Libri di Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico

La ricerca ha estratto dal catalogo 1322 titoli

Il padre ritrovato

Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale

cod. 1245.24

Tullio Scrimali, Sebastiano Maurizio Alaimo, Francesco Grasso

Dal sintomo ai processi

L'orientamento costruttivista e complesso in psicodiagnostica

La formulazione della “diagnosi” costituisce un processo cruciale in ambito medico e psicologico. Il volume descrive un nuovo orientamento sistemico-processuale complesso, che gli autori propongono di sostituire a quello della diagnosi nosografica, da riservare solo a finalità statistiche, piuttosto che cliniche. Accanto a strumenti classici, quali il Minnesota Multiphasic Personality Inventory e il test di Rorschach, sono presentati e illustrati numerosi metodi innovativi di assessment.

cod. 1240.234

Robert Emery

La verità sui figli e il divorzio

Gestire le emozioni per crescere insieme

Una mappa per i genitori, per orientarsi nel difficile momento del divorzio, tenendo saldo il rapporto con i figli. L’autore spiega come gestire le emozioni potenzialmente pericolose per affrontare i vari passaggi di questa transizione: parlare ai figli, dare loro delle regole, elaborare un accordo funzionale con l’ex coniuge, avvicinare le questioni legali al momento giusto, reagire alla rabbia e ai litigi, distinguere i conflitti d’amore e di potere.

cod. 1245.32

Il volume affronta il tema del biofeedback (BF), una metodologia per l’apprendimento dell’autocontrollo volontario di alcuni processi psicofisiologici che abitualmente sono involontari. Il testo fornisce nozioni storiche, teoriche e di modalità di funzionamento del biofeedback e analizza i possibili campi applicativi e di intervento nella psicosomatica e nella psicopatologia.

cod. 1250.186

La Terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT) è un approccio sempre più usato nella pratica clinica. Il volume offre una panoramica chiara e strutturata del trattamento, e vuole essere uno strumento utile per sia per i clinici più esperti sia per coloro che si avvicinano con interesse alla MBCT.

cod. 1250.200

Luigi Dotti

La forma della cura

Tecniche socio e psicodrammatiche nella formazione degli operatori educativi e della cura

Rivolto a tutti coloro che si prendono cura degli altri e a chi si occupa di formazione e supporto professionale, il volume definisce la cornice teorico-metodologica dell’approccio socio e psico-drammatico alla formazione degli operatori educativi e della cura e ne descrive le tecniche e i metodi d’azione attraverso la testimonianza di formatori esperti, l’osservazione di protocolli di corsi di formazione e numerose schede tecniche operative.

cod. 1250.215

Judy Weiser

FotoTerapia

Tecniche e strumenti per la clinica e gli interventi sul campo

Principi teoretici, tecniche dettagliate, illustrazioni aneddotiche ed esercizi pratici che aiuteranno gli psicoterapeuti ad avvicinarsi alla Fototerapia.

cod. 1250.224

Un manuale teorico-pratico per clinici che, sotto la cornice teorica della Cognitive-Behavior Therapy (CBT), introduce nello studio della balbuzie e del cluttering contributi provenienti da diverse discipline. Un percorso che integra le teorie più strettamente psicolinguistiche con i diversi importantissimi apporti teorici della psicologia cognitiva sperimentale e di altri settori delle neuroscienze.

cod. 1161.11

Questo volume si concentra su una serie di analisi psicologiche dei processi di separazione familiare, focalizzando i diversi ambiti coinvolti. Oltre che a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili, il testo può essere un utile strumento per: avvocati e magistrati che si occupano di separazioni; operatori sociali ed educativi; insegnanti di ogni ordine e grado che sempre più spesso incontrano alunni figli di famiglie separate.

cod. 1305.249

Santa Parrello

Scene dal futuro

Adolescenza, educazione e distopia

Rivolto a psicologi, insegnanti e studiosi delle scienze umane, questo volume propone una lettura articolata della sfida che l’adolescenza lancia alla società adulta contemporanea, costringendola a riflettere sulle questioni irrisolte sottese alle relazioni educative e alla rappresentazione del futuro.

cod. 1251.3