Come organizzare la manutenzione

Francesco Vagliasindi

Come organizzare la manutenzione

Una presentazione ragionata dei nuovi indirizzi operativi e un'ampia serie di esemplificazioni applicative, frutto di approfondimenti sviluppati con oltre un migliaio di responsabili di manutenzione operanti in tutti i settori produttivi e nel terziario.

Edizione a stampa

54,50

Pagine: 416

ISBN: 9788846411143

Edizione: 2a edizione 2003

Codice editore: 100.364

Disponibilità: Nulla

L'esigenza di superare i tradizionali criteri di gestione della manutenzione è molto chiaramente avvertita dalla gran parte delle persone che operano nell'attività produttiva. Molto meno chiara è invece la percezione della reale natura e della complessità del cambiamento da realizzare.

Nel più dei casi si tende a settorializzare il problema indirizzando isolate azioni migliorative ad aspetti particolari (il contenimento dei costi d'esecuzione, la riduzione dei guasti, la terziarizzazione, l'automanutenzione, ecc.). Nella credenza più diffusa la soluzione del problema è attesa dalla meccanica applicazione di strumenti e formule miracolose, di universale validità.

Questo volume vuole offrire a chi, ormai convinto dell'esigenza di modificare la tradizionale politica manutentiva, si stia chiedendo come di concreto pianificare e realizzare il cambiamento, un orientamento sul modo d'impostare il problema e sulla reale entità dell'impegno da affrontare. Ciò sulla base di esperienze applicative realizzate sull'arco di oltre venti anni e rigorosamente documentate.

Posto che, comunque, la natura del problema non lo consente, non vengono proposte soluzioni standard applicabili a qualsiasi realtà produttiva, ma indirizzi operativi dimostratisi di validità generale ed un'ampia serie di esemplificazioni applicative che, se da un lato evidenziano la generale validità degli indirizzi proposti, rendono altrettanto evidente come la loro applicazione debba essere di volta in volta adattata alle specifiche esigenze locali.

L'"utilità" che questo volume si propone è, basilarmente, quella di rendere edotto chi debba affrontare il problema dell'innovazione della politica manutentiva nella propria azienda di esperienze significative, consolidate da confronti ed approfondimenti sviluppati con oltre un migliaio di responsabili di manutenzione operanti in tutti i settori produttivi e nel terziario.

Francesco Vagliasindi , laureato in ingegneria, ha una precedente esperienza trentennale maturata in diverse aziende ed è attualmente responsabile del settore manutenzione (consulenza e formazione) della Cegos Italia s.p.a.

Parte I: Cosa deve cambiare e perché

Una nuova missione per la manutenzione

("Qualità" e "affidabilità"; Le possibili "politiche manutentive"; Le metodologie applicative della "politica avanzata")

Principi ed obiettivi della politica avanzata. Come gestire il cambiamento

(Il concetto di "costo reale"; L'"efficienza" e l'"efficacia"; Strumenti di riduzione dei "costi indiretti"; Il concetto di "controllo attivo"; Come gestire i necessari cambiamenti; Come predisporre le persone al cambiamento)

Le difficoltà del cambiamento

(L'evoluzione delle "teorie organizzative"; La "cultura di ruolo" e la "cultura di compito")

La classificazione delle esigenze manutentive

(Il "controllo per eccezione"; Come impostare il problema della classificazione; Graduatoria degli "oggetti manutentivi" per "importanza"; Graduatoria degli "oggetti manutentivi" per "criticità"; Definizione delle "classi di manutenzione")

Definizione delle politiche manutentive per "classe di gestione". Il nuovo modello operativo

(Politiche di gestione per le "classi A-B_C"; Il nuovo modello operativo)

La nuova struttura funzionale

(Il nuovo ruolo della manutenzione; Le "attività" da sviluppare; L'"organigramma funzionale" della manutenzione; Qualche confronto con TPM)

Il sistema informativo

(Contenuti e caratteristiche del "sistema informativo" nella nuova politica; Caratteristiche e vincoli del "supporto informatico"; Perché e come elaborare le "procedure operative")

Parte II - Gli strumenti di pianificazione e programmazione

La codificazione degli impianti

(Finalità della codificazione degli impianti; Modelli di riferimento; La Work Breakdown Structure; Gli elementi identificativi essenziali per la codificazione; Codici funzionali (di posizione) e codici tipologici-anagrafici)

Rilevazione consuntiva dei "costi diretti" e definizione delle "classi di gestione"

(Finalità della rilevazione consuntiva dei costi; L'"ordine di lavoro"; Graduatoria delle posizioni d'impianto per "importanza" dei "costi diretti"; Attribuzione della "classe di gestione")

La "scheda macchina"

(Finalità; Tipologia dei dati attesi dalla "scheda macchina"; Struttura e funzionalità della scheda macchina; Fasi di sviluppo dell'applicazione)

I materiali per manutenzione e progetti

(Il "magazzino materiali tecnici"; Il costo di mantenimento; Il coinvolgimento delle funzioni "manutenzione" e "progetti" e della funzione acquisti; Il nuovo ruolo e i nuovi strumenti della funzione "gestione magazzino"; Codificazione dei materiali e "catalogo di magazzino"; I "parametri di gestione" del magazzino scorte)

Pianificazione e programmazione degli interventi di "classe C"

(La pianificazione dei piccoli interventi rutinari; La pianificazione dei piccoli interventi preventivi)

Elaborazione del budget. Le risorse alternative

(Il "piano annuale" di manutenzione; La terziarizzazione; L'automanutenzione) - La programmazione esecutiva - (I contenuti; Elementi e strumenti base della preparazione del lavoro; L'utilizzo delle tecniche reticolari)

Esecuzione e consuntivazione interventi. Analisi dei risultati ed azioni migliorative

(Controllo avanzamento lavori; Rilevamento consuntivo dei dati; Conclusione del ciclo di vita dell'ordine di lavoro; Analisi dei risultati e sviluppo delle azioni migliorative)

Parte III: Gli strumenti di controllo

Gli indici di controllo

(Finalità e tipologie degli indici; Gli "indici di costo"; Gli "indici di efficacia"; Gli "indici di efficienza"; Limiti e criteri di applicazione degli indici)

L'analisi funzionale

(Finalità e strumenti dell'analisi funzionale; Valutazione della funzionalità del supporto informativo; L'utilizzo dei risultati dell'analisi funzionale)

Contributi:

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Manutenzione

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche