La società nelle urne.

A cura di: Carmelo Lombardo, Edoardo Novelli, Christian Ruggiero

La società nelle urne.

Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018

Quale società è emersa dalle urne all’indomani dei risultati elettorali del 4 marzo 2018? Il volume cerca di fare il punto su questo difficile interrogativo, presentando riflessioni in un’ottica di sociologia elettorale e analisi di dati rilevanti a livello territoriale, per poi restituire i risultati di un’indagine sulla campagna elettorale nel sistema mediale ibrido, sulle innovazioni e sulle tendenze rintracciabili nell’ambiente mainstream, in quello social e nei rimandi tra l’uno e l’altro.

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 294

ISBN: 9788891781505

Edizione: 1a edizione 2019

Codice editore: 1315.32

Disponibilità: Discreta

Pagine: 294

ISBN: 9788835100645

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 1315.32

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 294

ISBN: 9788835100652

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 1315.32

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Le elezioni del 4 marzo 2018 saranno a lungo ricordate tanto per i risultati quanto per le profonde innovazioni in alcuni degli aspetti costitutivi delle campagne elettorali.
Quale società emerge dalle urne? Per riflettere su questo difficile interrogativo, il volume prende le mosse da una proposta di metodo e cerca di individuare alcune risposte all'incrocio delle tre linee di ricerca, attivate dall'Osservatorio di Sociologia Elettorale e dall'Osservatorio Mediamonitor Politica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, e dall'Archivio Spot Politici del Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell'Università di Roma Tre.
Da qui la struttura del volume, che, nella prima parte, ospita riflessioni in un'ottica di sociologia elettorale e di analisi di dati rilevanti a livello territoriale; nella seconda, restituisce i risultati di un'indagine su un'elezione nel sistema mediale ibrido, sulle innovazioni e sulle tendenze rintracciabili nell'ambiente mainstream, in quello social e nei rimandi tra l'uno e l'altro.

Carmelo Lombardo è professore associato di Storia e metodo delle scienze sociali e Sistemi organizzativi complessi nella società dell'innovazione presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli e volumi su temi metodologici e di storiografia sociologica.

Edoardo Novelli
è professore associato di Comunicazione politica e Sociologia dei media presso il Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre, è responsabile dell'Archivio degli Spot Politici e coordinatore dell'European Elections Monitoring Center finanziato dal Parlamento Europeo. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli e volumi su temi di comunicazione politica e di analisi delle campagne elettorali.

Christian Ruggiero
è professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma e responsabile dell'Osservatorio Mediamonitor Politica. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli e volumi su temi di comunicazione politica e di sociologia del giornalismo.

Carmelo Lombardo, Edoardo Novelli, Christian Ruggiero, Introduzione
Parte I. Società e politica
Carmelo Lombardo, Apertura
(Riferimenti bibliografici)
Michele Prospero, Uno spazio politico a più dimensioni
(Dalle alternanze alle alternative di sistema; Spazio a più dimensioni; Un populismo di sistema?; Leadership e società; Riferimenti bibliografici)
Giuseppe Anzera, Analisi della mobilità del voto alla Camera. I saldi nel confronto 2013-2018 nei collegi plurinominali
(L'analisi della mobilità del voto nell'impiego dell'analisi dei saldi. Problemi e considerazioni; L'andamento dei saldi elettorali nel contesto nazionale; La mobilità del voto nei collegi plurinominali; Riferimenti bibliografici)
Carmelo Lombardo, Chiara Coluccia, Vecchie fratture, nuovi insediamenti
(Premessa; La nuova geografia elettorale; Caratterizzazione socioeconomica dei collegi; Analisi dell'andamento elettorale; Una breve conclusione; Riferimenti bibliografici)
Francesco Giovanni Truglia, L'Italia del valzer e del caffè. Territorializzazione e nazionalizzazione del consenso politico nella Terza Repubblica
(Introduzione; Background teorico; Modelli econometrici per la misura della ß-convergenza; Consenso politico ed egemonia elettorale; Stabilità e mutamento spazio-temporale dei bacini elettorali; Differenziali di crescita elettorale e territorializzazione dell'offerta politica; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Fabrizio Martire, Marco Palmieri, Subculture politiche e geografia elettorale: la (ex?) zona rossa
(Il consenso elettorale nelle regioni rosse d'Italia; Ha ancora senso parlare di "zona rossa"? Il disegno della ricerca; L'analisi dei dati elettorali; Oltre i dati elettorali. Il rapporto tra politica e territorio; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Comunicazione e politica
Edoardo Novelli, Apertura. Novità e conseguenze di una campagna elettorale in un nuovo scenario politico e mediale
(Riferimenti bibliografici)
Giovanni Brancato, Melissa Stolfi, Studiare l'offerta mainstream delle Politiche 2018: la cassetta degli attrezzi
(Un approccio quanti-qualitativo; L'analisi dei telegiornali; L'AdC sui talk show politici; Riferimenti bibliografici)
Giovanni Brancato, Melissa Stolfi, L'agenda dei Tg nelle Politiche 2018: l'analisi lessicometrica dei titoli in campagna elettorale
(Elementi di contesto; Obiettivi e caratteristiche del corpus; Le "parole tema" della campagna; Specificità testuali: temporalità vs autorialità; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Giovanni Brancato, I talk show nella campagna elettorale per le Politiche 2018: attori, temi e narrazioni
(Oltre la crisi dei talk politici; Domande di ricerca e definizione del corpus; Gli ospiti politici (e non) nei salotti televisivi; I temi della campagna elettorale in Tv; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Christian Ruggiero, Il confronto che (non) c'è. Salvini vs Boldrini a Otto e mezzo, un'analisi second screen
(Il faccia a faccia come risorsa (tele)politica; Otto e mezzo, 13 febbraio 2018: struttura della puntata; Otto e mezzo, 13 febbraio 2018: l'interazione second screen; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Maria Paola Faggiano, Raffaella Gallo, Simone Sallusti, La dimensione online della campagna elettorale: gli strumenti d'indagine
(La campagna social: obiettivi di analisi e strategia di campionamento; Indicatori della campagna online e modalità di rilevazione; Le strategie di analisi dell'attività di posting e le modalità di presentazione dei dati)
Raffaella Gallo, Simone Sallusti, I numeri social. Facebook e Twitter nella campagna elettorale 2018
(Introduzione; La digital campaign delle Elezioni Politiche 2018; L'attività di posting e twitting dei partiti a confronto; Il ruolo del retweet nelle strategie di comunicazione politica; #Elezioni2018: gli hashtag della campagna elettorale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Maria Paola Faggiano, Temi, attori sociali e contesti della digital campaign italiana
(I temi in campagna elettorale: una premessa; I temi della campagna elettorale 2018: piattaforme e forze politiche a confronto; Gli attori politici: alleati e avversari; L'uso dei numeri per denunciare e informare: fonti e statistiche della digital campaign; Gli attori sociali: chi includere, chi escludere; I riferimenti al territorio contenuti nei post; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Melissa Mongiardo, I partiti politici italiani: partiti social o campagna tradizionale in un ambiente mediale?
(Facebook e Twitter. Le strategie comunicative dei partiti politici; Sei partiti e due social network. Specificità, divergenze e affinità comunicative dei partiti politici; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Ernesto Dario Calò, Le nuove strategie di leaderizzazione al tempo dei social network
(La comunicazione della leadership come priorità identitaria; Il primato delle emozioni nello spazio social; Note conclusive: palcoscenici multipli per una leadership emozionale; Riferimenti bibliografici)
Christian Ruggiero, L'obbligo del nuovo? La campagna per le elezioni politiche 2018 tra mainstream e social
(La rinnovata importanza della campagna elettorale; I leader alla prova del risentimento; Questione di issues; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Carmelo Lombardo, Edoardo Novelli, Christian Ruggiero, Conclusioni
(Riferimenti bibliografici)
Gli autori.

Contributi: Giuseppe Anzera, Giovanni Brancato, Ernesto Dario Calò, Chiara Coluccia, Maria Paola Faggiano, Raffaella Gallo, Fabrizio Martire, Melissa Mongiardo, Marco Palmieri, Michele Prospero, Simone Sallusti, Melissa Stolfi, Francesco Giovanni Truglia

Collana: Il riccio e la volpe

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale - Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche