Al femminile

A cura di: Chiara Baglione, Sergio Pace

Al femminile

L'architettura, le arti e la storia

Fino a tempi recenti, le donne che hanno praticato l’architettura non sono state numerose – per ragioni legate alla diseguaglianza e all’emarginazione di genere –, spesso costrette a rimaner nascoste dietro a figure maschili, ritenute più rassicuranti. Ciò non significa che non siano esistite, anche in ruoli di primo piano. Questo libro vuole raccontarne le storie, offrendo una panoramica su figure, ruoli ed episodi in un ampio arco geografico e temporale, dalle “mastre muratrici” dei cantieri romani in età moderna, alle donne nel Radical Design italiano degli anni Sessanta e Settanta.

Edizione a stampa

44,00

Pagine: 320

ISBN: 9788835147152

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 70.14

Disponibilità: Discreta

Pagine: 320

ISBN: 9788835153092

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 70.14

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Fino a tempi recenti, le donne che hanno praticato l'architettura non sono state numerose - per ragioni legate alla diseguaglianza e all'emarginazione di genere -, spesso costrette a rimaner nascoste dietro a figure maschili, ritenute più rassicuranti. Ciò non significa che non siano esistite, anche in ruoli di primo piano, e che le loro storie non possano essere raccontate.
È indispensabile investigare il contributo dato da tali protagoniste alla storia dell'architettura: in quanto architette, certo, ma anche in quanto donne, poiché sullo sfondo s'intravedono domande cruciali. Un'opera qualunque, un'idea, un'azione assume caratteri diversi a seconda di chi l'abbia generata, uomo o donna? Un edificio disegnato da un uomo sarebbe diverso se a progettarlo fosse stata una donna? L'opera di un'architetta si differenzia da quella di un architetto per ragioni naturali, quasi biologiche, oppure occorre misurare quest'eventuale distanza in termini culturali? Peraltro, l'orizzonte può ancora ampliarsi oltre l'ambito professionale poiché, ad esempio, donne di potere sono state committenti di architettura: in qual misura la loro appartenenza di genere ha indotto comportamenti riconoscibili e originali?
A questi e ad altri interrogativi si sono proposti di rispondere gli autori e le autrici dei diciannove saggi qui raccolti, che offrono una panoramica su figure, ruoli ed episodi in un ampio arco geografico e temporale, dalle "mastre muratrici" dei cantieri romani in età moderna, alle donne nel Radical Design italiano degli anni Sessanta e Settanta.

Chiara Baglione ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'Architettura presso l'Università Iuav di Venezia; è professoressa associata di Storia dell'Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano.

Sergio Pace ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'Architettura; è professore ordinario di Storia dell'Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.

L'Associazione Italiana di Storia dell'Architettura (AIStArch) è una società scientifica e culturale, senza scopo di lucro, che raccoglie docenti e studiosi di storia dell'architettura.

Chiara Baglione, Sergio Pace, Un complicato intrigo di donne, storie e progetti
Parte I. Muratrici, committenti, mecenati
Nicoletta Marconi, "Mastre muratrici": donne e cantiere a Roma in età moderna
Federico Bulfone Gransinigh, La committenza illuminata di Margherita d'Austria in Abruzzo
Valentina Burgassi, Due Cristine a confronto: tradizioni costruttive di archi trionfali alla corte sabauda (XVI-XVII secolo)
Gaia Nuccio, Il patronage di Enrichetta Adelaide di Savoia: due commissioni a Guarino Guarini
Marica Forni, La reggia di Alcina sul Lario
Parte II. Artiste, educatrici, riformiste
Maria Cristina Loi, L'arte al femminile fra Roma, Londra e Washington: da Maria Cosway a Vinnie Ream
Francesca Castanò, Anna Gallo, Dal ricamo alla Morris's Legacy: le Arts and Crafts per May Morris
Michela Morgante, Edith Elmer Wood: Housing as a public utility tra Stati Uniti e Italia
Anna Giannetti, A room of one's one. Da Catharine Beecher a Eileen Gray
Parte III. Pioniere, cultrici di architettura, urbaniste
Maria Grazia Turco, Il ruolo delle donne nell'Associazione artistica fra i cultori di architettura
Serena Belotti, Monica Prencipe, Anna Riciputo, Tre pioniere dimenticate: Elena Luzzatto Valentini, Maria Emma Calandra e Valeria Caravacci
Flavia Marinos, La presenza femminile nelle riviste Capitolium e Architettura tra le due guerre
Claudia Mattogno, Vittoria Calzolari: un'urbanista militante
Parte IV. Progettiste, intellettuali, groupies
Maddalena Scimemi, Monotipo Trincanato
Chiara Ingrosso, Elena Mendia, una donna nei cantieri della ricostruzione napoletana
Chiara Baglione, Dalla psicoanalisi all'architettura: Cini Boeri e la dimensione umana dell'abitare
Elisa Boeri, "Perché il teatro?": Gae Aulenti, Luca Ronconi e il Laboratorio di Prato
Rosa Sessa, Denise Scott Brown. Architettura e rivoluzioni
Elena Dellapiana, Dietro lo specchio. Donne nel Radical design italiano
Fonti iconografiche
Autori.

Contributi: Serena Belotti, Elisa Boeri, Federico Bulfone Gransinigh, Valentina Burgassi, Francesca Castanò, Elena Dellapiana, Marica Forni, Anna Gallo, Anna Giannetti, Chiara Ingrosso, Maria Cristina Loi, Nicoletta Marconi, Flavia Marinos, Claudia Mattogno, Michela Morgante, Gaia Nuccio, Monica Prencipe, Anna Riciputo, Maddalena Scimeni, Rosa Sessa, Maria Grazia Turco

Collana: Architectural Design and History

Argomenti: Teorie e storia dell'architettura - Teoria e storia del design

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche