Le discipline hanno un cuore semplice? Esperienze di ricerca disciplinare e didattica

A cura di: Roberta Pergolini, Bianca Maria Ventura

Le discipline hanno un cuore semplice? Esperienze di ricerca disciplinare e didattica

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 288

ISBN: 9788846429070

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 2000.952

Disponibilità: Discreta

La pubblicazione, promossa dall' Irrsae Marche, muove da una riflessione critica intorno ad una questione squisitamente filosofica: quella della unitarietà del sapere come finalità dell'esperienza cognitiva e della ricerca di senso ad essa relativa. Nella prima parte del volume, intitolata Riflessioni, viene affrontato il problema del rapporto tra unità e molteplicità delle conoscenze, della loro formalizzazione in discipline, differenziate per contenuti, strumenti e metodi, e del reciproco rapporto che tra loro intercorre. Si tratta di tematiche che hanno un forte riverbero sul piano pedagogico e didattico, come si evince dalla forte esigenza di approccio interdisciplinare ai problemi, finalizzato alla gestione consapevole della complessità dell'esistere. La preoccupazione pedagogica e didattica, già presente nella prima parte del libro, si esplicita ulteriormente nella seconda, intitolata "Dalle discipline". Vengono qui tentate alcune operazioni di analisi disciplinare, volte all'individuazione, all'interno dei vari ambiti di sapere, dei nuclei e delle logiche fondanti, dello specifico "punto di vista", dei metodi e degli strumenti di indagine, del potenziale formativo dei saperi, delle loro possibili intersezioni transdisciplinari.

La riflessione in tale direzione è orientata prevalentemente alla individuazione delle forme e delle condizioni di una trasmissione efficace delle conoscenze, così come la tradizione le ha conservate formalizzandole in discipline. Dalla disciplina/ricerca il punto di osservazione si sposta alla disciplina/insegnamento. Nella terza parte, Materiali per la didattica, vengono presentati alcuni modelli di "facilitazione di apprendimento", finalizzati al rinforzo delle abilità trasversali (quali, ad esempio, le abilità logico espressive) e costruiti sulla base del "Modello Fontana", che utilizza alcune tra le più significative strategie della Didattica Breve, quali la "distillazione", come forma di razionalizzazione dei contenuti disciplinari, lo "studio guidato", il monitoraggio continuo degli apprendimenti.


Marina Filipponi , Presentazione
Parte I. Riflessioni
Giancarlo Galeazzi , Il sapere tra pluralismo ed unità
Bianca Maria Ventura , La relazione educativa e le discipline
Parte II. Dalle discipline
Maria Pasanisi , Le competenze comunicative: un problema transdisciplinare
Augusto Debove, Deanna Zoppi , Rinnovare il latinorum: meno grammatica e più lessico
Bianca Maria Ventura , Lo studio della filosofia come "luogo della sintesi"
Paolo Coppari, Maria Antonietta Re , Come insegnare a pensare storicamente
Anna Rita Attili , Leggere il reale per rappresentarlo
Maria Silvia Feliciani , Dal problema al modello
Miranda Bacchiani , Leggere la natura
Fabrizio De Julis , Relazioni giuridiche ed economiche come comunicazione intersistemica
Fabrizio De Julis, Valeria Gabrielli , La "Didattica breve": uno strumento per la programmazione disciplinare
Valeria Gabrielli , Rifacciamo i conti: riflessioni sull'economia aziendale
Giuseppe Alessandri , Internet: apprendimento, recupero
Parte III. I materiali per la didattica
Bianca Maria Ventura , La comunicazione: modello per l'accoglienza
Anna Rita Attili, Miranda Bacchiani, Domenica Retez, Bianca Maria Ventura , Il tuo intorno. Costruzione di un modello "Fontana" transdisciplinare
Valeria Gabrielli , L'individuazione del problema: modello per l'accoglienza
Maria Antonietta Re , Analisi del testo argomentativo: modello per il recupero
Elvira Pagnanelli , Analisi del testo narrativo: modello per il recupero
Elvira Pagnanelli, Maria Antonietta Re , Lettura dei personaggi all'interno di un testo letterario: modello per il recupero
Augusto Debove , Potenziamento delle capacità di traduzione di un testo latino: modello per il recupero - Vinicio Cerqueti, Rita Morresi , Il futuro imminente: modello per il recupero
Fabrizio De Julis , Nuclei fondanti e modelli logici nell'area giuridico-economica: modello per il recupero
Miranda Bacchiani , Lettura di una carta geografica: modello per il recupero
Maria Silvia Feliciani , Scomposizione di polinomi: modello per il recupero.

Contributi: Giuseppe Alessandri, Anna Rita Attili, Miranda Bacchiani, Vinicio Cerqueti, Paolo Coppari, Fabrizio De Julis, Augusto Debove, Maria Silvia Feliciani, Marina Filipponi, Valeria Gabrielli, Giancarlo Galeazzi, Rita Morresi, Elvira Pagnanelli, Maria Pasanisi, Maria Antonietta Re, Domenica Retez, Deanna Zoppi

Collana: Varie

Argomenti: Didattiche disciplinari

Potrebbero interessarti anche