Misurare le performance di marketing

Matteo Fini, Patrizio Gregori

Misurare le performance di marketing

Metriche e metodi quantitativi

Gli studi fatti nel campo dei metodi e delle tecniche di misurazione delle performance di marketing. Il volume propone un confronto tecnico e temporale tra le diverse opzioni di strategia, con lo scopo di restituire al marketing il suo lato quantitativo, troppo sottostimato rispetto a quello creativo, e virare verso una visione di insieme che, nell’era dell’IT può risultare la mossa vincente.

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 240

ISBN: 9788846495761

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1059.11

Disponibilità: Discreta

Il marketing e la misurazione delle performance sono ormai concetti inscindibili. Un'azienda valuta efficacia ed efficienza di una strategia attraverso metodi e indici che rappresentano oggi un passo obbligato che qualsiasi manager deve compiere. L'intuizione in una strategia viene così accompagnata dalla valutazione della stessa. In un lasso di tempo tra le due operazione minimo possibile.
Questo volume ripercorre gli studi fatti nel campo dei metodi e delle tecniche di misurazione delle performance di marketing e propone un confronto tecnico e temporale tra le diverse opzione di strategia. È vitale restituire al marketing il suo lato quantitativo troppo sottostimato rispetto a quello creativo. E virare verso una visione di insieme che, nell'era dell'IT, non solo non può essere ignorata, ma può risultare la mossa vincente

Patrizio Gregori, laureato in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano, dopo una prima esperienza maturata negli Stati Uniti, entra nel gruppo JPMorgan, a Londra, dove attualmente copre il ruolo di Marketing Intelligence Analyst in JPMorgan Asset Management, leader globale nella gestione di fondi di investimento e Private banking. È uno dei primi in Italia ad ottenere il Mastering in Marketing Performance Measurement offerto dal CMO Council e sta conseguendo il Postgraduate Diploma offerto dal Chartered Institute of Marketing in Londra.
Matteo Fini, dottore in Scienze Politiche e dottore di ricerca in Statistica, è attualmente assegnista ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'Università degli Studi di Milano dove svolge attività didattica e di ricerca nei corsi di Matematica e Statistica. È inoltre docente per il corso di Mathematics della Graduate School in Social, Economic and Political Science. Ha già pubblicato volumi di Matematica Generale e Metodi Matematici per il Marketing che, insieme all'ottimizzazione, alla robustezza statistica, all'intelligenza artificiale e alla filosofia della scienza, rappresentano i suoi campi di interesse e ricerca. Inoltre collabora con alcune riviste specializzate con articoli di approfondimento e divulgazione scientifica.



Ringraziamenti
Luciano Pilotti, Prefazione. Ripensare le relazioni tra marketing e brand tra obiettivi multidimensionali e misure complesse
(Scenari emergenti, "autonomia della domanda" e gestione interattiva del cambiamento nell'economia della conoscenza; Nascita del contesto, relazioni ed ecologie del valore!; Intangible e brand nell'impresa-network; fattori di interdipendenza e performance del marketing; Strategy, decision making e brand equity; Un commento non conclusivo su formiche e... brand tra natura iconica ed ecologica; Bibliografia)
Introduzione
Le misure della brand equity
(Introduzione ai concetti di brand e brand equity; Le componenti del brand equity ten di Aaker; Le componenti del brand individuate da Keller; Introduzione del DAD framework e confronto con i due modelli precedenti; Il modello di Y&R: il Brand Asset Valuator; I modelli di valutazione economica del marchio; Il modello evolutivo e il valore della marca in termini relazionali)
Le relazioni con la clientela
(Prime metriche di base per misurare la relazione con i clienti; I modelli di calcolo della customer equity; La relazione impresa-fornitore)
I costi di marketing e analisi di redditività
(Il controllo della funzione marketing; L'analisi del rendimento delle attività di marketing)
La comunicazione
(Test indirizzati a rilevare misure qualitative della comunicazione; I metodi quantitativi per rilevare statisticamente l'impatto della comunicazione)
Il direct marketing
(Alcune caratteristiche fondamentali del direct marketing; Gli strumenti del direct marketing: classici e innovativi; La misurazione dell'efficacia del direct marketing; Le ricerche sull'efficienza del direct marketing)
La promozione
(I metodi di analisi per la misurazione dell'efficacia)
La misurazione della customer satisfaction
(Le relazioni tra valore, qualità e customer satisfaction; La teoria della conferma/disconferma; Due tipologie d'approcci: l'approccio ingegneristico-manageriale e quello customer based; Le scelte di misurazione della customer satisfaction per i prodotti; Le misurazioni della customer satisfaction per i servizi; Una possibile classificazione degli attributi di prodotto e servizio: "la teoria dei tre-fattori")
La performance del processo di vendita
(Il controllo delle vendite di rete; Il controllo delle vendite per canale: la prospettiva in un ambiente competitivo)
Conclusioni
Bibliografia.




Contributi: Luciano Pilotti

Collana: Management / I textbook per l’università e la professione

Argomenti: Testi generali, marketing strategico, piani marketing

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per professional

Potrebbero interessarti anche