L'immagine d'impresa e la sua gestione

Michele Montericcio

L'immagine d'impresa e la sua gestione

Come si analizza, come si valuta, come si costruisce

Basato su un vasto lavoro di ricerca e di analisi, il volume tratta in modo dettagliato il processo di comunicazione. Descrive come si differenziano le strategie di comunicazione e come si realizzano i progetti di comunicazione.

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 336

ISBN: 9788846471482

Edizione: 1a ristampa 2007, 4a edizione, aggiornata e ampliata 2006

Codice editore: 100.441

Disponibilità: Discreta

Il diffondersi nella società di comportamenti ascrivibili alla comunicazione ci ha convinto ad integrare quanto affermato nella prima edizione, al fine di dare la giusta chiave di lettura.
Ci riferiamo, in particolare, al diffondersi di atteggiamenti e comportamenti indotti dalla comunicazione di massa, che sta trasformando quelli che ritenevamo bisogni fisiologici e psicologici in bisogni indotti, di valenza sociale, da appagare per appartenere a un gruppo, per non sentirsi esclusi, per dimostrare nel quartiere, nella città, nel paese dove si vive di far parte del gioco, di essere integrati.
E ci riferiamo altresì, al nuovo ruolo ormai onnipotente dei mezzi di comunicazione: non più quello d'informare, ma di formare, attraverso il controllo dei processi di formazione delle opinioni. Aspetti che ricordano il grande fratello di orwelliana memoria. E scopriamo che tutto questo trova puntuale chiave di lettura negli strumenti che già conosciamo: il modello del processo di comunicazione a nove elementi e il processo di formazione dell'immagine di un soggetto, sia esso impresa, partito politico, o un intero paese.
Una nuova visione si aggiunge a quella già descritta per costruire e gestire l'immagine affinché gli altri ci vedano nella giusta luce, ci apprezzino per le qualità che possediamo, ma che devono sapere che possediamo, con quei tratti che definiscono il vero profilo della nostra immagine, non quello di apparire senza essere. Uno strumento di riflessione per capire il significato di ciò che succede nel mondo, per ricostruire sui fatti accaduti l'immagine che si voleva diffondere, e quest'ultima confrontarla con i fatti realmente accaduti. E allora tutto appare chiaro, anche i macro avvenimenti: la distruzione delle due torri gemelle a New York, la seconda guerra del Golfo, fino al temuto declino dell'Europa e purtroppo dell'Italia.
Fatti e immagine: una stretta correlazione, quasi un teorema di cui però si può conoscere la dimostrazione.

Michele Montericcio, ingegnere, dopo un lungo periodo di lavoro come ricercatore negli stabilimenti dell'Alfa Romeo, da vent'anni si occupa di marketing strategico e comunicazione. È studioso e docente di comunicazione.


Introduzione
Parte I. Il processo di comunicazione
L'impresa e il mercato
(Un principio universale; La ricerca della soddisfazione del consumatore; Il marketing moderno; Il prodotto complesso; Prodotto complesso e comunicazione; Bisogni indotti e benefici virtuali; Marketing e comunicazione)
Valori universali e valori correnti
(Società, cultura, valori; Valori e impresa; I valori correnti; Valori correnti e marketing; Valori e posizionamento; Marketing e immagine)
La comunicazione
(Il processo di comunicazione; Obiettivi della comunicazione; Tipologie di comunicazione; Canali di comunicazione: i mass media; Modalità di comunicazione; Feed back: Interattività; Call center e internet; Ritorno stampa; Discipline e strumenti di comunicazione; Efficienza del processo di comunicazione; La comunicazione integrata)
Il messaggio
(Il messaggio; Livello d'interesse del messaggio; La componente emotiva del messaggio; Il messaggio pubblicitario; Effetti della componente emotiva del messaggio; La decodificazione del messaggio; Fattori correlati al messaggio; Messaggi e media)
Pubblici e segmenti
(I pubblici; Omogeneità e target; Quattro macro-categorie di pubblici; Gruppi comunicanti; Il pubblico dei consumatori; La segmentazione socio-demografica; Le ragioni del cambiamento; Variabili socioculturali e stili di vita; Le dimensioni di base dei tipi; Sinottica; Le 16 tipologie di Sinottica; La Grande Mappa di Sinottica; Media planing)
Mass media e società
(La formazione delle opinioni; Il filtro culturale; Il potere di persuasione; Il potere dei media; La società di massa; Teorie di base sulla società di massa; Le ricerche sistematiche sul pubblico; I due livelli)
Parte II. L'immagine e la sua gestione
L'immagine
(Concetto d'immagine; Immagine di prodotto e di marca; La notorietà; I simboli e il ricordo; La valutazione; Tratti e profilo d'immagine; Correggere l'immagine; Le componenti virtuali dell'immagine; La ricerca della differenziazione; Il posizionamento; Il controllo dell'immagine)
Analisi dell'immagine
(L'analisi dell'immagine; Notorietà e ricordo pubblicitario; Immagine e pubblico; Il profilo d'immagine; I fattori di posizionamento; Il posizionamento di prodotti sostituibili)
I modelli di valutazione dell'immagine
(Generalità; Modelli di posizionamento; Strategie di comunicazione; Alcuni casi; I messaggi negativi)
La gestione dell'immagine
(Generalità; Ciclo di vita dell'immagine; Gestire l'immagine; La matrice immagine-pubblico; Immagine e gamma; Comunicazione promozionale e d'immagine; I quattro livelli dell'immagine; Trasfert dell'immagine; Gerarchia delle immagini; Condizioni per un'immagine di successo; Costruire l'immagine di una marca; Le componenti virtuali del prodotto; Le iniziative di comunicazione)
Le strategie di mercato
(Strategie d'impresa; Il contesto strategico; Un modello di valutazione strategica; L'analisi delle tendenze: l'auditing; Il ciclo di vita del prodotto; Il circuito virtuoso delle strategie; Obiettivi e strategie; Il piano strategico)
Le strategie di comunicazione
(Generalità; Le strategie di comunicazione; Complessità di comunicazione; Complessità e leve strategiche; Il piano di comunicazione; Uno schema di pianificazione dell'immagine; Il programma di comunicazione)
Parte III. Le relazioni pubbliche e l'immagine
La comunicazione istituzionale
(Problematiche d'impresa; Quattro livelli di pubblico; L'immagine istituzionale; Immagine e pubblici; Analisi dell'immagine istituzionale; L'opinione dei giornalisti)
Le relazioni pubbliche
(Definizioni; Come e perché sono nate; I pubblici dell'impresa; Le relazioni pubbliche e il consenso; Modalità di comunicazione; Fatti, eventi, strategie; Tre casi; Attività di prodotto e attività istituzionali; Atteggiamenti dell'impresa verso la comunicazione)
L'ufficio stampa
(Generalità; Compiti dell'ufficio stampa; Uno sguardo al passato; L'ufficio stampa istituzionale; L'ufficio stampa di prodotto; Il meccanismo della notizia; La notizia)
L'organizzazione dell'ufficio stampa
(La struttura; La documentazione; Archiviazione; La scheda d'archivio; La ricerca d'archivio)
Gli strumenti di redazione
(Compiti; Analisi comparativa; Format di redazione; Il comunicato stampa; Aspetti tecnici del comunicato di agenzia; La nota stampa; La cartella stampa; L'opinione; I documenti; Interventi sulla stampa)
Gli strumenti di diffusione
(Il sistema dei media; Ufficio stampa e media; Ufficio stampa e giornalisti; La conferenza stampa; L'intervista; Press brief e press meeting; Annunci non ufficiali; La mailing list; Le agenzie; I tempi delle testate; Tattiche di diffusione)
Gli eventi
(Generalità; Esempi di eventi; Le componenti dell'evento; La progettazione dell'evento; I format; La programmazione; L'organizzazione; La sala stampa; Il controllo del risultato)
Il progetto di comunicazione
(Il progetto)

Potrebbero interessarti anche