I fondamenti della comunicazione

Federico Spantigati

I fondamenti della comunicazione

Come usare l'informazione per centrare gli obiettivi

Un libro, frutto di venti anni di insegnamento di strategia di comunicazione e di trent’anni di professione in azienda. Si propone come una guida per sapersi esprimere e soprattutto per sapere ascoltare.

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 192

ISBN: 9788846431202

Edizione: 2a edizione 2004

Codice editore: 244.1

Disponibilità: Nulla

La capacità di essere efficaci con l'informazione è oggi diventata ingrediente indispensabile per le imprese nella competizione economica e per le istituzioni nella ricerca del consenso. L'efficacia dell'informazione serve agli studenti per crearsi una capacità professionale da utilizzare sul mercato, a chi lavora nelle professioni della comunicazione per aggiornarsi sul contesto e sulla disponibilità di strumenti, a chi vuole utilizzare le opportunità offerte dall'attuale contesto storico per perseguire obiettivi personali ambiziosi.

Nella nuova comunicazione politica, nella disponibilità illimitata di informazioni e di contatti virtuali, è necessario sviluppare un senso critico verso i messaggi che si ricevono.

Imparare a selezionare gli amici, smascherare le informazioni sui media, creare legami attraverso lo scambio di informazioni sono le possibilità per vivere liberi e testimoniare i propri valori soggettivi.

Il libro, frutto di venti anni di insegnamento di strategia di comunicazione e di trent'anni di professione in azienda, si propone come una guida per sapersi esprimere e soprattutto per sapere ascoltare.

Federico Spantigati è stato dirigente nella funzione relazioni esterne della Esso Italia dal 1971 al 1994. Ha ricoperto cariche sociali nella Ferpi, Federazione relazioni pubbliche italiana dal 1972 e in Correnti, associazione di cultura della comunicazione, dal 1991. Insegna presso il Centrostudi Comunicazione di Roma dal 1978 e nell'Università per Stranieri di Perugia dal 1994. Ha elaborato concetti diffusi oggi nella comunicazione, quali il messaggio poliqualitativo, la comunicazione apparente, il diluvio informativo, la comunicazione di legame. Suoi libri precedenti sulla comunicazione: Strategia di messaggio (Bulzoni, 1986), La comunicazione in Italia 1945-1960 (Bulzoni, 1989), Professione comunicatore (Etas Kompass, 1991), La comunicazione nella II Repubblica .


Che cos'è la comunicazione
(Natura ed effetti della comunicazione; Informazione e comunicazione; L'informazione c'è sempre; La comunicazione è l'opposto dell'informazione; L'obiettivo; L'individuazione dell'obiettivo; Comunicazione reale e comunicazione apparente; Valutazione del risultato; Valutazione vettoriale; La manipolazione dell'informazione; L'etica della comunicazione; Reti d'informatizzazione; Differenti professionalità; Differenze fra le professionalità; Differenti utilizzazioni delle professionalità; Molti aggettivi usati per la comunicazione; La responsabilità dei comunicatori)
La scuola italiana della comunicazione
(La specificità italiana; Golpe e lione: locutore e locutario; Il dislivello di comunicazione; Dislivello di potere, dislivello di qualità; Trasparenza e censura; L'ascolto dell'altro; Il potere della convocazione; Come maturò il pluralismo; Il punto di partenza: la Costituzione repubblicana (1948); I precedenti: gli anni Trenta; Gli anni dell'onnipotenza; Le formule del consociativismo; Le fratture: il contropotere, il rifiuto; Frantumazione, soggettività, maschera; Come hanno reagito i comunicatori; Le due etiche; La Ferpi (anni Settanta); Correnti (1991); Grande obiettivo, piccoli episodi)
L'analisi dell'ambiente
(Ambiente e condizionamento storico; La conoscenza dell'altro comincia dall'ambiente; La rapidità d'analisi; La raccolta di informazioni; Le ricerche di mercato; Vendere il risultato; Lo scenario; L'arena d'influenzamento; La matrice di rilevanza; Tendenze e influenze; Sommario dell'analisi; La delimitazione; Le presenze; Quadro dei dislivelli; I canali; Il linguaggio; Gli effetti)
Il piano di comunicazione
(Perché il piano; Obiettivo e predisposizione del piano; Qualità degli interessi soggettivi; Durata e articolazione; La decisione sul se; Le persone; Politica; Pubblico; Opinione collettiva; Messaggio; Messaggio poliqualitativo; Società complessiva; Immagine; Comunicazione globale e comunicazione integrata; Come comunica il comunicatore; L'implicito nella scelta delle azioni)
Il piano di comunicazione
(Campagna stampa; Comunicato stampa, conferenza stampa, intervista; Azione di lobby; Seminari; Organizzazione di eventi; Relazioni pubbliche; Pubblicità; Marketing; Emergenza; Segnali d'identità; Comunicazione di legame)
Appendici - Diluvio informativo e spettacolarizzazione - La comunicazione nell'era della Destra - (Perché "l'età della Destra"; Cos'è "l'età della Destra"; Le caratteristiche della comunicazione oggi; Come evolverà la comunicazione; Quali tecniche di comunicazione nella "età della destra")

Potrebbero interessarti anche