Il bambino e i suoi partner: interazione e socialità

H. Rudolph Schaffer

Il bambino e i suoi partner: interazione e socialità

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 336

ISBN: 9788820485962

Edizione: 2a edizione 1994

Codice editore: 1240.67

Disponibilità: Limitata

Quali sono le modalità, le tappe e i tempi con cui il bambino nei primi anni di vita fa il suo ingresso nel mondo sociale? Come e con quali partner si manifesta la sua competenza sociale? Qual è l'esatto ruolo giocato dal bambino nella costruzione precoce di quella rete di relazioni sociali che costituisce il contesto del suo sviluppo? Come si sta modificando, nella cultura e nella ricerca scientifica, la rappresentazione dell'infanzia? Il volume risponde a queste domande a partire da un approccio interattivo costruttivista, di cui Rudolph R. Schaffer è uno degli esponenti più brillanti e conosciuti; all'interno di quest'ottica, sono posti in rilievo gli aspetti di competenza sociale precoce del bambino, la centralità delle dinamiche interattive nell'acquisizione di abilità cognitive, il reciproco adattamento del repertorio comportamentale del piccolo e dell'adulto, la multidirezionalità delle influenze sociali.

Il percorso del testo inizia dagli studi sulla diade madre-bambino e padre-bambino, esplora il tema dei rapporti tra coetanei, esamina contesti sociali particolari come le scuole materne, fino ad esplicitare l'esigenza di studiare le interazioni «poliadiche», con più partner. Di ciascuno di questi diversi sistemi sociali, Schaffer mette in luce la specificità, l'apporto del bambino allo scambio interattivo, le condizioni ottimali per la comunicazione ed i rischi di disfunzionalità, nonché pregi e difficoltà concettuali e metodologiche delle indagini, e indicazioni per la ricerca futura.

Il lavoro è rivolto ad educatori d'infanzia, ricercatori e studenti e anche genitori: ad essi offre strumenti per la ricerca, occasione di dibattito culturale e indicazioni operative.

Prefazione
Premessa all'edizione italiana
1. Introduzione: una prospettiva di ricerca
Paradigmi per lo studio dello sviluppo sociale
Lo sviluppo sociale come acquisizione di competenze individuali
La determinazione delle influenze ambientali che plasmano lo sviluppo
Lo sviluppo sociale come costituzione di relazioni
Le interazioni sociali. contesto dello sviluppo
Il concetto di interazione sociale
Livelli di analisi: l'individuo e l'interazione
I sistemi interattivi
Alcune considerazioni metodologiche
Lo sviluppo: un'impresa congiunta
Le riorganizzazioni sequenziali nel corso dello sviluppo Problematiche relative al punto di vista interattivo
2. Gli scambi sociali precoci
Il preadattamento sociale infantile
La selettività percettiva
Sensibilità ai volti umani.
Sensibilità alle voci
Modelli multimodali nella percezione delle persone
L'organizzazione delle risposte
Ritmi biologici
La regolazione degli stati di veglia e sonno
L'alimentazione
la sensibilità alle persone e agli oggetti: due sistemi separati?
La predisposizione materna
Influenze ormonali
Contatto neonatale e competenza materna
Conclusioni
3. Le interazioni vis-à-vis
Lo sguardo reciproco
Stare di fronte
I pattern dell'attività visiva del bambino
Il repertorio interattivo dei genitori
La regolazione temporale dello sguardo reciproco Gli scambi vocali
Le vocalizzazioni infantili
Le stimolazioni vocali dei genitori
Simultaneità o alternanza comunicativa?
La prevalenza del turn-taking
I meccanismi del turn-taking
L'integrazione tra vocalizzazione e sguardo
Lo stile interattivo
Alcune variazioni culturali
La specificità diadica
Le disfunzionalità nelle interazioni precoci Alterazioni indotte sperimentalmente
Patologie infantili
Conclusioni
4. La condivisione degli argomenti
La direzione dello sguardo
La coorientazione visiva
L'abilità del bambino di seguire la direzione dello sguardo altrui
Indicare
La comprensione
La produzione
Indicare all'interno dei contesti diadici
La manipolazione
La facilitazione delle interazioni sociali attraverso la manipolazione degli oggetti
La manipolazione degli oggetti e il linguaggio materno Il linguaggio referenziale
L'apprendimento dei nomi
Denominare all'interno dei contesti diadici
Rapporto tra referenza verbale e non verbale Conclusioni
5. Dallo pseudo-dialogo al dialogo
Lo sviluppo delle abilità relazionali
L'integrazione oggetti-persone
L'interconnessione tra eventi diversi
L'acquisizione del concetto di dialogo
La reciprocità
L'intenzionalità
Dialogare
L'interazione tra coetanei
Tendenze evolutivi
Interazioni tra coetanei e tra adulti e bambini Conclusioni
6. Verso la conversazione
La rappresentazione simbolica
L'uso simbolico del linguaggio
Continuità e cambiamento
La continuità
Il cambiamento
L'acquisizione del linguaggio e le interazioni sociali
Rinforzo e imitazione
Il ruolo facilitatone dei genitori
L'adattamento del linguaggio adulto ai bambini
I genitori come partner nella conversazione
Lo sviluppo delle abilità conversazionali dei bambini
La natura delle abilità conversazionali
La conversazione tra coetanei
La meta-socialità
Conclusioni
7. La socializzazione attraverso l'interazione
Lo studio della socializzazione
Tre modelli
Considerazioni metodologiche
Le tecniche di controllo dei genitori
La natura delle tecniche di controllo
I controlli nella comunicazione
L'adempimento dell'azione richiesta
La sequenza controllo-adempimento nella prima infanzia
La transizione all'auto-controllo
Conseguenze evolutivi
Aspetti cognitivi
Aspetti sociali
Conclusioni
8. Le interazioni poliadiche
Le interazioni multiple nella famiglia
Effetti di secondo ordine: la triade madre-padre-bambino Effetti di secondo ordine: la triade madre-bambino-bambino
Interazioni multiple e rete sociale
Il gruppo di assistenza
Le abilità poliadiche dei bambini
Conclusioni
Bibliografia
Lemmario


Contributi: Gabriella Gilli

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Strumenti per educatori - Infanzia: psicologia, psicopatologia e clinica - Infanzia, adolescenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche