Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda N 10 - 2013

A.di.g.e.-Associazione per la Diffusione della Giurisprudenza Economica

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda N 10 - 2013

In questo numero: le pronunce del Tribunale di Verona sul diritto bancario e, in particolare, sulle responsabilità della banca per abusi “informatici” di terzi e relativi obblighi risarcitori per danni che subiscano i clienti dei servizi home banking; la delicata questione dei limiti e presupposti della solidarietà fra cedente e cessionario, in caso di trasferimento d’azienda, rispetto a crediti di lavoro del lavoratore dipendente; ecc.

Printed Edition

30.00

Pages: 232

ISBN: 9788891707819

Edition: 1a edizione 2014

Publisher code: 1820.273

Availability: Discreta

Pages: 232

ISBN: 9788891717962

Edizione:1a edizione 2014

Publisher code: 1820.273

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

In questo numero sono da segnalare le pronunce del Tribunale di Verona che riguardano il diritto bancario e, in particolare, le responsabilità della banca per abusi "informatici" di terzi e relativi obblighi risarcitori per danni che subiscano i clienti dei servizi home banking, su cui ancora non esiste un orientamento consolidato.
Nella materia del diritto tributario sono rilevanti le pronunce concernenti l'onere probatorio, sia rispetto alla presunzione di occultamento, in caso di scostamento tra il valore definito ai fini dell'imposta di registro e il corrispettivo di cessione, sia in caso di cessioni intracomunitarie ai fini IVA. Va poi segnalata, nella sezione del diritto del lavoro, una pronuncia del Tribunale di Verona che, in sede di reclamo, ha affrontato la delicata questione dei limiti e presupposti della solidarietà fra cedente e cessionario, in caso di trasferimento d'azienda, rispetto a crediti di lavoro del lavoratore dipendente.
Nella giurisprudenza penale si segnala una pronuncia del Tribunale di Verona, concernente la confisca per equivalente in procedimenti penali per reati finanziari (tema controverso, su cui è intervenuta più volte la Corte la Cassazione, da ultimo a Sezioni Unite, con riferimento a beni di proprietà dell'ente per cui la persona agiva). Infine va segnalata, in questo fascicolo, l'ampia "parte seconda" dedicata a commenti e ricerche, che riguardano il diritto bancario, il diritto fallimentare e il diritto penale dei mercati finanziari, in relazione alle innovazioni in corso derivanti anche dalla disciplina europea.

Parte I. Giurisprudenza
Diritto civile
Associazione in partecipazione e contemplatio domini tacita
Tribunale di Vicenza - Sez. I civile - Sentenza 7 settembre 2012 - n. 187/2013 - Est. De Giovanni
Diritto processuale civile
Limiti di ammissibilità dei motivi di reclamo avverso provvedimenti emessi in camera di consiglio
Corte d'Appello di Venezia - Sez. III civile - Ordinanza 21.10.2013 - Pres. Dott. Giuseppe Silvestre - est. Cons. Dott. Maura caprioli
Diritto commerciale
Ammissibilità del ricorso ex art. 2409 c.c. nella società cooperativa a responsabilità limitata
Tribunale di Verona - Sez. IV civile - Decreto 7 agosto 2012 - Pres. Rel. Vaccari
Diritto fallimentare
Proroga del termine di deposito dei documenti successivi alla domanda nel concordato c.d. in bianco
Tribunale di Verona - Sez. Fallimentare - Decreto 21 novembre 2012 - Pres. Est. Platania
Diritto bancario
Home banking e responsabilità della banca in caso di abusi informatici e phishing
Tribunale di Verona - Sez. IV civile - Sentenza 2 ottobre 2012 - Est. Vaccari
Abusi nei sistemi di home banking ed onere della prova
Tribunale di Verona - Sez. IV civile - Sentenza 18 ottobre 2012 - n. 2184 - Est. Mirenda
Negoziazione di strumenti finanziari: spunti di riflessione in tema di obblighi informativi, nullità del contratto di negoziazione e conflitto di interessi
Tribunale di Parma - Sez. I civile - Sentenza 4 maggio 2011 - n. 554 - Pres. Nisi Rel. Vittoria
Diritto tributario
La presunzione di occultamento del reddito e lo scostamento tra il valore definito ai fini dell'imposta di registro e il corrispettivo di cessione
Commissione Tributaria Provinciale di Padova - Sez. IX - 11 luglio 2011 - n. 50 - Pres. Perillo Rel. Zarantonello
Prova di cessione intracomunitaria ai fini Iva, tra diligenza del cedente e coobbligazione del suo rappresentante fiscale
Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza - Sez. IV - 25 gennaio 2013 - n. 37 - Pres. Giarrusso Rel. Mazzuccato
Un fisco non dispettoso ammette la possibilità di correggersi anche a verifica già iniziata
Commissione Tributaria Regionale di Venezia Mestre - Sez. XIV - 16 gennaio 2013 - n. 8 - Pres. Zen Rel. Amodeo
Diritto del lavoro
Crediti di lavoro e trasferimento d'azienda
Tribunale di Verona - Sez. Lavoro - Ordinanza 7 dicembre 2012 - Est. Gerola
Diritto penale
Il delitto paesaggistico di realizzazione di opere in assenza di autorizzazione
Corte d'Appello di Venezia - Sez. III penale - Sentenza 11 aprile 2013 - n. 543/813 - Pres. De rosa - Est. Bianchi
Lesioni personali colpose in violazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e interesse o vantaggio dell'ente: quando la persona giuridica non è responsabile
Tribunale di Torino - Sez. I penale - Sentenza 10 gennaio 2013 - Giudice Marra
Diritto processuale penale
La confisca per equivalente nei procedimenti penali per reati finanziari
Tribunale di Verona - Sez. Penale - Tribunale in composizione collegiale - Ordinanza 7 gennaio 2012 - Pres. Guidorizzi Est. Ferraro
Diritto amministrativo
L'incarico dirigenziale ed il venir meno del rapporto fiduciario: presupposti e procedimento per la revoca
T.A.R. Veneto - Sez. I - Sentenza 6 giugno 2013 - n. 800 - Pres. Amoroso Est. Coppari
Parte II. Commenti - Ricerche - Convegni e seminari
Diritto bancario
Michele Agostinis, Alberto Fasulo, Home banking, abusi nei sistemi informatici e phishing: possibili responsabilità a carico della banca
Laura Polo, La validità giuridica del processo di apposizione di data certa elettronica sulle garanzie e sui contratti bancari
Diritto fallimentare
Francesco Abate, La domanda c.d. prenotativa di concordato
Diritto tributario
Letizia Schiavon, La presunzione di occultamento del reddito e lo scostamento tra il valore definito con adesione ai fini dell'imposta di registro ed il corrispettivo di cessione
Diritto penale
Paolo Maggini, Lara Pappa, Profili innovativi ed innovazioni in corso della vigente disciplina europea sugli abusi di mercato
Parte III. Studi per l'innovazione nelle P.A.
Umberto Bertezzolo e Jessica Galeazzi, La ricerca di efficienza nell'ente locale attraverso l'analisi dei costi e l'introduzione di indicatori di gestione: l'esperienza del comune di Mozzecane.

Serie: Università: economia

Subjects: Economy and Business Studies

Level: Scholarly Research

You could also be interested in