Diritto dell'economia per il turismo

Giampaolo Cogo

Diritto dell'economia per il turismo

Edizione a stampa

48,00

Pagine: 360

ISBN: 9788820434373

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 155.11

Disponibilità: Discreta

Questo volume tratta dei problemi dell'economia del turismo attraverso l'analisi degli istituti più significativi dei settori della normazione del diritto pubblico direttamente volti alla disciplina di eventi specificamente economici attinenti alle attività di interesse turistico.

L'autore, pur attento alla centralità della disciplina dell'impresa in relazione alle inerenze degli interessi pubblici alle attività ed ai soggetti che li esercitano, estende l'indagine all'esposizione organica degli istituti e delle attività dei poteri pubblici; in specie delle attività ordinatorie e di approntamento delle infrastrutture, nonché della disciplina e regime dei beni pubblici e privati di interesse turistico, particolarmente riguardo allo statuto giuridico dei beni turistico - alberghieri, culturali ed ambientali.

Oltre al quadro della collocazione delle attività imprenditoriali di interesse turistico nel sistema italiano, il lavoro affronta la trattazione dei profili funzionali delle attività pubbliche nell'economia turistica, con particolare riferimento alle problematiche afferenti il sostegno finanziario e creditizio, interno e comunitario.

Giampaolo Cogo (Novi Ligure, 1941) insegna Diritto dell'economia nell'Università di Cagliari ed è vice - presidente della Sezione autonoma per l'esercizio del credito alberghiero, turistico e sportivo - Sacats - presso la Banca nazionale del lavoro. Avvocato, si occupa da anni dei problemi giuridici dell'economia attinenti alle materie delle incentivazioni, delle attività creditizie e finanziarie, nonché delle attività turistiche.

Autore di numerose pubblicazioni su questi argomenti, ha concorso, tra l'altro, ad elaborare la legge di riforma della Sacats.

Presentazione
Prefazione
Note
1. Diritto dell'economia per il turismo: assetto istituzionale ed attività Imprenditoriali. Generalità
1.1. Il diritto dell'economia
1.2. Un 'diritto dell'economia per il turismo
1.3. Evoluzione della disciplina e dell'esercizio delle attività economiche da parte dei pubblici poteri negli ordinamenti moderni
1.4. La disciplina delle attività economiche di interesse turistico
Note
2. Ordinazione e registrazione delle attività, dei beni e del rapporti di Interesse turistico
2.1. Le attività ordinative, metrologica e registratoria: imprese, professioni ed attività commerciali di interesse turistico
2.2. I registri pubblici. Gli albi delle imprese e delle professioni di interesse turistico
2.3. I registri pubblici di beni e di rapporti Note
3. Approntamenti infrastrutturali ed opere strutturali attinenti al turismo
3.1. Infrastrutture ed opere pubbliche di interesse turistico
3.2. Le opere pubbliche
3.3. Le programmazioni delle opere pubbliche ed i procedimenti di realizzazione
3.4. Le infrastrutture di interesse turistico: porti e approdi turistici. Aeroporti turistici
3.5. Impianti funiviari e strade panoramiche di interesse turistico
3.6. Opere strutturali di interesse turistico: strutture ricettive pubbliche; impianti sportivi complementari. Stabilimenti termali
Note
4. Statuto giuridico e disciplina del beni alberghieri, turistici, culturali ed ambientali
4.1. Regime e disciplina dei beni. Inquadramento e problematiche generali in riferimento alle attività di interesse turistico
4.2. Le classificazioni dei beni: i beni pubblici, comuni e collettivi
4.3. Disciplina dell'utilizzazione a finalità turistico - ricreative dei beni del demanio marittimo e fluvio - lacuale
4.4. I beni culturali ed ambientali
4.5. Statuto giuridico dei beni privati
4.6. Il regime dei suoli edificatili (proprietà edilizia): in particolare della proprietà alberghiera
4.7. Il vincolo alberghiero nella disciplina della legge quadro e delle leggi regionali
Note
5. Inquadramento e collocazione delle Imprese di interesse turistico
5.1. Inquadramento delle attività imprenditoriali in relazione all'oggetto. La collocazione nel sistema italiano delle imprese che esercitano attività economiche diinteresse turistico
5.2. Il disegno costituzionale
5.3. Collettivizzazioni e pubblici servizi
5.4. Le imprese esercitate dai pubblici poteri insieme aiprivati: assunzioni singolari azionariato pubblico e società di interesse nazionale
Note
6. Disciplina pubblica delle attività economiche di interesse turistico
6.1. La disciplina costituzionale dell'iniziativa economica
6.2. La regolazione delle attività economiche secondo l'inerenza degli interessi pubblici
6.3. Regime di disciplina delle attività economiche di interesse turistico: Generalità
6.4. Inerenza di interessi pubblici all'attività: il regime autorizzatorio delle imprese ricettive
6.5. Segue: il regime autorizzatorio delle agenzie di viaggi e turismo
6.6. Segue: il regime concessorio. Trasporti pubblici ed attività di interesse turistico
6.7. Inerenza di interessi pubblici agli elementi soggettivi delle imprese turistiche: le società quotate in Borsa: le cooperative del turismo
6.8. Inerenza di interessi pubblici alla circolazione: il regime dei prezzi concordati
6.9. Segue: l'uniformazione del contratto di viaggio
6.10. Inerenza di interessi pubblici al risultato economico: le incentivazioni alle attività economiche di interesse turistico
6.11. Segue: i contratti di finanziamento e di programmazione Note
7. Competenze ed attività dei poteri pubblici nell'economia del turismo; sostegno finanziario e creditizio
7.1. Competenze ed attività dei poteri pubblici nell'economia
7.2. Competenze ed attività dei poteri pubblici nell'economia turistica
7.3. Evoluzione dell'organizzazione centrale e locale del turismo
7.4. Il governo del credito e le funzioni di sostegno creditizio e finanziario alle attività economiche di interesse turistico: Generalità
7.5. Il credito speciale al turismo
7.6. La riforma della Sezione autonoma per l'esercizio del credito alberghiero, turistico e sportivo - Sacats, presso la Banca nazionale del lavoro
7.7. Le attività agevolative dei poteri pubblici al turismo
7.8. Il sistema comunitario del sostegno finanziario e creditizio al turismo
Note
Bibliografia


Contributi:

Collana: Studi e ricerche sul turismo

Argomenti: Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche