Custodire la laicità nel tempo del pluralismo

A cura di: Giorgio Palumbo

Custodire la laicità nel tempo del pluralismo

Cosa vuol dire ragione laica, etica laica, stato laico, capacità di partecipare laicamente alla cosa pubblica? Cercando di raccogliere la grande varietà di stimoli, inviti, provocazioni che oggi si addensano intorno alla questione laicità, il volume tenta di dare vita a un colloquio volto a superare pregiudizi e a lasciare emergere dubbi e tensioni.

Edizione a stampa

18,50

Pagine: 144

ISBN: 9788856816198

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 772.6

Disponibilità: Buona

Perché la laicità viene considerata dalla cultura occidentale, e non solo da essa, un valore irrinunciabile? Cosa ci rende laicamente capaci di pensiero critico, di apertura dialogica, di promozione dell'etica pubblica?
Queste domande si ripresentano con nuova forza e urgenza nel tempo del pluralismo, quando siamo tutti chiamati ad affrontare una salutare crisi di sicurezze, una feconda inquietudine dell'identità.
In questo volume studiosi di diverso orientamento si interrogano sui motivi che rendono oggi tanto incisiva, nella dimensione esistenziale e nel confronto etico-politico, la questione della laicità. Vengono focalizzati alcuni temi cruciali: le contrapposizioni ideologiche che offuscano il senso dell'esser laici; il rapporto tra impegno laico, idea di verità, tesi relativistiche; i principi basilari della cittadinanza democratica; la relazione tra religione e politica nella società cosiddetta post-secolare. Si riflette, inoltre, sulle ragioni della laicità nel campo della bioetica, della pedagogia, della psicologia di comunità.
Prende corpo, così, un colloquio volto a superare pregiudizi faziosi, a lasciare emergere dubbi e tensioni, nel tentativo di dare vita alla bella esperienza di stile laico che accade quando credenti e non credenti sono disposti a prestarsi ascolto e a imparare gli uni dagli altri in pubblici dibattiti.

Giorgio Palumbo insegna Filosofia della comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo. Coordina la redazione siciliana della rivista Filosofia e teologia. I suoi principali interessi di ricerca sono legati alle implicazioni ontologiche ed etiche della riflessione contemporanea sulla finitezza esistenziale. Tra le sue pubblicazioni: Inquietudine per l'altro. Crisi dell'ontologia e primato dell'etica in E. Levinas, Palermo 2001; "Coscienza laica e timore di Dio", in Quaderni del dipartimento FIERI, Palermo 2006; "Il valore della verità e l'ombra di Dio. La sfida di Nietzsche", in Filosofia e teologia 2/2008; "Pathos della verità e respiro della finitezza", in F. Cambi, N. De Domenico, M. R. Manca, M. Marino (a cura di), Percorsi verso la singolarità, Pisa 2008.



Michele Cometa, Prefazione
Giorgio Palumbo, Introduzione. Lo stile laico, proprietà di nessuno e impegno chiesto a tutti
Parte I. Due prospettive sulla laicità
Giuseppe Savagnone, Laicità e relativismo
(L'equivocità di un termine; Chi è laico e chi no; Laicità come apertura all'alterità; Il politeismo identitario; Laicismo e laicità della politica; Credenti e cittadini; Oltre il clericalismo; I "valori non negoziabili" e la conoscenza dei credenti impegnati in politica; La laicità della Chiesa; L'inadeguatezza del relativismo come risposta al fondamentalismo; L'inadeguatezza del relativismo di fronte alla democrazia)
Vittorio Villa, Alcune osservazioni sulla nozione di "laicità"
(Premessa; La chiarificazione concettuale della nozione di "laicità"; Pars destruens dell'analisi: la distinzione fra "sana laicità" e "laicismo"; Pars construens: la definizione concettuale di laicità nella sfera privata; La laicità come principio; La nozione di laicità a livello individuale; La nozione di laicità nella sfera delle istituzioni politiche; Il modello normativo della Stato laico; La giustificazione assolutistica della laicità; La giustificazione relativistica della laicità)
Parte II. Risorse e nemici dell'orizzonte laico
Augusto Cavadi, La laicità come pre-giudiziale
(La funzione sociale dei filosofi; Si può essere davvero laici se si è davvero cattolici?; Il relativismo è sempre "progressista"?; La laicità come proprium di una ragione "sobria")
Antonio La Spina, Laicità, laicismo, relativismo e comunicazione politica
Antonio Bellingreri, Verso una concezione post-secolare della laicità
(L'esistenza come ricerca; L'uso critico della ragione; Uno stile dialogale; Una laicità post-ideologica, di segno filosofico)
Parte III. Politica e religione
Salvo Vaccaro, Il senso laico. Immanenza e contingenza contro teologia politica
(Eludere l'illusione; Gioco di dissimulazione; Il ricatto di Humpty Dumpty; Eccedenza e contingenza; Riferimenti bibliografici)
Fabio Mazzocchio, Riconoscimento e cooperazione. Böckenförde, Habermas e il rapporto sfera pubblica-religione
(Quale laicità nel tempo del pluralismo?; Böckenförde: inclusione e riconoscimento nel rapporto tra Stato e religione; Habermas: la via dell'apprendimento complementare; Laicità, verità, democrazia: lo spazio del logos)
Parte IV. Alcune sfide per la laicità
M. Rosa Manca, La laicità scolare à la francaise. Il progetto Condorcet
Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara, Etica del dono e fondamento della comunità
(Etica e bene comune; Per una psicologia politica di comunità; L'appartenenza come dono; Rompere la curvatura individualistica; Riferimenti bibliografici)
Luciano Sesta, Bioetica cattolica o bioetica laica? In margine a un recente dibattito
(Una dicotomia ricorrente e ambigua; Esiste davvero una "bioetica cattolica"?; Se in bioetica la laicità possa dirsi in due sensi o in uno solo; Per una bioetica senza aggettivi)
Gli autori.

Contributi: Antonio Bellingreri, Augusto Cavadi, Antonio La Spina, Gioacchino Lavanco, Maria Rosa Manca, Fabio Mazzocchio, Cinzia Novara, Giuseppe Savagnone, Luciano Sesta, Salvo Vaccaro, Vittorio Villa

Collana: Ires - collana dell'Istituto di Studi e Ricerche Economiche e Sociali

Argomenti: Etica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche