Traiettorie di vita, esperienze di lavoro.

A cura di: Anna Giangrandi, Emanuela Serventi

Traiettorie di vita, esperienze di lavoro.

Percorsi socio-lavoratori per persone in situazioni di disagio

Promuovere inclusione, autonomia, cittadinanza: queste le finalità dei percorsi di inserimento socio-lavorativo, per soggetti in situazioni di svantaggio, individuate e perseguite nell’esperienza descritta in questo volume. Un testo per operatori sociali, formatori, responsabili di organizzazioni e servizi impegnati in attività di progettazione che abbiano come obiettivo l’inserimento socio-lavorativo.

Edizione a stampa

19,50

Pagine: 208

ISBN: 9788856802344

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1130.254

Disponibilità: Discreta

Pagine: 208

ISBN: 9788846494559

Edizione:1a edizione 2008

Codice editore: 1130.254

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Promuovere inclusione, autonomia, cittadinanza: queste le finalità dei percorsi di inserimento socio-lavorativo, per soggetti in situazioni di svantaggio, individuate e perseguite nell'esperienza descritta in questo volume; un'esperienza di co-progettazione tra attori sociali del pubblico e del privato: il Cesre, l'Ausl, il Comune e la Provincia di Reggio Emilia, l'Associazione Nondasola.
Il volume ricostruisce in senso storico l'approccio socio-lavorativo, descrivendone gli orientamenti culturali e le metodiche, riattraversando e ridefinendo l'area semantica di termini quali "lavoro", "fascia debole", "accompagnamento", "autonomia". Si tratteggiano storie e culture degli attori che hanno realizzato la co-progettazione sottolineando gli sforzi compiuti per superare gli ostacoli posti dalla tendenza all'autoreferenzialità. Una sezione importante riguarda l'orientamento al lavoro come disciplina, ma soprattutto come esperienza vissuta sia in setting di gruppo sia individuali, come mestiere che comporta l'uso di un metodo e di attrezzi precisi (test, simulazioni, narrazioni).
Una particolare attenzione è riservata al tutoraggio, come azione fondata sulla relazione di fiducia con il soggetto e come spazio di rielaborazione di vissuti e di mediazione con l'esterno. Inoltre, la descrizione di tipologie di utenti e l'inserimento di schede, che consentono di incrociare le caratteristiche dell'utente con un indice di gravità delle problematiche espresse, facilitano l'elaborazione di risposte il più possibile adeguate ed efficaci. Molti capitoli sono arricchiti da storie di vita, che testimoniano sia il valore di chi ha partecipato ai progetti, sia la convinzione che a misurare e a restituire senso agli interventi ci sia l'esperienza della relazione con l'altro.
Il volume, la cui struttura aspira ad integrare teoria e pratiche operative, è rivolto in particolare a operatori sociali, formatori, responsabili di organizzazioni e servizi impegnati in attività di progettazione che abbiano come obiettivo l'inserimento socio-lavorativo. L'auspicio è che il testo possa essere uno strumento utile nell'operatività quotidiana, ma anche uno stimolo alla riflessione per la costruzione di altre esperienze, nonché di azioni politiche sensibili al tema dell'inclusione sociale.

Anna Giangrandi, assistente sociale e consulente di orientamento professionale, dal 1992 è responsabile del Servizio di accompagnamento socio-lavorativo del Centro di Solidarietà di Reggio Emilia.
Emanuela Serventi, assistente sociale, lavora dal 1994 presso il Ser.T. del distretto di Castelnovo ne' Monti, Ausl di Reggio Emilia. Si occupa, in particolare, del settore dell'inserimento lavorativo.



Umberto Vitrani, Mariella Martini, Prefazioni
Anna Giangrandi, Emanuela Serventi, Introduzione
Antonella Morlini, L'approccio socio-lavorativo: le acquisizioni storiche, psicosociali, organizzative
(Il lavoro: esperienza di relazione con se stessi, con le altre persone, con l'ambiente sociale; Il lavoro con le persone in situazione di disagio: i tratti storici più significativi; L'evoluzione del concetto di "fascia debole"; Gli orientamenti culturali presenti nell'ambito dell'inserimento socio-lavorativo; L'accompagnamento al lavoro: il senso e l'utilità; Il lavoro come percorso: tra conoscenza e cambiamento)
Emanuela Serventi, La co-progettazione interistituzionale e interorganizzativa: l'apporto delle diverse culture, gli snodi critici e gli apprendimenti maturati
(La contestualizzazione; L'esperienza dei Ser.T. con i progetti dei FSE promossi dal Centro di solidarietà di Reggio Emilia; L'esperienza di co-progettazione del Centro di Salute Mentale; Conclusioni: la cassetta degli attrezzi)
Elena Ascani, Gli utenti-clienti impegnati nei progetti socio-lavorativi: peculiarità, tipologie, implicazioni progettuali
(Premessa; Un percorso di ricerca per la conoscenza dei nostri utenti-clienti; La descrizione/illustrazione dello strumento di analisi delle caratteristiche psico-fisiche e sociali degli utenti/clienti; Gli assi cartesiani: una fotografia personale e di gruppo degli uomini e donne presi a campione; Dalla mappatura alle tipologie: la descrizione delle caratteristiche dei singoli gruppi; Gli esiti concreti dei progetti; Conclusioni)
Anna Giangrandi, L'orientamento socio-lavorativo con uomini e donne in situazioni di disagio sociale e/o psicofisico
(Premessa; Orientamento professionale: evoluzione del concetto nel tempo: sensi e significati; Nascita ed evoluzione; Oggi: quale contesto e quale orientamento?; Valenze e destinatari dell'orientamento; L'orientamento socio-professionale: costruzione e sviluppo in organizzazioni differenti; Il socio-professionale nell'organizzazione del programma di recupero "Progetto uomo"; Socio-professionale in rete. Inedite realizzazioni e sviluppi fra organizzazioni pubbliche e private; Osservare fra pensieri e azioni sostenibili)
Anna Giangrandi, Orientamento di gruppo: fra contenuti e strumenti. Alcuni tratti per profili di uomini e donne
(Orientamento di gruppo; Contenuti e condizioni che rendono sostenibile un corso d'orientamento; Nel bagaglio degli strumenti: alcuni fra i più significativi; dai profili d'orientamento emergono uomini e donne in cammino tra vita e lavoro)
Michela Caporusso, Disorientarsi per orientare
(L'orientamento socio-lavorativo: percorsi dinamici tra identità personale e contesto territoriale; L'universo socio-lavorativo: esperienza per alcuni, reinserimento per altri; Orientare: con quali attrezzi da lavoro?; Riflessioni utili all'applicazione degli strumenti nel lavoro con i partecipanti)
Anna Giangrandi, Tirocini socio-lavorativi: percorsi d'accompagnamento sostenibili di alternanza fra formazione, recupero e lavoro
(Che cosa intendiamo per percorso di tirocinio; Tirocini socio-lavorativi: una rete di relazioni fra più attori in contesti, funzioni e significati differenti; Il tutor e le sue funzioni; Le aziende; Tirocinio: quali apprendimenti e sbocchi occupazionali?)
Marcella Maggiore, Il processo di inserimento socio-lavorativo con donne che hanno subito violenza
(L'adesione alla co-progettazione: senso e "ricadute"; Il lavoro, un pezzo da cui ripartire per ricostruire la propria vita; L'attivazione del tirocinio: strategie, difficoltà, risorse; Le tirocinanti: tracce di storie e di biografie; Il tutoraggio: un luogo di fiducia, di apprendimento, di rielaborazione, di mediazione; Il tirocinio si è concluso: passaggi e approdi; Il "Progetto Atto" e la sua scrittura: un'esperienza tra continuità e condivisione)
Barbara Gardelli, L'inserimento nel mondo del lavoro di persone con dipendenze patologiche: il senso, l'utilità terapeutica e la necessità di lavorare in modo integrato
(Premessa; Significati del lavoro per soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti; Le caratteristiche di uomini e donne seguite dal Ser.T. che sono alla "ricerca" di un lavoro; L'importanza della "diagnosi lavorativa"; Perché è importante lavorare in modo integrato; Il tempo: vincolo e risorsa nel progettare in modo integrato; La complessità della situazione "obbliga" i servizi a lavorare in modo integrato; Quadri concettuali di riferimento e il superamento dei mandati; Conclusioni)
Daniela Burani, Pierpaolo Tacoli, Annamaria Fabbri, Lucia Gardinazzi, Conclusioni
Appendice: Glossario
Bibliografia
Le autrici.

Contributi: Elena Ascani, Michela Caporusso, Barbara Gardelli, Marcella Maggiore, Antonella Morlini

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche