Dalla marginalità verso l’empowerment: le famiglie di Bolognaland

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Dominique Corna, Enrica Sibillio, Cinzia Albanesi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 41-55 Dimensione file 56 KB
DOI 10.3280/PSC2015-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo riporta un’esperienza di Ricerca Azione Partecipata che ha coinvolto 6 famiglie migranti, ex-homeless, inserite in un programma di Housing First. Con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale ed aumentare il livello di empowerment è stato utilizzato il Photovoice, strumento che permette di rielaborare e "dar voce" alle storie personali. Il percorso svolto dai partecipanti viene descritto evidenziando il passaggio da marginalità a "cittadini attivi", la graduale presa di consapevolezza sul fenomeno dell’homelessness e la rivendicazione di bisogni "normali". L’articolo infine evidenzia le criticità incontrate nel lavoro con la marginalità e le necessità di utilizzare gli strumenti in modo flessibile e di accogliere le diverse modalità di partecipazione di persone abituate ad interventi assistenzialistici.;

Keywords:Ricerca azione partecipata, Photovoice, senza fissa dimora, empowerment.

  1. Amerio P., editor (2000). Psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino.
  2. (2000). Handbook of Community Psychology. New York: Kluwer Academic/Plenum Publishers.
  3. Zimmerman M.A. (2000). Empowerment Theory. Psychological, Organizational and Community Levels of Analysis. In: Rappaport J., Seidman E., editors
  4. Wong Y.L.I. (1999). Utilization of community-based services among homeless persons: an application of a theoretical model. Journal of Community Psychology, 27(3):327-345. DOI: 10.1002/(SICI)1520-6629(199905)27:3<327::AIDJCOP7>3.0.CO;2-
  5. Wang C. (2006). Youth Participation in Photovoice as a Strategy for Community Change. Journal of Community Practice, 14(1/2): 147-161. DOI: 10.1300/J125v14n01_0
  6. Tilakaratna S. (1990). A Short Note on Participatory Research, Paper presented to a seminar of Sri Lankan social Scientists and community specialists in January 1990. Testo disponibile al sito: http://www.caledonia.org.uk/research.htm.
  7. Rappaport J. (1984). Studies in Empowerment: Introduction to the Issue. Prevention in Human Service, 3(2/3): 1-7. DOI: 10.1300/J293v03n02_0
  8. Radley A., Hodgetts D. and Cullen A. (2005). Visualizing homelessness: a Study in Photography and Estrangement. Journal of Community & Applied Social Psychology, 15: 273-295. DOI: 10.1002/casp.82
  9. Ornelas J. (2013). Final report “Casa Primeiro”. Testo disponibile al sito: http://www.socialstyrelsen.dk/housingfirsteurope.
  10. Mastrilli P., Nicosia R. and Santienllo M. (2013). Photovoice. Dallo scatto fotografico all’azione sociale. Milano: Franco Angeli.
  11. Hall B. (1981). Participatory research, popular knowledge and power: A personal reflection. Convergence, 4(3): 617. Hodgetts D., Radley A., Chamberlain K. and Hodgetts A. (2007). Health Inequalities and homelessness: Considering Material, Spatial and Relational Dimensions. Journal of Health Psychology, 12(5): 709-725. DOI: 10.1177/135910530708059
  12. Fryer D. (2012). Disuguaglianza e ricerca dal punto di vista della psicologia critica di comunità. In: Zani B., a cura di (2012). Psicologia di comunità: Prospettive, idee, metodi. Roma: Carocci, pp. 87-100.
  13. Dallago L. (2006). Che cos’è l’empowerment. Roma: Carocci.
  14. Einstein A. (1934). Il mondo come io lo vedo (II ed. 2012). Roma: Newton Compton.
  15. Bauman Z. (2003). Voglia di comunità (6 ed.). Bari: Laterza.
  16. Arcidiacono C. e Marta E. (2008). La ricerca in psicologia di comunità: conoscenza, finalità trasformative e partecipazione. Psicologia di Comunità, 2: 9-27. DOI: 10.3280/PSC2008-00200

Dominique Corna, Enrica Sibillio, Cinzia Albanesi, Dalla marginalità verso l’empowerment: le famiglie di Bolognaland in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2015, pp 41-55, DOI: 10.3280/PSC2015-002004