La formazione permanente nei servizi sociali e sanitari.

Stefano Beccastrini

La formazione permanente nei servizi sociali e sanitari.

Per imparare a cambiare insieme

Printed Edition

24.50

Pages: 192

ISBN: 9788820494667

Edition: 1a edizione 1996

Publisher code: 535.42

Availability: Fuori catalogo

II cambiamento rappresenta una delle caratteristiche principali del mondo contemporaneo e delle organizzazioni che in esso vogliono operare ad alti livelli di efficienza e di qualità. Cambiano i problemi da affrontare, cambiano le metodologie, cambiano le tecnologie, cambiano le aspettative della comunità. Debbono cambiare anche le idee delle persone e il loro modo di lavorare, affinché esse possano stare al passo con il cambiamento e anzi cercare di governarlo attivamente invece di limitarsi a subirlo passivamente.

Per questo le organizzazioni "intelligenti" fanno tanto e buon uso della formazione permanente come strumento indispensabile per lo sviluppo di nuove competenze professionali e di nuove capacità operative. Soltanto molta buona formazione permanente orientata al cambiamento, infatti, può incrementare, nell'organizzazione, la ricerca di nuova qualità, di nuova creatività, di nuovi e più proficui rapporti con l'ambiente circostante e le sue turbolenze.

Ma oggi, nel nostro Paese, quella sanitaria può considerarsi un'organizzazione "intelligente"? Sa fare davvero buon uso dello strumento della formazione permanente? E come potrebbe migliorare tale uso? Questo libro, scritto da un operatore sanitario da anni impegnato nella progettazione e nella conduzione di attività formative, cerca di dare qualche utile risposta a queste, ormai ineludibili, domande.

Stefano Beccastrini, laureato in Medicina, si occupa da anni di "pedagogia della salute", sia riguardo alla formazione degli operatori sanitari sia riguardo all'educazione sanitaria e ambientale della popolazione. Dirige il Cedoc (Centro di documentazione sui rischi ambientali e occupazionali della Regione Toscana) ed è membro del Collegio per la formazione permanente in sanità pubblica della Fondazione Smith Kline.



1. Educazione permanente in una società in cambiamento permanente
• L'età moderna. L'educazione
• L'educazione permanente
2. Che cos'è la formazione permanente
• F. P. e organizzazioni
• F. P. e formazione di base
3. La formazione nell'organizzazione
• Verso nuove metafore dell'organizzazione
• Finalità della F. P. nelle organizzazioni
4. Organizzazione sanitaria e formazione permanente
• Un'organizzazione ad alta necessità di F. permanente
• Alcune idee di fonte OMS
• Alcune altre idee...
• F. P. e crisi della medicina e dei sistemi sanitari pubblici
5. Tipologie della formazione permanente
• La formazione d'ingresso
• La formazione tecnico-scientifica
• La formazione di tipo funzionale
• La formazione metodologica
• La formazione storica e filosofica
6. Formazione permanente e integrazione
• Complessità e integrazione
• Necessità d'integrazione e attualità di disintegrazione dell'organizzazione socio-sanitaria
• La formazione come strumento d'integrazione
7. Formazione permanente e creatività
• Cos'è la creatività organizzata?
• La "griglia" della creatività
• Formare alla creatività
8. Formazione permanente e miglioramento continuo della qualità
• La scoperta della qualità nel mondo organizzato dell'Occidente
• La formazione per la qualità nei servizi sanitari
9. Formazione permanente e comunicazione
• Attualità del concetto di comunicazione
• Il significato del concetto di comunicazione
• La comunicazione nell'organizzazione
• Comunicazione e organizzazione sanitaria
• Comunicazione e formazione
• Un modulo formativo sulla comunicazione
10. Formazione permanente e ricerca
• Rapporti tra ricerca e tipologie formative
• Quali campi di ricerca per l'operatore sanitario?
11. Formazione permanente e riflessione etica
• Etica e bioetica
• L'etica dell'equità e della decisione
• L'etica della valutazione e della qualità
• L'etica della responsabilità ecologica
• Formazione all'etica, etica della formazione
12. II modello italiano di formazione permanente in sanità pubblica
• Un'esperienza decennale d'innovazione formativa
• II modello
13. Per un sistema regionale di formazione permanente: l'esperienza toscana
• Necessità di un sistema di F. P.
• Che cos'è un sistema di F. P.
• Verso un sistema regionale di F. P.: l'esperienza toscana
14. L'animatore di formazione ed il suo training formativo
• Ipotesi sul training formativo dell'animatore di formazione
• L'esperienza toscana
15. La sequenza logico-cronologica del processo formativo
• Attività formative informali e formali
• Lo schema della sequenza
• Le quattro fasi della sequenza
16. I tre protagonisti del processo di formazione
• L'organizzazione-committente
• Gli operatori-partecipanti
• Il formatore

Serie: Fondazione Smith Kline

Subjects: Health, Society, Labor Medicine - Training

Level: Books for Teachers, Social and Health Workers

You could also be interested in