Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 151 titoli

Come l'araba fenice?

I sociologi nel Servizio Sanitario Nazionale

Il volume raccoglie i migliori contributi del convegno “Mission e competenze dei sociologi della salute: una risorsa strategica per la governance del Servizio Sanitario Nazionale” tenutosi a Matera presso l’Università della Basilicata il 28 e 29 ottobre 2022 come evento congiunto organizzato dalla Società Italiana di Sociologia della Salute (SISS) e dalla sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’AIS.

cod. 11341.5

Il volume presenta una riflessione sociologica corale sul rapporto tra trasformazioni energetiche e mutamenti sociali: emerge il ruolo cruciale dell'energia come motore di cambiamento dalla preistoria alla moderna era digitale; si evidenzia come le transizioni energetiche abbiano ridefinito le strutture sociali, le gerarchie di potere e le relazioni internazionali.

cod. 11791.6

Andrea Bassi, Alessandro Fabbri, Gianpietro Briola

Il dono di sé, dono per gli altri

Tra civismo e solidarietà: indagine sui giovani donatori AVIS

Il presente volume è volto ad illustrare e commentare i risultati di un’indagine campionaria sui giovani (18-35 anni) donatori di sangue associati ad AVIS, inquadrandoli nell’ambito del dibattito scientifico sul dono e sul ruolo che esso svolge nelle società complesse, a partire dal contributo fondativo e pionieristico di Richard Titmuss.

cod. 11520.21

Creative Lab

Giovani, industria culturale e social innovation

Il volume si inserisce nel quadro degli studi sul rapporto tra le innovazioni tecnologiche e sociali e le nuove sfide che investono il sistema della formazione. In particolare, si sofferma sulle competenze digitali e sull’industria culturale e creativa, con riferimento all’esperienza del progetto Creative Lab Napoli, promosso dall’Osservatorio Giovani dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’auto-imprenditorialità.

cod. 10281.5

Sergio Mauceri, Luca Di Censi

Povertà estreme

Un'analisi sul sistema dei servizi per le persone senza dimora a Roma

Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca, che ha analizzato approfonditamente il sistema dei servizi per contrastare la grave marginalità nella metropoli romana, esaminando la rete di organismi che operano per affrontare il fenomeno della povertà urbana estrema, con il fine di restituire una conoscenza completa del sistema di sostegno alle persone senza dimora.

cod. 11175.1

Alla ricerca del territorio perduto

La mappatura dinamica delle risorse

Il territorio, con i suoi soggetti attivi, sia individui sia organizzazioni, costituisce un punto di riferimento importante per l’inserimento sociale degli individui con disagio psichico. L’obiettivo del volume è quello di offrire uno strumento che valorizzi le potenzialità dei territori, delle sue risorse formali e informali, per una salute mentale orientata alla recovery.

cod. 11370.2

Valentina Cappi

Immaginare l'altrove nell'epoca dell'Antropocene

Media, confini e cambiamenti climatici

L’altrove è un luogo inventato, costruito e riconfigurato da narrazioni e immaginari sociali. Attraverso quattro fenomenologie dell’altrove (l’Europa, l’Africa, lo spazio transnazionale, il cambiamento climatico), l’autrice riflette sull’opportunità di decentrare lo sguardo, nel tempo e nello spazio, per immaginare altri modi di “fare mondo”.

cod. 10266.5

Il volume si interroga sul contributo di analisi e di ricerca che la Sociologia della salute e della medicina può offrire alle complesse problematiche d’ordine etico, giuridico, economico, politico, sociale, culturale, di sicurezza e di protezione della privacy che fenomeni come la progressiva digitalizzazione della cura e della società contemporanee comportano.

cod. 11341.2

Nel momento in cui la pandemia da Covid-19 mette in discussione l’assetto corrente del SSN e dei sistemi di salute, appare necessario sviluppare un pensiero e un insieme di proposte capaci di incidere sulle pratiche di cura quotidiana, per rilanciare un nuovo patto di cura fra popolazione e professionisti della salute. Il volume raccoglie alcuni contributi interdisciplinari che delineano possibili direttrici di cambiamento all’insegna del riconoscimento delle interdipendenze tra le molteplici sfere della vita sociale e tra gli attori che le “abitano”.

cod. 11341.1

Tutti i clacson della mattina

Sociologia del populismo cognitivo

Il volume propone una lettura del fenomeno del populismo in una chiave secondo cui il risentimento sociale è riconducibile al sentirsi parte dei perdenti, al blocco dell’ascensore sociale, al fatto di dover pagare per tutti il prezzo della modernizzazione e della globalizzazione. Il testo presenta i risultati di una ricerca empirica condotta su un ampio campione di studenti tra i 15 e i 17 anni, un periodo in cui si determinano gran parte degli orientamenti di valori e si strutturano le modalità di relazioni sociali che possono o meno fare da sponda alla ricezione della mentalità populista.

cod. 10753.5