Il (nuovo) bambino che addomesticò il televisore

Alberto Pellai

Il (nuovo) bambino che addomesticò il televisore

La guida per crescere bambini felici e teleducati

Quale potere può avere un genitore di fronte a un mostro tanto invincibile quale il televisore? Come si può stimolare il proprio figlio a vivere la vita (invece che limitarsi a immaginarla)?

Printed Edition

22.50

Pages: 176

ISBN: 9788846430243

Edition: 2a edizione, aggiornata 2001

Publisher code: 239.50

Availability: Esaurito

Quale potere può avere un genitore di fronte a un mostro tanto invincibile quale il televisore? Come può riuscire a trovare soluzioni attive e creative in grado di stimolare il proprio figlio a vivere la vita invece che limitarsi a immaginarla?

Un genitore può fare molto se dispone di una guida che gli insegni a prendersi cura dell'educazione televisiva dei figli.

Questo libro vuole aiutare genitori ed educatori nel difficile compito di districarsi nella giungla delle proposte televisive e propone un semplice corso di "sopravvivenza" alla televisione. Attraverso un percorso educativo basato su una favola, giochi e attività pratiche, imparerete a giocare con e alla TV, non lasciandovi condizionare e riappropriandovi della gioia di stare insieme.

La guida fa finalmente chiarezza sulle conseguenze che la TV può avere nella vita dei bambini rispondendo a domande quali:

- Quanta televisione dovrebbero guardare i bambini?

- Quali effetti ha la televisione sulla salute fisica, mentale e sulla competenza sociale dei bambini?

- È vero che la televisione facilita l'apprendimento nei bambini?

- Durante i pasti la televisione deve rimanere accesa?

- Quali problemi può avere un bambino che assiste a scene di sesso o violenza in TV?

- Quali effetti hanno gli spot pubblicitari sulle scelte di "consumo" dei bambini?

- Cosa sappiamo degli effetti prodotti sulla mente dei bambini legati all'uso dei videogiochi?

- Cosa possono fare scuola e famiglia per una migliore tele-educazione dei bambini?

Un libro che - come ha scritto Giovanni Bollea nell'introduzione a questa nuova edizione - deve essere consigliato a genitori, politici e scuole.

Alberto Pellai è medico e ricercatore in Sanità Pubblica all'Istituto di Igiene e Medicina Preventiva dell'Università degli Studi di Milano. Conduce attività di ricerca e formazione con genitori sia in Italia che all'estero. Ha scritto libri per genitori e insegnanti e ha già approfondito il tema "Minori e TV" nei volumi Cara TV con te non ci sto più (scritto con Mario Lodi e Vera Slepoj) e Teen Television. Gli adolescenti davanti e dentro la TV , sempre per FrancoAngeli Editore.


Giovanni Bollea , Introduzione
Il bambino che addomesticò la televisione
Bambini e televisione: è giusto preoccuparsi?
(Il bambino che entrava nei disegni)
25 domande essenziali sulla televisione
(Che cos'è la televisione?; Tutti parlano di Auditel: che cosa è e perché è così importante per la definizione dei palinsesti?; Come la televisione può influenzare i comportamenti?; Quanta televisione guardano i bambini?; Quanta televisione dovrebbero guardare i bambini?; Quali effetti ha la televisione sulla salute fisica dei bambini?; Quali effetti ha la televisione sulla salute mentale dei bambini?; La visione precoce della TV produce effetti sullo sviluppo della mente e di alcune competenze intellettive del bambino?; Quali effetti ha la televisione sulla competenza sociale dei bambini?; É vero che la televisione facilita l'apprendimento nei bambini?; É vero che i bambini che vedono molta televisione acquisiscono maggiori competenze con più facilità?; Quali effetti hanno gli spot pubblicitari nelle scelte di "consumo" dei bambini?; Durante i pasti la televisione deve rimanere accesa?; Quali problemi può avere un bambino che assiste a scene di violenza o che incutono paura in televisione?; Quali problemi può avere un bambino che assiste a scene di sesso in televisione?; É giusto che un genitore cambi canale quando la televisione trasmette una scena non adeguata ad un pubblico di bambini?; Cresce a dismisura l'offerta di programmi televisivi dei quali sono protagonisti i bambini. Che genere di influenza possono avere questi programmi sui piccoli spettatori?; In mezzo all'infinita offerta televisiva, come è bene orientarsi nella scelta dei programmi per i bambini?; Nell'arco della giornata quali sono i momenti in cui bisognerebbe permettere ai bambini di guardare la televisione?; L'utilizzo di videocassette può costituire una valida alternativa alla visione di spettacoli televisivi?; Quali strumenti ha a disposizione un genitore per regolare l'accesso all'uso della televisione da parte dei propri bambini?; Cresce l'interesse e l'utilizzo dei videogiochi da parte dei bambini. Cosa sappiamo a tale proposito?; Molti bambini che vedono poco o per nulla la TV, si sentono esclusi quando a scuola si trovano in classi che hanno abitudini televisive ben diverse. Come è possibile aiutarli a non sentirsi esclusi? E come comportarsi quando pretendono di vedere gli stessi programmi così popolari tra i loro amici?; Cosa può fare la scuola per una migliore tele-educazione dei bambini?; Cosa può fare la famiglia per promuovere una televisione sempre più a misura di bambino?)
Il percorso educativo. 15 attività per insegnare ai nostri bambini a fare buon uso del mezzo televisivo
(Il mio diario della televisione; Diamo i voti alla TV; Un piccolo parlamento in casa; Disegnamo la TV; Giochiamo ai cartoni animati; La pubblicità della mia famiglia; Un teatrino; Giriamo un film; Il telegiornale delle cose belle; La sagoma accartocciata; La camminata del principe e della principessa ; I biscotti a sorpresa; Scriviamo una lettera ai signori della TV; La penitenza?; La nuova fiaba del bambino che addomesticò il televisore)
Piccolo decalogo di sopravvivenza famigliare al televisore .

Contributors: Giovanni Bollea

Serie: Le Comete

Subjects: Children, Parents

Level: Personal Development and Self-Help

You could also be interested in