Analisi sociologica

Gabriele Pollini

Analisi sociologica

L'azione e la relazione sociale

Il volume, considerando la sociologia come sociologia analitica, sociologia teorica o sistematica e sociologia generale, propone un percorso di analisi focalizzato sia sugli oggetti di studio, sia sui metodi o sulle prospettive di analisi. L’esito è quello di evidenziare i concetti fondamentali dell’analisi sociologica, compararli fra loro, formulare schemi di riferimento e coglierne lo sviluppo cumulativo senza il quale vana è ogni impresa scientifica.

Edizione a stampa

28,50

Pagine: 288

ISBN: 9788846490179

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 1520.592

Disponibilità: Discreta

Ormai anche in Italia sono diversi i manuali di sociologia, sia traduzioni di autori stranieri e sia opera di autori italiani, così come ve ne sono già alcuni di storia del pensiero sociologico (ma non già di storia della sociologia), da quelli ritenuti 'classici' a quelli più recenti.
Il presente volume non è un manuale di sociologia né di storia del pensiero sociologico, ma un testo che, considerando la sociologia come sociologia analitica, sociologia teorica o sistematica e sociologia generale, propone un percorso di analisi focalizzato al tempo stesso sia sugli oggetti di studio (l'azione e agire sociale e la relazione sociale, in particolare) e sia sui metodi o sulle prospettive di analisi (l'analisi classificatoria e tipologica e l'analisi strutturale, in particolare). L'obiettivo è quello di evidenziare i concetti fondamentali dell'analisi sociologica, compararli fra loro qualora diversi autori abbiano dato di essi differenti definizioni, porli in relazione sino alla formulazione di schemi di riferimento e coglierne, infine, lo sviluppo cumulativo senza il quale vana è ogni impresa scientifica.
Il volume è consigliato per i corsi avanzati di sociologia e per gli insegnamenti che intendano tematizzare ed approfondire i contenuti relativi alla teoria sociologica a partire dai suoi elementi fondamentali e dai quali, via via, si sono sviluppati anche i più recenti contributi.

Gabriele Pollini, professore ordinario di Sociologia (corso avanzato) e di Sociologia dello sviluppo presso l'Università di Trento, oltre a volumi, articoli e saggi in riviste italiane e straniere ed in opere collettanee, ha pubblicato di recente, per FrancoAngeli, Valori a confronto: Italia ed Europa, con R. Gubert, 2006.



Introduzione
Parte I. L'analisi classificatoria e tipologica dell'azione e della relazione sociale
Premessa
La classificazione delle azioni sociali: azioni logiche e azioni non-logiche
(Dall'economia alla sociologia; Le azioni umane: azioni logiche e azioni non-logiche; La classificazione delle azioni non-logiche; Una proposta di classificazione del IV genere di azioni non-logiche)
I 'tipi ideali' relativi all'agire sociale
(Il concetto di 'tipo ideale' o 'tipo puro'; Il concetto di agire e la comprensione del senso dell'agire; Il concetto di agire sociale e le tipologie relative all'agire sociale; I tipi di fondamenti determinanti o tipi di motivi dell'agire; Il confronto fra i generi di azioni non-logiche di Pareto ed i tipi di motivi dell'agire di Weber; I tipi di uniformità di fatto dell'agire sociale)
Sviluppi dell'analisi tipologica e classificatoria dell'azione
(La distribuzione assiale della tipologia weberiana dei motivi dell'agire: il contributo di Franco Demarchi; Le classificazioni delle azioni di Giorgio Braga; Per una tipologia della razionalità: interpretazioni e sviluppi dell'analisi weberiana)
Le specie della solidarietà sociale come relazione sociale integrativa
(La prospettiva classificatoria nella metodologia sociologica; Il problema dell'integrazione e dell'ordine; La divisione del lavoro e la solidarietà sociale; Integrazione sociale e questione morale; Il diritto, la solidarietà e 'la lotta per la vita'; La dinamica delle solidarietà, la solidarietà dei gruppi professionali e la solidarietà contrattuale; Società e individualismo; Socialismo e comunismo; Interiorizzazione ed alienazione)
I "concetti normali" delle relazioni sociali
(Metodologia dell'analisi sociologica: i concetti e i tipi 'normali' della vita sociale reale; teoria psicologica della volontà essenziale e della volontà arbitraria; teoria sociologica della comunità e della società; dalle associazioni comunitarie alle associazioni societarie: lo schema dello sviluppo storico-sociale; Comparazione fra Tönnies e Durkheim)
I tipi ideali delle relazioni sociali
(Il concetto di relazione sociale; La tipologia delle relazioni sociali: comunità, società e lotta; Comparazione con la tipologia di Tönnies; La relazione sociale e la relazione di solidarietà)
Le forme della relazione sociale
(Il problema dell'"unità della società", ossia "Wie ist Gesellschaft möglich?"; Unità, mutamento e conflitto; L'influenza reciproca e le forme della Vergesellschaftung; Le forme simmeliane ed i tipi ideali weberiani della relazione sociale; La relazione sociale e l'individualismo)
Sviluppi dell'analisi classificatoria e tipologica delle relazioni sociali
(La comunità e la società nell'ecologia umana di Robert E. Park; La tipologia delle manifestazioni della socialità di Georges Gurvitch; La classificazione dei processi e delle relazioni sociali nella 'dottrina relazionale' di Leopold von Wiese; La multidimensionalità del concetto di comunità: un tentativo di composizione)
Parte II. L'analisi strutturale dell'azione e della relazione sociale
Premessa
La struttura dell'azione non-logica: elementi e relazioni
(La considerazione delle azioni non-logiche; Le componenti principali dell'azione non-logica: lo stato psichico, le teorie non-logico-sperimentali e l'atto; Le teorie non-logico-sperimentali; Gli elementi delle teorie non-logico-sperimentali: i residui e le derivazioni; La classificazione dei residui: la proposta di un criterio; La classificazione delle derivazioni; Le proprietà dei residui e delle derivazioni: fini e mezzi)
La struttura del fatto sociale e dell'azione sociale
(Il fatto sociale come fatto normativo; La religione come fatto sociale e la società come fenomeno religioso; Norme sociali e fini individuali: elementi e relazioni di uno schema analitico dell'azione sociale come azione rituale)
Lo 'schema concettuale' della relazione sociale come ordinamento legittimo
(Massime relazioni e validità dell'ordinamento; Tipi di garanzia di legittimità o di motivi dell'adesione all'ordinamento; Forme di ordinamento o tipi di uniformità normativa; Tipologia dei fondamenti della validità o tipi di legittimazione dell'ordinamento; Legittimazione legale e potere legittimo)
La struttura dell'azione sociale e le teorie dell'azione
(L'aspetto metodologico; L'aspetto sostantivo: gli elementi dell'azione sociale; Le teorie positiviste e idealiste dell'azione; La teoria volontarista dell'azione; La 'convergenza prima'; La 'convergenza seconda')
Conclusioni.

Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche