La chimica delle acque

Erminia Rovere Massarani

La chimica delle acque

Studio valutazione e controllo delle componenti idriche dell'ambiente naturale

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 352

ISBN: 9788820423445

Edizione: 3a edizione 1992

Codice editore: 1340.28

Disponibilità: Esaurito

Una guida per chiunque intenda svolgere studi e ricercre' per la valutazione delle condizioni di purezza o di inquinamento delle acque naturali.

Apre il volume un repertorio della normativa sulle acque, .dal I 976 in poi. La materia è successivamente elaborato in modo da fornire una traccia utile per ricerche sperimentali. A un'esposizione teorica si affiancano consigli pratici adatti sia alla fase d'organizzazione che a quella di realizzazione dei lavori di ricerca sia infine alla fase di sintesi a correlazione dei dati rilevati. Gli argomenti sono raccolti in quattro capitoli che affrontano rispettivamente la conoscenza delle acque naturali, quella delle acque di rifiuto domestiche (i liquami), quelli degli scarichi industriali, ed infine la conoscenza di un metodo di studio con la descrizione di indagini, controlli e ricerche applicate. Chiude il volume un'appendice sui metodi e ,e modalità di rappresentazione grafica dei dati sperimentali.

L'opera è consigliata, oltre che ai ricercatori, alle industrie, ci responsabili sanitari e agli operatori del diritto.

Premessa
1. Acque naturali
1.1. Generalità
1.2. Campionamento delle acque naturali
1.3. Metodi di analisi. Analisi convenzionali e analisi strumentali
1.4. Analisi delle acque naturali
1.4. 1. Temperatura
1.4. 2. Sapori e odori
1.4. 3. Torbidità e colore
1.4. 4. Concentrazione idrogenionica - acidità - alcalinità
1.4. 5. Analisi minerale - durezza delle acque - calcio
· magnesio
1.4. 6. Ferro e Manganese
1.4. 7. Gas disciolti (ossigeno-anidride carbonica-idrogeno solforato) e caratteristiche di aggressività delle acque
1.4. 8 Composti dell'azoto
1.4. 9. Fluoruri, cloruri, solfati -Rame, zinco, composti fenolici, detergenti
1.4.10.Altre sostanze: fosfati; silice alluminio - sodio e potassio
1.4.11. Sostanze tossiche: Pb - A s - Se - Cr - Cd - CN
1.4.12. Microrganismi
1.4.13. Richiesta di cloro e cloro residuo
1.5. Controllo della correttezza analitica. Espressione dei dati. Rappresentazioni grafiche dei valori sperimentali
1.6. Interpretazione dei risultati analitici
2. Acque di rifiuto domestiche
2.1. Generalità sulle caratteristiche fisiche, chimiche e batteriologiche dei liquami domestici
2.2. Campionamento dei liquami. Principi e discussione
2.3. Analisi della fase liquida del liquame
2.3. 1. Concentrazione idrogenionica. Alcalinità. Acidità.
2.3.2. Concentrazioni in sostanze minerali e sostanze organiche
2.3 3. Sostanze in sospensione: sedimentabili, non sedimentabili, grassi e schiume
2.3.4. Composti dell'azoto: totale, organico, amminico, nitroso, nitrico
2.3.5. Ossigeno: ossigeno disciolto richiesta chimica di ossigeno (COD), richiesta biologica di ossigeno (BOD), stabilità relativa
2.3.6. Cloruri, fosfati, solfuri e solfati
2.3.7. Detergenti
2.3.8. Richiesta di cloro
2.3.9. Altre misure: Temperatura. Torbidità. Odore
2.4. Analisi dei fanghi del liquame
2.4.1. Sedimentabilità - Attività dei fanghi. Indice del volume dei fanghi. Indice di densità dei fanghi
2.4.2. Valore fertilizzante del fango: umidità, humus, azoto, acido fosforico
2.4.3. Gas di digestione
2.5, Controllo' della correttezza analitica. Espressione dei dati di analisi. Rappresentazione grafica dei dati sperimentali
2.6. Interpretazione ed interpretazione tra i vari parametri analiticamente rilevati. Forza del liquame
3. Acque di rifiuto industriali
3.1. Generalità sulle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche degli scarichi industriali
3.2. Cenni sui diversi tipi di industrie
3.3. Cenni sulla qualità delle acque di scarico industriali Scelta dei parametri più significativi
3.4. Campionamento di scarichi industriali
3.5. Analisi degli scarichi industriali
3.5.1. Potenziale di ossido-riduzione
3.5.2. Saggi dì tossicità
3.6. Metodi indiretti di valutazione della forza di uno scarico industriale. Abitanti equivalenti
3.7. Rappresentazione grafica dei dati sperimentali
4. Indagini e controlli
4.1. Obiettivi di un'indagine
4.2. Organizzazione di un programma di indagine. Indagini analitiche su acqua naturale e di rifiuto
4.3. Indagini presso impianti di trattamento
4.4. Indagini laboratorio: studi e ricerche sperimentali
4.4.1. Sedimentazione naturale
4.4.2. Coagulazione e flocculazione
4.4.3. Raddolcimento e scambio ionico
4.4.4. Precipitazione chimica
4.4.5. Neutralizzazione
4.4.6. Clorazione di acque e liquami
4.4.7. Sostanze tossiche
4.5. Indagini su impianto-pilota
Appendice: Rappresentazione grafica empirica dei dati sperimentali
A.1. Introduzione
A.2. Applicazioni e definizioni
A.3. Metodi
A.3. 1. Rappresentazione grafica "per punti noti"
A.3.2. Rappresentazione grafica "fra punti noti"
A.3.2.1. Osservazione dei valori sperimentali e scelta della funzione interpolatrice
A.3.2.2. Scelta del metodo di interpolazione e calcoli relativi
A.3.2.3. Determinazione e calcolo della media quadratica degli scarti
A.3.2.4. Costruzione vera e propria del grafico
A.4. Esempi pratici di rappresentazione grafica dei dati ottenuti in lavori di ricerca
A.4.1. Assorbimento ottico in funzione della torbidità di campioni standard
A.4 .2. Conducibilità elettrica specifica in funzione del contenuto salino di un'acqua profonda
A.4.3. BOD in funzione del tempo di incubazione a 20' di un liquame naturale, uno artificiale e uno artificiale inquinato con 1 0 mg/I di ABS
A.4.4. Sedimentazione a due ore di uno scarico industriale prima e dopo addizione di coagulanti
A.4.5. BOD di un corso d'acqua in funzione del suo contenuto di sostanza organica
Bibliografia
Indice delle tabelle
Indice delle figure

Collana: Scientifica