My angel Web

Davide Nahaissi, Francesco Pinciroli, Giovanni Meloni, Piergiorgio Spaggiari, Riccardo Ferrari

My angel Web

Organizzazione ed ingegnerizzazione del sito Web del paziente a rischio d'urgenza

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 112

ISBN: 9788846424846

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 720.74

Disponibilità: Discreta

La costruzione di siti Web è un'operazione che ha raggiunto un buon grado di maturazione, al punto da consentire l'esercizio di allestimento di siti individuali, finalizzati ad azioni di interesse e rilevanza varie.

Almeno una di queste azioni è sicuramente importante e difficile, ma utile e non impossibile. Si pensi ad un soccorritore medico che in un pronto soccorso si sta prendendo cura della emergenza di un paziente a rischio di urgenza (post-infortunato, diabetico e così via). Si pensi di consentire a questo soccorritore di accedere al sito web sanitario, che il paziente si sia tempestivamente e opportunamente allestito, impiegando tutti i necessari aiuti del caso. Affinché il paziente possa operare in tal modo, molti sono i problemi tecnici ed organizzativi da affrontare e risolvere. Problemi e soluzioni sono descritti nei vari paragrafi del lavoro, che prototipa un servizio che sostanzialmente non ha oggi eguali.


Attori del progetto
(Gli utenti del servizio; Il paziente; Il soccorritore medico; Il medico di famiglia; Il fiduciario del paziente; Gli allestitori del sito; Il medico allestitore; Il tecnico allestitore; I gestori del servizio; Il DBMS manager; L'Hosting manager; Il Mail manager; Il System, Line &Privacy Manager; L'Administrative Assistant)
Benchmarking di siti che offrono un servizio di gestione dei dati medici personali
(Identificazione del servizio; Identificazione del gestore amministrativo del servizio; Profilo di utenza del servizio; Modalità di allestimento del sito individuale; Tipologia di visualizzazione dei dati; Riservatezza e sicurezza dei dati; Gestione informatica: aspetti implementativi; Costi del servizio)
Il processo di costruzione del sito web del paziente a rischio di urgenza
(La pubblicizzazione del servizio; L'accettazione dei termini contrattuali; L'allestimento del sito; L'acquisizione dei dati clinici; Il collaudo del sito; La consultazione del sito)
Organizzazione del progetto
(L'Angel Corner; Le stazioni di consultazione; Le stazioni di acquisizione; Il centro servizi tecnici; Il centro servizi amministrativi)
Impiantistica del progetto
(Impiantistica Hardware; Il server centrale; Le stazioni di acquisizione a basso costo; Stazioni di acquisizione ad alte prestazioni; Impiantistica Software; Schema Entità-Relazioni della base di dati; Schema logico della base di dati)
Risultati
(Accreditamento dell'utente; Paziente; Medico soccorritore; Medico di famiglia; Fiduciario del paziente; L'accesso ai dati del paziente; La presentazione clinica; I dati per le emergenze; Le vaccinazioni; Gli interventi chirurgici; Le indagini strumentali; Le protesi impiantate; Le diagnosi; Le terapie farmacologiche)
Direzioni future
Bibliografia - Appendice - (Schemi E-R della base di dati; Schemi logici della base di dati).

Collana: Informatica

Livello: Testi per professional