Dopo la città industriale

Sergio Conti

Dopo la città industriale

Detroit tra crisi urbana e crisi dell'automobile

Printed Edition

36.50

Pages: 256

ISBN: 9788820443535

Edition: 1a edizione 1983

Publisher code: 620.43

Availability: Fuori catalogo

Sergio Conti è ricercatore presso il laboratorio di geografia economica P. e D. Gribaudi dell'Università di Torino. Si è laureato in geografia alla London School of Economics and Political Science e si è occupato in prevalenza di problemi regionali e di geografia Industriale. Fra i lavori Più significativi si segnalano il modello sovietico (Angeli, Milano, 1978), Un territorio senza geografi (Angeli, Milano, 1982). e La geografia del benessere (Herodote, Genova-Ivrea, 1983).

• La problematico della crisi della città industriale
• li piano della ricerca
• L'industria automobilistica nell'economia americana. la formazione dei sistema monopolistico imprese e territorio nello sviluppo storico dell'industria automobilistica. I caratteri originari;
* alcuni aspetti problematici restringono la ricostruzione storica ai nessi essenziali;
* la riorganizzazione del sistema automobilistico nel dopoguerra
• la regione produttiva dei Grandi laghi. Dinamiche d'impresa e metropoli industriale aspetti della strategia finanziaria e territoriale delle Big Three;
* ricostruzione e sintesi dei processi spaziali;
* il "reame" automobilistico dei Grandi laghi;
* tre conclusioni provvisorie
• La problematico urbana negli anni di formazione della città industriale la storia americana come espressione dei processi di sviluppo urbano;
* lo sviluppo urbano di Detroit. Gli anni dell'immigrazione;
* il dopoguerra e l'espansione metropolitana
• Il "modello" economico, sociale e spaziale della città dell'automobile altre problematiche ridefiniscono il quadro analizzato.
• La città monopolistica;
* l'autocity;
* emergenza e sintesi del processi spaziali;
* alcuni nessi strutturali introducono l'analisi della crisi della città industriale • La crisi della città industriale i nessi della crisi urbana. La politica edilizia e il rinnovo urbano;
* l'ipotesi degli anni '70;
* una valenza cruciale: la crisi fiscale del vecchio centro urbano
• Verso una nuova politica urbana crisi fiscale e nuove politiche urbane. Problemi e ipotesi;
* il modello Renaissance;
* gli strumenti della nuova politica urbana;
* la partnership fra pubblico e privato;
* modalità e logica dei programmi di rivitalizzazione economica
• Dopo la città industriale alcuni elementi d'analisi utili a ridefinire il concetto di "crisi" del sistema automobilistico;
* sulla natura della "crisi" industriale;
* la "world factory": nuova geografia industriale e nuove funzioni urbane: la nuova città monopolistica, tecnologica e direzionale;
* sintesi e problematiche conclusive.


Contributors:

Serie: Geografia umana