Nuovo manuale di sociologia visuale

Patrizia Faccioli, Giuseppe Losacco

Nuovo manuale di sociologia visuale

Dall'analogico al digitale

Il manuale offre riflessioni, metodi e tecniche, accompagnati da esempi di ricerca, sia a chi voglia usare le immagini come strumento di raccolta delle informazioni nel corso del processo di ricerca sul campo (la sociologia con le immagini), sia a chi voglia utilizzarle come dati, per interpretare i prodotti culturali visuali del mondo sociale (la sociologia sulle immagini), sia a chi voglia produrre video sociologici per la didattica o per la restituzione dei risultati delle ricerche.

Edizione a stampa

38,00

Pagine: 300

ISBN: 9788856823608

Edizione: 1a ristampa 2022, 2a edizione, nuova edizione 2010

Codice editore: 1044.41

Disponibilità: Discreta

Questa nuova versione del Manuale di sociologia visuale, a sette anni dalla prima, si confronta coi mutamenti che hanno interessato le dimensioni visuali dello scenario sociale contemporaneo. I cambiamenti hanno interessato le tecnologie della visione (dall'analogico al digitale), i modi in cui le persone usano le immagini e la comunicazione per immagini nella loro vita quotidiana, la pervasività delle immagini stesse nel mondo che ci circonda. E hanno interessato anche la riflessione teorica e la pratica di ricerca degli autori, che da un lato si è resa più permeabile a prestare attenzione al campo delle discipline affini (quell'insieme di contributi teorico-metodologici che entra nel vasto contenitore dei visual studies), dall'altro ha approfondito l'impatto che i cambiamenti tecnologici hanno avuto sia sulla metodologia della ricerca visuale che sullo scenario sociale oggetto di studio.
Il manuale vuole fornire ipotesi teoriche e suggerimenti per la ricerca sul campo riferibili a quelle che gli autori considerano "le due anime" della sociologia visuale: quella metodologica, che fa dell'uso dell'immagine il suo strumento di raccolta delle informazioni e quella di disciplina autonoma, finalizzata ad indagare sia i processi di visualizzazione (e le visioni del mondo che veicolano), sia le pratiche della vita quotidiana (cosa fa la gente con le immagini?).

Patrizia Faccioli insegna Sociologia visuale all'Università di Bologna (sede di Forlì). Si interessa principalmente del ruolo della vista e delle immagini nel processo di conoscenza. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: In altre parole (FrancoAngeli 2001), Manuale di sociologia visuale (FrancoAngeli 2003, con G. Losacco), Framing Globalization. Visual Perspectives (Cambridge Scholar Publishing 2007, con J. Gibbons) e The Italian Way. Food and Social Life (University of Chicago Press 2009, con D. Harper).
Giuseppe Losacco, è Ph.D. e insegna "Italian society thru the film" alla Duquesne University di Pittsburgh (PA) (Rome campus). Coordina le attività di ricerca del Laboratorio di Visual Sociology del Dipartimento di Sociologia (Università di Bologna). Attualmente è interessato all'analisi del rapporto tra nuove tecnologie e sociologia visuale. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Wop o Mangiacake (FrancoAngeli 2003), Manuale di Sociologia visuale (FrancoAngeli, 2003, con P. Faccioli) e Identità in movimento. Percorsi tra le dimensioni visuali della globalizzazione (FrancoAngeli 2008, con P. Faccioli).



Introduzione
Dalla cultura visuale alla sociologia visuale
(La società dell'immagine; Cultura visuale e visualizzazione; Immagini e vita quotidiana; Concludendo: dalla cultura visuale alla sociologia visuale)
Sul vedere
(Il processo di visione; Verbale/visuale; Verso la rivoluzione digitale?)
La ricerca visuale
(Un approccio conoscitivo; Fotografia, video e sociologia; La ricerca visuale sul campo: l'insegnamento di Becker; La ricerca visuale "Grounded": la proposta di Suchar; Problemi di etica; Primo esempio: un sociologo tra i vagabondi; Secondo esempio: gli italiani e il cibo; La ri-fotografia; La digitalizzazione e la ricerca visuale)
Il lavoro con le immagini
(Scavare in profondità; Primo esempio: marginalità estreme; Secondo esempio: confronti interculturali; Terzo esempio: identità in movimento; La foto-stimolo nell'era digitale; Misurare l'efficacia e l'efficienza delle immagini)
Il lavoro con le immagini: la produzione soggettiva
(Visioni del mondo; Primo esempio: con gli occhi dell'Altro; Secondo esempio: immagini e stereotipi; Terzo esempio: confrontare i punti di vista; L'auto-produzione di immagini dall'analogico al digitale)
Il lavoro sulle immagini: visualizzazione e vita quotidiana
(I processi di visualizzazione; Le pratiche della vita quotidiana; L'interpretazione delle immagini dall'analogico al digitale)
La restituzione
(Un vuoto da colmare; Attenti al lupo; Alla ricerca del documentario sociologico; Il saggio sociologico visuale; L'editing euristico; Più reale del reale; Dall'analogico al digitale; Cinepresa o videocamera?; Dalla moviola alla tastiera; Dalla teoria alla pratica)
Bibliografia di riferimento.

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche