I luoghi ‘scartati dalla modernità’ nell’orizzonte postmetropolitano: il caso della Gallura

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Lidia Decandia
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/76 Lingua Italiano
Numero pagine 6 P. 78-83 Dimensione file 298 KB
DOI 10.3280/TR2016-076011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio, nel prendere in esame il territorio della provincia di Olbia-Tempio, rilegge i processi di trasformazione che stanno caratterizzando questo territorio, collocandoli all’interno di un orizzonte di riflessione sulle forme dell’urbano contemporaneo. A partire da una riflessione sull’idea di città, ormai non più identificabile in un insediamento agglomerato e circoscritto, ma piuttosto in una matassa aggrovigliata di reti transcalari che collegano diversi segmenti spaziali, esito di una vera e propria ristrutturazione economica-socio-spaziale di scala planetaria osserva da questo punto di vista il contesto esaminato. Si intende così mettere in luce, come questo territorio, proprio per i suoi caratteri arcaici e selvaggi, grazie all’invenzione un una particolarissima città della vacanza, non solo venga sussunto all’interno di questo inedito mondo urbano, ma addirittura strumentalizzato sino a diventare esso stesso parte integrale dei processi di produzione del capitale;

Keywords:Urbano; simulacro; città della vacanza

  1. Maciocco G., 2011, «Orizzonti della città ambientale. La pianificazione strategica della provincia di Sassari». In: Maciocco G., Balestrieri M.
  2. Congiu T., Il progetto urbano del territorio. Il piano strategico della provincia di Sassari. Milano: FrancoAngeli.
  3. Magatti M., 2012, La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto. Milano: Feltrinelli.
  4. Merrifield A., 2014, «The Right to the City and Beyond», In: Brenner, op. cit., 523-532.
  5. Nancy J.L.,1999, La ville au loin. Paris: Fayard (trad. it., 2002, La città lontana. Verona: Ombre Corte).
  6. Pasolini P.P., 1975, «Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo». In: Scritti Corsari. Milano: Garzanti, 22-23.
  7. Piga G., 2012, La Principessa. Storia della Costa Smeralda 1959-2013. Olbia: Servizi Didattici.
  8. Pira M., 1978, La rivolta dell’oggetto. Antropologia in Sardegna. Milano: Giuffré.
  9. Recalcati M., 2011, Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Sassen S., 2006, Territory, Autorithy, Rights from, Medieval to Global Assemblage. Princeton: Princeton U.P.
  11. Soja E.W., 2000, Postmetropolis. Critical Studies of Cities and Regions. usa: Blackwell Publishing (trad. it. Frixia F., 2007, a cura di, Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale. Bologna: Patron).
  12. Lutzoni L., 2014, Tra vuoto e movimento: una nuova occasione di sviluppo per le aree interne. Nuove prospettive per il territorio-città del monte Limbara. Roma: Tesi di Dottorato di Tecnica urbanistica, Università ‘La Sapienza’.
  13. Harvey D., 1991, The Condition of Postmodernity. Oxford: Blackwell (trad. it., 1993, La crisi della modernità. Milano: Il Saggiatore).
  14. Lefebvre H., 1970, La révolution urbaine. Paris: Gallimard (trad. it., 1973, La rivoluzione urbana. Roma: Armando).
  15. Lefebvre H., 1968, Le droit à la ville. Paris: Anthropos (trad. it., 1970, Il diritto alla città. Padova: Marsilio).
  16. Dematteis G., 1988, «La scomposizione metropolitana». In: Mazza L. (a cura di), Le città del mondo e il futuro delle metropoli. Partecipazioni Internazionali. Milano: Electa-Esposizione internazionale della XVII Triennale di Milano, 33-42.
  17. Gelsomino G., 2012, Costa Smeralda 1962-2012. Storia. Cronaca, Mito. Sassari: Almanacco Gallurese iniziative Editoriali.
  18. Decandia L., 2008, Polifonie urbane. Oltre i confini della visione prospettica. Roma: Meltemi.
  19. Debord G., 1967, La société du spectacle. Paris: Buchet/Chastel (trad. it., 2002, La società dello spettacolo. Bolsena: Massari Editore).
  20. Choay F., 1992, L’orizzonte del posturbano. Roma: Officina Edizioni.
  21. Cherchi P., 2013, Per un’identità critica. Alcune incursioni autoanalitiche nel mondo identitario dei sardi. Cagliari: Arcadia.
  22. Cherchi P., 1999, Etnos e apocalisse. Mutamento e crisi nella cultura sarda e in altre culture periferiche. Cagliari: Zonza.
  23. Castells M., 2002, The Informational City: Information, Tecnology, Economing Restructuring and the Urban Regional Process. Oxford: Blackwell.
  24. Cannaos C., 2014, Rapporto di Ricerca. Prin 2014. Roma.
  25. Cannaos C., 2013, «L’insediamento e la rete di città in Sardegna». In Bonacucina E. et al., Sardegna. L’antica e la nuova felicità. Milano: FrancoAngeli, Milano, 35-75.
  26. Brenner N., 2014, «Introduction: Urban Theory Without an Outside». In: Id. (ed.), Implosions/Explosions: Towards a Study of Planetary Urbanization. Berlin: Jovis, 15-31.
  27. Baudrillard J., 2008, a cura di, Simulacri e impostura. Bestie Beaubourg, apparenze e altri oggetti. Milano: Pgreco Edizioni.
  28. (trad. it., 1990, Lo scambio simbolico e la morte. Milano: Feltrinelli).
  29. Baudrillard J., 1976, L‘Echange simbolique et la morte. Paris: Gallimard
  30. Bandinu B., 1996, Lettera a un giovane sardo. Cagliari: Edizioni della Torre.
  31. Bandinu B., 1980, Costa Smeralda. Come nasce una favola turistica. Milano: Rizzoli.
  32. Amin A., Thrift N., 2002, Cities. Reimagining the Urban. Cambridge: Polity Press (trad. it., 2005, Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: il Mulino).
  33. Adorno T.W., 1967, Ohne Leitbild Aesthetica. Franfurt: Suhrkamp Verlag (trad. it. Masiero R., 2011, a cura di, Parva aesthetica, Saggi 1958-1967. Milano: Mimesis).

Lidia Decandia, I luoghi ‘scartati dalla modernità’ nell’orizzonte postmetropolitano: il caso della Gallura in "TERRITORIO" 76/2016, pp 78-83, DOI: 10.3280/TR2016-076011