Il nuovo mercato mobiliare italiano

Roberto Caparvi

Il nuovo mercato mobiliare italiano

Edizione a stampa

56,00

Pagine: 656

ISBN: 9788846408389

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 364.41

Disponibilità: Discreta

Nella transizione verso sistemi sempre più integrati ed evoluti, i mercati finanziari internazionali sono stati oggetto negli ultimi anni di cambiamenti di vasta portata. A livello europeo, in particolare, l'emanazione di direttive volte a realizzare un mercato unico dei capitali e dei servizi di investimento ha posto le condizioni per l'affermarsi di un rinnovato contesto normativo-istituzionale, caratterizzato da elevati livelli di concorrenzialità.

Nell'ambito del progressivo adeguamento al nuovo scenario competitivo delineatosi, il nostro mercato mobiliare, e per esso la Borsa Valori, ha avviato dal '74 un processo di rinnovamento tuttora ininterrotto: da Borsa pubblica e Borsa privata, dalle contrattazioni "alle grida" al "continuo", dall'"a termine" al "contante", dai premi tradizionali ai prodotti derivanti (swaps, options, futures) sino alla progressiva scomparsa degli agenti di cambio, con l'introduzione crescente delle imprese bancarie, prima tramite SIM ed ora anche direttamente, e con la comparsa via via di nuovi investitori istituzionali.

In tale contesto, il volume tratta degli aspetti strutturali e funzionali del mercato mobiliare italiano, considerando dapprima le nuove forme di disciplina, e i conseguenti ammodernamenti organizzativi, per passare alle tecniche di negoziazione in senso stretto, ponendo in risalto l'evoluzione intercorsa tra il vecchio e il nuovo modus operandi.

La tipologia dei titoli negoziabili, il relativo trattamento fiscale, la differenziazione dei mercati e, in un'ottica più ampia, le problematiche inerenti alla domanda ed offerta di capitali completano il quadro di riferimento.

Sotto la guida di Roberto Caparvi, l'opera nasce da un lavoro d'équipe di alcuni ricercatori di scuola pisana che, per preparazione ed esperienza, hanno già raccolto significativi meriti scientifici.

Roberto Caparvi, professore ordinario di Economia delle Aziende di Credito all'Università di Pisa. Incaricato di Tecnica di Borsa e già incaricato di Tecnica dei Finanziamenti Aziendali. Direttore emerito della Sezione di Economia della Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Autore di varie opere nelle discipline indicate.

Parte I. Aspetti strutturali del mercato mobiliare
Maria Cristina Quirici, L'evoluzione nella disciplina del mercato mobiliare dalle origini fino al decreto EUROSIM
(Il mercato mobiliare italiano nell'ambito del mercato dei capitali: aspetti definitori; Profili evolutivi dell'ordinamento italiano in materia mobiliare: dall'istituzione della Borsa Valori fino agli anni '90; La prima grande riforma del mercato italiano: la legge 2/1/1991, n. 1; Il processo di integrazione finanziaria europea fino agli anni novanta; Le direttive comunitarie in tema di servizi di investimento: la direttiva n. 93/6/CEE e la direttiva n. 93/22/CEE; I provvedimenti normativi in preparazione al recepimento della direttiva EUROSIM)
Maria Cristina Quirici, Il "Big Bang" della borsa italiana: il decreto EUROSIM (D.LGS. 415/96)
(Il nuovo scenario del mercato unico europeo: le possibili linee di riforma; I modelli di mercato-impresa e di mercato servizio pubblico; Il decreto EUROSIM (D.Lgs. 415/96): le scelte del legislatore nazionale a confronto con i principi ispiratori delle direttive; Dall'intermediazione mobiliare ai servizi di investimento; Dai valori mobiliari agli strumenti finanziari; La nuova disciplina dei mercati regolamentati; La trasformazione in senso privatistico dei mercati esistenti; La privatizzazione dei mercati: il nuovo ruolo della vigilanza pubblica; L'attenuazione dell'obbligo di concentrazione della vigilanza pubblica; L'attenuazione dell'obbligo di concentrazione e le disposizioni sui mercati non regolamentati)
Maria Cristina Quirici, Gli intermediari mobiliari e la prestazione dei servizi di investimento
(I soggetti abilitati alla prestazione dei servizi di investimento; L'autorizzazione all'esercizio dei servizi di investimento; In particolare: il capitale delle SIM alla luce del nuovo regolamento della Banca d'Italia; La partecipazione al capitale delle SIM; L'operatività transfrontaliera; I promotori finanziari; Lo svolgimento dei servizi di investimento)
Maria Cristina Quirici, Gli investitori istituzionali
(Il ruolo degli investitori istituzionali nel nuovo scenario competitivo; Gli O.I.C.V.M. nella disciplina comunitaria; I fondi comuni di investimento mobiliare; La Società di investimento a capitale variabile (S.I.C.A.V.); Un confronto tra SICAV e fondi comuni di investimento; I fondi pensione)
Maria Cristina Quirici, Il governo del mercato mobiliare
(La finalità della vigilanza; La vigilanza regolamentare; La vigilanza informativa; La vigilanza ispettiva; La disciplina delle crisi delle imprese di investimento; La nuova disciplina delle crisi bancarie; Il sistema sanzionatorio)
Giorgio Kutufà, Alcuni strumenti del mercato mobiliare e relativo trattamento fiscale
(I Titoli di Stato; I titoli obbligazionari; I titoli azionari; Gli aumenti di capitale; Il trattamento fiscale dei titoli)
Parte II. Aspetti funzionali dei mercati mobiliari
Piero Bellandi, Aspetti economici dei mercati mobiliari
(Ruolo e funzioni del mercato mobiliare; Le condizioni di efficienza di un mercato mobiliare; Il ruolo svolto dalla speculazione; Gli intermediari dei mercati mobiliari; Gli intermediari mobiliari e la scelta della struttura del mercato più efficiente; Le caratteristiche dei valori mobiliari e le connotazioni assunte dai loro intermediari; Condizioni di economicità degli intermediari ed efficienza di mercato; La concentrazione degli scambi e le forme di negoziazione: il contratto tipo ed il regime di circolazione dei titoli; L'informativa e la trasparenza di un mercato mobiliare: la pubblicità delle notizie concernenti le aziende emittenti i titoli e dei prezzi negoziati; Le modalità di liquidazione quali fattori determinanti l'efficienza di un mercato mobiliare)
Piero Bellandi, La microstruttura del mercato mobiliare italiano: caratteri evolutivi
(Le condizioni di efficienza quali determinanti della microstruttura dei mercati; Il previgente sistema italiano di contrattazione: l'asta pubblica a chiamata; Asta pubblica a chiamata mediante collegamento telefonico; Ordini di borsa; Problemi legati alla contrattazione mediante il sistema dell'asta pubblica a chiamata; La negoziazione elettronica continua dei titoli azionari; Il segmento dei titoli azionari con operatore specialista (titoli sottili); Il mercato delle spezzature; Il Mercato Ristretto; Il mercato dei blocchi e le operazioni fuori borsa; Le contrattazioni fuori listino; Il mercato telematico per la negoziazione delle obbligazioni e dei titoli di stato: il MOT; Il mercato telematico secondario dei titoli di stato: l'MTS; I mercati italiani degli strumenti derivati: il MIF e l'IDEM; La liquidazione delle operazioni di borsa)
Piero Bellandi, I contratti di borsa
(Aspetti giuridici delle operazioni di borsa; Natura giuridica del contratto di riporto; Il riporto a termine di borsa; Il riporto a contante: aspetti evolutivi e configurazione attuale; Il Sistema di Riscontro e Rettifica Giornalieri, Il Sistema di Supporto Informativo ed il ruolo della Cassa di Compensazione e Garanzia nella liquidazione del contratto di riporto; Il prestito titoli. Caratteristiche tecniche ed economiche - Aspetti giuridici dei contratti a premio; Il mercato telematico per la negoziazione dei contratti a premio a contante)
Piero Bellandi, Gli strumenti finanziari derivati: contratti e mercati
(Il mercato telematico delle opzioni in Italia (MTO); I contratti uniformi a termine di opzione collegati a singoli valori mobiliari denominati "ISOalfa"; Il mercato over the counter dei contratti a premio a contante).

Contributi: Piero Bellandi, Giorgio Kutufà, Maria Cristina Quirici

Collana: Economia - Monografia

Argomenti: Economia degli intermediari finanziari

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche