RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 46 titoli

Isabella Corradini

Internet delle cose.

Dati, sicurezza e reputazione

Attraverso esempi pratici e considerazioni maturate da esperti in campo istituzionale e aziendale, il volume affronta le problematiche complesse che l’evoluzione della cosiddetta Internet delle cose pone a imprese e cittadini (chiamati a prendere coscienza del fatto che i rischi a sicurezza, privacy, furti d’identità aumenteranno esponenzialmente). Un volume utile al mondo dei professionisti e delle imprese e a chiunque voglia approfondire un argomento di particolare attualità.

cod. 1304.3

Giorgio Triani

Giornalismo aumentato.

Attualità e scenari di una professione in rivoluzione

Il web ha progressivamente disintermediato i media tradizionali e ridotto praticamente a zero il valore delle notizie. Dunque del giornalismo come professione. Le news online si sprecano: sono commodities. Girano libere e, rimbalzando da un sito all’altro, da un blog a un aggregatore di notizie, sono ormai fuori controllo. Bufale e fake news: (sotto)prodotto dell’informazione al tempo dei social network. Della post-verità. È questa la prospettiva che ci attende?

cod. 666.11

Shaun Moores, Tito Vagni

Media, luoghi e mobilità

Il volume affronta una questione fondamentale delle ricerche sui media: il rapporto che i mezzi di comunicazione instaurano con l’ambiente fisico e il modo in cui alterano la geografia delle relazioni sociali. “Moores respinge la tesi di un mondo ‘senza più luoghi’. Ingaggiando un confronto critico con una serie di sociologi, geografi e studiosi di comunicazione, mostra invece come i media siano stati incorporati nell’esperienza dei luoghi” (Paul Adams, Università del Texas).

cod. 246.14

Vincenza Del Marco, Isabella Pezzini

Nella rete di Google.

Pratiche, strategie e dispositivi del motore di ricerca che ha cambiato la nostra vita

Google ha ormai vent’anni, è il motore di ricerca più usato nel mondo, ha sviluppato servizi e dispositivi dei quali non possiamo più fare a meno e che, riteniamo, ci semplifichino e migliorino la vita. Ma è tutto oro quello che luccica?

cod. 1097.1.9

Federico Capeci

Generazione 2.0.

Chi sono, cosa vogliono, come dialogare con loro

Partendo da una ricca mole di dati, frutto di più di 15.000 interviste, l’autore propone una lettura del binomio giovani-web che, oltrepassando gli stereotipi, interpreta e riconosce l’originalità, le capacità, i valori e l’entusiasmo di un’intera generazione. Una generazione che si è costruita la sua identità nel mondo digitale, anzi nel partecipativo e collaborativo web 2.0.

cod. 1420.1.159

Censis, U.C.S.I.

I media tra élite e popolo.

Tredicesimo Rapporto sulla comunicazione

Giunto alla tredicesima edizione, il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall’inizio degli anni 2000, e l’analisi dei cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani.

cod. 2000.1454

Robert V. Kozinets, Tito Vagni

Il culto di Star Trek

Media, fan e netnografia

Riconosciuto unanimemente come l’inventore della netnografia e un’autorità nel campo dei social media, del marketing e dell’innovazione, Robert V. Kozinets ha indagato con una delle prime ricerche netnografiche mai condotte le complesse trame del fandom legato alla famosissima serie televisiva Star Trek, individuando uno dei più grandi fenomeni di consumo del nostro tempo.

cod. 246.11

Maria Letizia Verri

Mamma, femminile plurale.

Alpha, social, green... declinazioni e inclinazioni delle mamme di oggi

La mamma Controller, la mamma Scout, la mamma You&Me, la mamma Relaxed, la mamma in Team: le mamme di oggi sono un target affascinante capace di produrre e guidare le rivoluzioni culturali. Questo saggio vuole offrire a tutti coloro che quotidianamente si confrontano con le mamme una strada interpretativa per comprenderne a fondo bisogni e desideri e imparare a rapportarsi con loro, o meglio con “ciascuna” di loro, in modo sintonico ed efficace.

cod. 1420.1.180

Ida Cortoni

App Digital Education.

Percorsi didattici sperimentali nella scuola dell'infanzia

Il libro analizza gli effetti cognitivi degli input mediali sui bambini sotto i 6 anni di età attraverso l’approccio delle capabilities, con l’obiettivo di approfondire l'influenza del capitale sociale sull'acquisizione di competenze, a partire dall'analisi dei comportamenti mediali.

cod. 1381.2.21

Luca Poma

Il sex appeal dei corpi digitali.

Seduzione, amori, tradimenti, malattie e immortalità dei nostri digital body

Spiati da occhi misteriosi a ogni passo on-line, dall’acquisto di un DVD all’eventuale sbriciatina a un sito “hard”, dalla comunicazione d’affari alla prenotazione turistica, dalla notizia sanitaria alla confidenza tra amici, tutto serve al demiurgo fabbricatore del nostro “Io digitale” per catalogarci in archivi di dimensioni inimmaginabili, capaci di stipare un doppione d’umanità. Le pagine di questo libro servono a farci aprire gli occhi e a renderci consapevoli di questa rivoluzione.

cod. 666.6

Andrea Barchiesi

La tentazione dell'oblio.

Vuoi subìre o costruire la tua identità digitale?

Una sentenza di maggio 2014 della Corte di Giustizia Europea ha stabilito che tutti i cittadini europei hanno il diritto di richiedere la rimozione dal motore di ricerca dei contenuti che li riguardano se questi risultano inadeguati, non pertinenti o non più pertinenti alla loro immagine attuale. Lo scopo del libro è quello di inquadrare il problema. La domanda di fondo è: l’oblio, nella sua attuale definizione, è in grado di eliminare i contenuti indesiderati e tutelare l’identità digitale?

cod. 244.60

Mihaela Gavrila

La crisi della TV. La TV della crisi

Televisione e Public Service nell'eterna transizione italiana

Destabilizzata dalle crisi del mondo moderno e dal ciclone Internet, la televisione tradizionale necessita di un decisivo riposizionamento. Il volume non solo riflette su questi temi, ma propone agli operatori dell’audiovisivo una via di superamento della crisi che, se ben gestita, potrebbe rigenerare le potenzialità del mezzo.

cod. 1381.1.14

Giovannella Greco

Pubbliche intimità

L'affettivo quotidiano nei siti di Social Network

Quali declinazioni e quali significati assume l’intimità nel web sociale? Come cambia la vita interiore e privata delle persone e come si riconfigurano le relazioni affettive quotidiane tra vita online e offline? Sono questi alcuni dei nodi che animano il volume, che esplora le dinamiche complesse dell’intimità e dell’affettivo quotidiano nello spazio pubblico interconnesso dei siti di Social Network.

cod. 1097.1.6

Sara Bentivegna

La politica in 140 caratteri

Twitter e spazio pubblico

L’uso di Twitter è spesso protagonista di una ricca aneddotica, ospitata dagli stessi media mainstream, ma è più raramente oggetto di analisi scientifica. Il volume, prendendo come oggetto di analisi le elezioni primarie del centrosinistra del 2012 e le politiche del 2013, si pone l’obiettivo di colmare tale vuoto tramite l’offerta di elementi empirici circa le caratteristiche del nuovo spazio pubblico.

cod. 1097.1.4

Lello Savonardo

Bit generation.

Culture giovanili, creatività e social media

I giovani, con i loro linguaggi, sono tra i principali protagonisti dei mutamenti sociali che caratterizzano la contemporaneità. Questo volume si sofferma sulle forme di produzione e fruizione culturale che investono le nuove generazioni nell’era digitale. A partire da un ampio inquadramento teorico, il lavoro presenta i risultati di un’indagine condotta nella città di Napoli sui consumi e le culture giovanili.

cod. 1097.2.10

Paolo Magrassi

Digitalmente confusi.

Capire la rivoluzione o subirla

La rivoluzione digitale va ben oltre la tv, gli iPhone e gli iPad e potrebbe rivelarsi importante come quella neolitica dell’agricoltura o quella ottocentesca dell’energia e delle macchine. Purtroppo noi italiani rischiamo di perdercela prima ancora di averla capita. Come riscattarci, come riprenderci? Nel proporre le sue risposte, il libro racconta al lettore l’abc del digitale: in una sola lettura, troverete così tutto quel che dovete e volete sapere sul suo presente e il suo probabile futuro.

cod. 1420.1.122

In questo testo gli autori si propongono di fornire gli strumenti per progettare, sviluppare e valutare l’integrazione delle tecnologie digitali nell’esperienza di apprendimento/insegnamen-to.

cod. 244.22

Giuseppe Corasaniti

Diritti nella rete

Valori umani, regole, interazione tecnologica globale

cod. 1420.1.70