Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi.

Ernesto Calvanese

Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi.

La rappresentazione dello straniero nel racconto giornalistico

Il volume ha analizzato 31.946 articoli usciti su “Corriere della Sera”, “Il Giornale” e “la Repubblica” negli anni 2005-2008 sul tema dell’immigrazione. La ricerca ha evidenziato come di stranieri si parli esclusivamente in termini di conflittualità e di problematicità, anche quando sono stati proposti articoli non direttamente incentrati sulla loro delittuosità.

Edizione a stampa

25,50

Pagine: 208

ISBN: 9788856840131

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 287.32

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 208

ISBN: 9788856867619

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 287.32

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Non c'è giorno nel quale non si parli a livello mediatico di immigrazione, e non c'è giorno nel quale non si faccia cenno al pericolo, alla criminalità, all'allarme sociale, al semplice fastidio che a questa tematica si correlano, in modo si direbbe ineluttabile e deterministico. Questo è quanto principalmente emerge dalla ricerca effettuata negli anni 2005-2008 su tre testate nazionali "Corriere della Sera", "Il Giornale", "la Repubblica", che hanno evidenziato come di stranieri si parli esclusivamente in termini di conflittualità e di problematicità, anche quando sono stati proposti articoli non direttamente incentrati sulla loro delittuosità. I temi costanti sono il binomio straniero-criminalità, la pericolosità sociale dei migranti, il controllo, la giustizia e le misure preventive e penalmente repressive.
La ricerca sulle tre testate ha evidenziato - nel raffronto con la divulgazione dei reati messi in atto da italiani - un grave squilibrio, nel senso di una rappresentazione pressoché globale della delittuosità degli stranieri (sotto-rappresentata al 3,47%), rispetto ad una sotto-rappresentazione della criminalità autoctona pari al 30,61% in meno rispetto ai dati statistici ufficiali. E l'omissione vale quanto una sovra-rappresentazione, in una realtà virtuale la cui "conoscenza" dipende quasi globalmente dai media . Da questo continuo "martellamento" di notizie non può non derivare il consolidarsi dello stereotipo attinente alla minaccia costituita dagli stranieri, anche in considerazione che pressoché mai sono riportate informazioni che si riferiscano alla solidarietà, alla integrazione, alla cultura, all'incontro di valori, idee, religioni differenti.
Tutto ciò con buona pace dei più di 27.000.000 di italiani emigrati tra il XIX e XX secolo (Fonte Caritas), moltissimi dei quali si sono trovati al centro delle attenzioni degli apparati di giustizia dei paesi ospitanti e, ovviamente, al centro anche di una comunicazione mediatica negativa e allarmistica.
Su 31.946 articoli analizzati, mai si è trovato un cenno ad un passato comune, quasi a volere cancellare una memoria storica imbarazzante.

Ernesto Calvanese è professore di Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano. Criminologo clinico e psicologo, è stato membro esperto dei Tribunali di Sorveglianza di Milano (1979-1986) e di Brescia (1986-1992). È autore di numerose pubblicazioni in materia criminologica, molte delle quali dedicate allo studio della percezione sociale e della comunicazione mass-mediatica. Per i tipi FrancoAngeli ricordiamo Pena riabilitativa e mass-media. Una relazione controversa , II ed. 2004; Pedofilia. Un approccio multiprospettico (con Anna Coluccia), II ed. 2007; La Reazione sociale alla devianza. Adolescenza tra droga e sessualità, immigrazione e "giustizialismo" , 2005.



Premessa
Lineamenti storici del fenomeno immigrazione
Immigrazione e legislazione: breve excursus normativo
(Andamenti normativi; Aspetti qualitativi sulle politiche migratorie - Le leggi n. 943/1986 e n. 39/1990; Aspetti qualitativi sulle politiche migratorie - Le leggi n. 40/1998 e n. 189/2002; Aspetti qualitativi sulle politiche migratorie - Le leggi n. 94/2009)
Allarme sociale, paura, diversità
(Note introduttive; Analisi delle fonti (in generale); Analisi delle fonti (nello specifico: immigrazione)
La communication research
La ricerca empirica - Metodologia e finalità
(Introduzione; Metodologia)
La stampa nazionale: Analisi dei risultati - Aspetti generali
(Dati generali, aree tematiche dell'informazione, criminalità straniera e italiana a confronto; Riflessioni conclusive sulla rappresentazione mediatica delle cifre della delittuosità straniera; Partizioni articoli nei tre quotidiani; Toni e accenti, tipologia degli articoli)
Breve analisi di alcune recenti fonti statistiche ufficiali in tema di immigrazione
La stampa nazionale: aspetti fenomenologici
(L'autore del reato; La vittima del reato)
La stampa nazionale: l'immagine dello straniero
(La finalità della comunicazione; La valutazione soggettiva; La valutazione dell'evento; Le politiche sociali e penali; Valutazioni globali sul fenomeno immigrazione; E l'emigrazione degli italiani?)
Considerazioni conclusive
Qualche ulteriore riflessione in libertà
Bibliografia
Siti internet consultati.

Collana: Criminologia

Argomenti: Criminologia - Emigrazione, immigrazione

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche