornisce spunti teorici ed empirici per l’inquadramento del problema del passaggio dei minori stranieri soli alla maggiore età.

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 148

ISBN: 9788835109150

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1144.1.45

Disponibilità: Discreta

Pagine: 148

ISBN: 9788835165330

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1144.1.45

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I ragazzi sospesi sono minori stranieri soli. Sospesi tra due mondi e due culture, sono giovani stranieri il cui status giuridico è duplice e contraddittorio.
Da un lato vi è la legislazione nazionale e internazionale sulla protezione dei minori, che ne sancisce il "superiore interesse", la non discriminazione e la non espellibilità, nonché il diritto di essere collocati in un luogo sicuro e ricevere supporto educativo-formativo. Dall'altro lato vi è la farraginosa e spesso restrittiva legislazione sull'immigrazione, che diventa centrale, in modo negativo e discriminante, una volta che il giovane abbia raggiunto la maggiore età.
Questa duplice condizione socio-giuridica dei minori stranieri comporta numerose complicazioni nella presa in carico dei minori soli e molteplici problemi nel loro passaggio alla maggiore età.
La complessità delle attuali migrazioni internazionali, le debolezze dei sistemi di welfare locali, la frammentazione e le contraddizioni dei mercati del lavoro richiedono sistemi integrati di servizi e prestazioni, a elevata funzione pubblica, coordinati e collaborativi tra loro, in un'ottica di senso e di condivisione di mission, metodologie e operatività.
Da questa condivisione è nato "Never Alone. Per un domani possibile".
Una progettualità innovativa che, tra il 2016 e il 2022, ha visto come protagonisti attori diversi del Pubblico e del privato e che ha prodotto importanti esperienze, analisi e riflessioni, alcune delle quali presentate e narrate nel presente volume.
Con il contributo di giuristi, sociologi e degli operatori sociali impegnati nel progetto Ragazzi sospesi, realizzato a Napoli, il volume fornisce spunti teorici ed empirici per l'inquadramento del problema del passaggio dei minori stranieri soli alla maggiore età.

Elena de Filippo, presidente di Dedalus Cooperativa sociale, dagli anni Ottanta svolge attività di ricerca sulle migrazioni internazionali collaborando con diversi enti nazionali, università ed enti locali.

Glauco Iermano, coordinatore dell'Area Minori stranieri non accompagnati e socio lavoratore di Dedalus Cooperativa sociale, si occupa da quasi trent'anni di temi legati all'interculturalità e all'immigrazione.

Giovanna Tizzi, formatrice e ricercatrice Oxfam Itali, ha realizzato numerose ricerche a livello locale sul fenomeno migratorio attraverso l'Osservatorio Immigrazione della provincia di Arezzo (2001-2015) e alcune ricerche a livello nazionale su politiche migratorie e sistema di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Italia.

Never Alone, Prefazione
Luca Trapanese, Ragazzi e ragazze provenienti da lontano
Elena de Filippo, Piccoli grandi viaggiatori
Alessandro Bechini, Tutela, emancipazione e cittadinanza dei giovani stranieri
Il viaggio di Arkan
Nicoletta Pavesi, Il care leaving dei Msna: vincoli e opportunità
(Introduzione: una fotografia sfuocata; Uno sguardo alla letteratura internazionale; Gli snodi della transizione; Per concludere, qualche pista di riflessione; Il mio viaggio)
Luce Bonzano, Ermina S. Rizzi; La condizione giuridica del neo maggiorenne: l'assenza di tutele effettive al compimento del diciottesimo anno
(Un viaggio per un futuro migliore)
Giulia Capitani, Crescere (troppo) in fretta. Le principali sfide nel passaggio alla maggiore età
(I percorsi formativi e le opportunità professionali per i giovani migranti; La sicurezza abitativa dopo il periodo in accoglienza: un miraggio?; Il mio viaggio verso l'Italia)
Dora Artiaco, Stefania Coppola, Francesca Galli, Leandra Morelli, Sabrina Riso ed Elena de FilippoEssere straniero e neomaggiorenne a Napoli
(Premessa; L'accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati a Napoli; Le caratteristiche dei minori accolti; Essere straniero solo e neomaggiorenne a Napoli: l'esperienza dei Percorsi di Autonomia Guidata; Sono Amed)
Glauco Iermano, Giovanna Tizzi, L'esperienza del progetto Ragazzi Sospesi
(Attori e le politiche; La Dedalus, i minori e i giovani stranieri soli a Napoli; L'esperienza e i risultati del progetto Ragazzi Sospesi; Da minore solo ad operatore)
Giulia Capitani, Pratiche esemplificative per un futuro di autonomia e inclusione
Conclusioni e raccomandazioni
Bibliografia
Sitografia.

Contributi: Never Alone, Dora Artiaco, Alessandro Bechini, Luce Bonzano, Giulia Capitani, Stefania Coppola, Francesca Galli, Leandra Morelli, Nicoletta Pavesi, Sabrina Riso, Erminia S. Rizzi, Luca Trapanese

Collana: Politiche Migratorie

Argomenti: Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche