Le imprese ad alta tecnologia

Cinzia Parolini

Le imprese ad alta tecnologia

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 200

ISBN: 9788820471477

Edizione: 1a edizione 1992

Codice editore: 1640.2.11

Disponibilità: Fuori catalogo

In un mondo caratterizzato da un'accelerazione dei processi di cambiamento tecnologico, le imprese ad alta tecnologia rappresentano il motore di mutamenti di vasta portata che incidono in modo profondo sul tessuto economico sociale, modificando le logiche competitive di numerosi settori industriali.

Considerata la criticità delle imprese high-tech nell'ambito dei processi evolutivi in atto, è evidente l'importanza di un corretto sviluppo di questa tipologia di aziende.

A questo riguardo la realtà italiana è caratterizzata da un lato da una diffusa vitalità delle piccole imprese di matrice tecnica e, dall'altro, dalla difficoltà delle stesse a raggiungere dimensioni di rilievo, tali da consentire di affrontare in una posizione di forza una concorrenza internazionale sempre più agguerrita. Salvo rare eccezioni, inoltre, le poche grandi imprese high-tech italiane presentano problemi in termini di capacità di innovazione e strategia competitiva.

L'analisi della situazione italiana nei settori a tecnologia avanzata fa sorgere alcuni importanti interrogativi:

• è sufficiente una forte vitalità della piccola imprenditoria tecnica per consentire alla nostra economia di affrontare le sfide degli anni novanta?

• cosa possono fare le imprese ad alta tecnologia per avviare un corretto processo di sviluppo?

• quali strategie competitive e organizzative possono consentire alle grandi imprese di mantenere un elevato livello di innovatività e flessibilità strategica?

La principale ipotesi di lavoro assunta per dare una risposta a questi interrogativi è rappresentata dall'importanza dell'equilibrio fra le spinte imprenditoriali e spinte manageriali.

Mentre l'evoluzione di altri tipi di imprese vede in genere l'alternarsi di fasi di sviluppo orientate all'imprenditorialità e fasi di consolidamento orientate alla managerialità, per le imprese high-tech i ruoli imprenditoriali e quelli manageriali assumono rilevanza contemporaneamente e difficilmente gli uni possono prendere il sopravvento sugli altri senza causare gravi disfunzioni. E' nella ricerca dell'equilibrio fra i diversi ruoli che è possibile individuare una risposta sia ai problemi di crescita delle piccole imprese.

Cinzia Parolini è professore a contratto presso la cattedra di Economia Aziendale dell'Università Bocconi e docente nell'area Strategia della Sda-Bocconi.

• Cosa si intende per «impresa ad alta tecnologia»
• Casi aziendali
* Il gruppo Itp
* Prima Industrie
* Dea Spa
* 3M
• Definizione di «imprenditorialità» e «managerialità» con riferimento alle imprese ad alta tecnologia
• Fattori critici di successo ed aree critiche nelle imprese ad alta tecnologia
• Rilevanza delle dimensioni aziendali nei settori ad alta tecnologia
* Dimensioni aziendali e competitività nei settori ad alta tecnologia
* Rapporti fra imprenditorialità, managerialità e sviluppo dimensionale
• La pianificazione nelle imprese ad alta tecnologia
• Orientamento al mercato
• La gestione strategica della tecnologia
• Gli aspetti organizzativi nelle imprese ad alta tecnologia
* Le variabili individuali
* I ruoli critici nel processo di innovazione
* Le variabili organizzative
• Le imprese ad alta tecnologia fra organizzazione e mercato
* I gruppi di imprese
* Gli accordi strategici fra imprese
• La cultura e i valori aziendali
• La posizione italiana nei settori ad alta tecnologia
* Apertura verso l'esterno delle imprese italiane ad alta tecnologia
* Il ruolo degli enti pubblici nello sviluppo dei settori ad alta tecnologia
* Struttura dimensionale dell'industria italiana e capacità competitive nei settori ad alta tecnologia

Potrebbero interessarti anche